0.1 palomba, palombe, palomma, palomme, palonba, palumba, palumbi.
0.2 V. palombo.
0.3 Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 A Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): cavaliere da la Palomba.
N Resta dubbia l'att. palombe di Stat. perug., 1342, che potrebbe essere plur. di palombo.
0.8 Giovanna Lenzi-Sandusky 03.08.2008.
1 [Zool.] Femmina del palombo (colombo) (anche con rif. all'animale senza distinzione di sesso).
[1] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 21.18: Tornare pensa perfine ad quella hora, ma subitamente tre blanche palomme volare vede per quella grande selva.
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 220, par. 3, vol. 2, pag. 295.33: Fuor de ciò volemo ke non sia licito ad alcuna persona ucelare a palombe overo colombe con pagelle, né con alcuna rete, lacciuolo overo per quignunque engenio overo artefitio, lendoce, né ad abeveratoio.
- [Simbolo di semplicità, innocenza o pace].
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.20: In pietto portavano una palomma bianca, la quale teneva in vocca uno ramo de oliva in segno de pace.
[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 11, pag. 137.13: Deu volci dari a vidiri a killj monachi l'anima di lu abbati jn simiglanza di palumba, a zo ki dimustrassi comu killu abbati si era statu jnnocenti e sinplichi di bona sinplichitati: comu è lapalumba senza felj…
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 151.7: una bella palomma bianca, la quale teneva nella sio pizzo una corona de mortella, e donavala ad uno minimo celletto como passaro, e puoi cacciava quelli falconi da cielo.
- [In contesti relig.: immagine dello Spirito Santo].
[6] Doc. perug., 1339-67, [1367] 3, pag. 259.16: più tre veglie nere de pannolino e doie pancelglie. E più lo storpiccio e la cacioppa chollo velo e la faccia del Demonio e la palonba.
[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 12, vol. 1, pag. 126.29: quandu Christus fu baptizatu, Deu fichi de la naturali materia una columba, la quali vinni supra la testa di Cristu; quandu fu la Pentecosta, Deu fichi di la naturali materia viniri focu supra li disscipuli; poi, factu lu miraculu, lu focu et la palumba riturnaru in la preiacenti naturali materia.
- [In contesti relig.: forma assunta dall'anima umana, da angeli].
[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1076, pag. 388, col. 1: Como Deo commandone, / lu angelo li recone; / como palomma venne / colle candite penne.
[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 34, pag. 71.27: sanctu Benedictu levau li ochi all'ayru, et victi ki la anima de sua soru sancta Scolastica era partuta da lu corpu e muntava in chelu in simillanza de palumba.
[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 71.4: Custuma est di li Sarrachini di nutricari palumbi cum furmentu adulcatu cum meli, a zo chi, quandu havinu ad andari ad alcuna parti, et illi portanu cum loru li palumbi masculi intra sportelli et, quandu chi intraveni alcuna nova, zo è alcuna chi volinu nunciari a la chitati, et illi scrivinu in cartuli et cartichelli et liganuli a lu collu, oy a li ali, di killi palumbi et lassanuli vulari.
[u.r. 25.06.2023]