0.1 terfojo, trafoglio, trefoglio, trifoglio, trifoglu, trifoio, trifolio, trifollio.
0.2 Lat. trifolium (DELI 2 s.v. trifoglio).
0.3 Giudizio universale, XIV in. (ver.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
In testi sett.: Giudizio universale, XIV in. (ver.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea delle Papilionacee, con piccole foglie a tre lobi (eccezionalmente quattro) e fiori bianchi o rossi; usata come foraggio e anche per le sue qualità medicinali.
0.8 Demetrio S. Yocum 07.07.2008.
1 [Bot.] Pianta erbacea delle Papilionacee, con piccole foglie a tre lobi (eccezionalmente quattro) e fiori bianchi o rossi; usata come foraggio e anche per le sue qualità medicinali.
[1] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 196, pag. 62: Eciamdeo de lo profundo d' abisso / tu [l'] ài tirar, segundo k' el è scrito, / nè çà no g' à valer lo so regojo / pur una sola gamba de terfojo...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 62, vol. 1, pag. 355.24: in quello luogo furono coniati ebbono per contrasegna tra' piedi di santo Giovanni quasi come uno trefoglio, a guisa d'uno piccolo albero...
[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 301r, pag. 136.15: Trifolium lli... herba habens tria folia, qui dicitur trifoglu.
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 6, pag. 11.7: Uno auctore dise che el trifolio çoa al stomego fredo e a la ventosità grossa.
[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 25, pag. 153.11: Ene in Pulgia una erba, la quale se chiama trifoglio, la quale, dapoi ch(e) se seme(n)ta usq(ue) ad tre anni, no(n) ne è mistero de reseme(n)tare.
[u.r. 04.09.2019]