0.1 a: diarrea, diarrìa. f: diartia.
0.2 DELI 2 s.v. diarrea (lat. tardo diarrhoea).
0.3 a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Med.] Infiammazione dell'intestino che provoca l'evacuazione di feci liquide, anche con muco e sangue.
0.8 Giulio Vaccaro 05.11.2008.
1 [Med.] Infiammazione dell'intestino che provoca l'evacuazione di feci liquide, anche con muco e sangue.
[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 151.20: Le loro corteccie son fredde e secche e terrestri, e se si cuocono in acqua e fassene cristeo, vale contro la dissenteria e diarrea.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 21, vol. 2, pag. 174.26: ma le [[susine]] rosse son più fredde e meno umide, e imperò vagliono alla diarrìa, e alla dissenterìa.
[3] Gl F Cura degli occhi di Pietro Ispano volg., XIV (tosc.), cap. 16: per diartia intendi discorrere del corpo, lo quale si dè provocare con pillole di gerapigra con ottimo aloè... || Zambrini, Pietro Ispano, p. 4 (la forma è prob. dovuta a un'errata lettura del copista).