0.1 p., paltre nostri, patarnostri, patenostri, pater nossi, pater noster, paternost, paternoster, paternostri, pater nostri, pater nostrij, paternostro, pater nostro, paternostru, pater nostru, patrenostri, patrenostro, patri, patrinostri, patrinostri, patrinostru.
0.2 Lat. pater noster (DELI 2 s.v. paternostro).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. fior., a. 1284; Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Stat. pis., a. 1340; Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. venez., 1344; Doc. padov., 1367-71; Lucidario ver., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.
0.5 Locuz. e fras. cantare il paternostro della bertuccia 1.4; masticare paternostri 1; non sapere dire il paternostro 1.2; non sapere il paternostro 1.2; paternostri dell'orsa 4; paternostro di san Giuliano 1; vero come il paternostro 1.3.
0.6 T Mattasalà, 1233-43 (sen.): mulino di Paternostro.
N Si riuniscono in questa voce sia le forme del tipo paternostro, derivate direttamente dal lat., sia le forme ricalcate del tipo patrenostro.
0.7 1 [Relig.] Preghiera della religione cristiana, insegnata da Gesù Cristo nel Sermone della montagna (Mt 6, 9-13). 1.1 [Generic.:] qualsiasi preghiera. 1.2 Fras. Non sapere (dire) il paternostro: essere al di fuori della religione cristiana. 1.3 Fras. Vero come il paternostro: assolutamente vero. 1.4 Fras. Cantare il paternostro della bertuccia: bestemmiare o maledire, borbottando tra i denti. 2 [Eccles.] Ciascuno dei cinque grani più grossi della corona usata per il rosario, in corrispondenza dei quali si recita tale preghiera. 3 Piccola pallina, di materiale vario, usata per confezionare ornamenti. 4 Paternostri dell'orsa: signif. non accertato.
0.8 Giulio Vaccaro 29.10.2008.
1 [Relig.] Preghiera della religione cristiana, insegnata da Gesù Cristo nel Sermone della montagna (Mt 6, 9-13).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 303, pag. 611: E pur al patrenostro ve podhé castigar: qi fai ço q'el comanda, molto pò ben scampar da le pene d'inferno, qe çà no v'à tocar; e qi no 'l sa entendre, sì se'l dé far splanar.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2430, pag. 72: Et açó ke nu habiemo salvation, Un pater noster et ave Maria Debiá dir per l'anima mia...
[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 197, pag. 110: Undecim millia a cunfalun levati: per ognu confalon tanti serà senblae, per numero serà XX.M omini armati ke per conbatre serà bene adobae, e pater nostru conmençarà cantar.
[4] Stat. fior., a. 1284, I, par. 16, pag. 37.8: Anche ordiniamo che ciascuno dela Compagnia debbia dicere ogne die V paternostri con avemaria.
[5] Stat. prat., 1295, pag. 445.30: Ancho che ciascheduno debbia dire XXV pater nostri p(er) l'anima di qualu(n)que morisse di q(ue)sta Co(m)pagnia, infra otto dì ch' elli lo saprà; e debbiano andare al detto corpo chi puote, qua(n)do elli si sotterrà.
[6] Stat. sen., 1295, cap. 6 rubr., pag. 7.14: Che si dicano gli paternostri ciascheuno die.
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 44.2, pag. 172: 'N sette modi, co a me pare, destenta è orazione: como Cristo la 'nsegnòne, 'n paternostro sta notata.
[8] Stat. tod., 1305 (?), pag. 280.23: ciaschuno della nostra fraterneta dega diciare inprimamente per l'ora del mattutino XIIIJ patenostri...
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.252, pag. 608: zo è a De', chi prumer dé paternostri e miserere e pregere umel e bonne, perché la corpa te perdonne...
[10] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 26, 127-135, pag. 558, col. 1.4: Or se tu hai. Ancóra dixe messer Guido Guinicel: 'Da che tu vai fino al Paradiso, di' per m[i]e, quando sera' dinanci a la Trinità, un paternostro, e non te curi de dirlo se no fino a «et ne nos inducas in tentationem»; imperçò che tale orare no pertene a nui, po' che no possemo essere tentadi né mutar voluntà'; della quale mutazione è decto de sovra.
[11] Stat. assis., 1329, cap. 4, pag. 166.20: per ciaschuna volta sia tenuto de dire xij paternostre colla disciplina.
[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 91.20: Allo bon mal se vuol dir IIJ Paternostri e IIJ Avemarie e puo' dì, prontum protum bochomar, prandet prodet bochomar.
[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 664.32: quanto sia bisogno d'affaticare e lavorare corporalmente ad esercitare la mente e discacciare la pigrizia e la sonnolenzia in dire inni, paternostri o salmi, e faccendo invenie, acciò che 'l corpo con l'anima insieme sia occupato nelle laude o servigio di Dio.
[14] Stat. moden., 1335, cap. 14, pag. 380.4: E cadauno homo de la nostra compagnia sia tegnù e dibia dire per l'anema de quelo morto viginti e cinque Paltre nostri e viginti e cinque Ave Marie.
[15] Stat. pis., a. 1340, pag. 705.28: Et se lo dicto camarlingo fallisse in queste cose per sua negligentia, sia tenuto per ogni volta d'andare a Santo Piero ad Grado, o vero ad Santo Iacopo del Poggio, con cinquanta pater nostri et con cinquanta ave marie.
[16] Stat. trent., c. 1340, cap. 32, pag. 32.18: E quando el averà disnà, o cenà, el de' regraciar Christo, e la soa mater, e tuti li santi de Deo, de quello ch' el ie dà, e ch' el i à prestà, digando el Paternoster, e l'Avemaria.
[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.18: Gli zeçunij, le oration, gli pater nostrij con gle ave marie de cotai çente son vermenosi e marci in meço e buxi e vohi e carolenti dentro, quamvisde' che a gli homi del mondo chi veçan pur defora hi paran e santi e fian tegnui iusti, ma no da De' chi veçe 'l soçço dentro.
[18] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 61, par. 2, vol. 1, pag. 243.15: avendo spatio entra ciascuno retocco tantoché l'uomo tre possa dire paternostre.
[19] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 13.24: chascunu sia tinutu di diri chascunu iornu VII Patri Nostri cum li salutacioni di la Virgini Maria, et unu quandu si asecta a maniari, e l'altru quandu si leva...
[20] Stat. venez., 1344, cap. 14, pag. 371.4: çascun sia tegnudo dir XXV paternostri e XXV ave marie per l'anema de quel morto...
[21] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 34.5: Miserere mei Deus; e Domine exaudi l'ultimu, killi ki lu sapinu; li altri, XII Patri Nostri a tractu e devotamenti.
[22] Stat. cort., a. 1345, cap. 11, pag. 135.12: ciascuno sia tenuto de dire L paternostri e avemaria per remissione dei loro peccati.
[23] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.24: E che ciascuno dela fraternitade deia diciare omne dì VII pat(er)nostri (e) VII avemarie.
[24] Stat. volt., 1348, cap. 12 rubr., pag. 23.17: Che ciascheduno dicha e paternostri che dice qui di sotto, e che si debba comunicare due volte l'anno e che niuno non si inframetta in niuno offitio.
[25] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.6: dicano per lo mattutino di sancta Maria paternostri xiij...
[26] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 142.21: Dissé IIJ patrinostri e dariti IIJ caritate e metiti questa centura sot el capizalle del lecto.
[27] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.39: Ma ciascuno frate et sora senpre nante desnare et nante cena dire debia una fiada Pater noster et po lo desnare et la cena esso debbia recomenciare cum Deo gratias...
[28] Stat. casert., XIV pm., pag. 62.21: Et sieno tenute farele dicere tre messe de co[m]mune de requie et(er)na, et omne uno vinticinco Patri nostri (et) vinticinco Avemarie p(er) la a(n)i(m)a delo trapassato.
[29] Lucidario ver., XIV, II, pag. 164.20: sì diceno paternoster e altre bone oratiô per loro.
[30] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 191.19: Fonnaose nello paternostro: 'Dimitte nobis debita'.
[31] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.2: ma chi no sa létere, diga cento paternostri e cento avemarie...
- Locuz. nom. Paternostro di san Giuliano: la preghiera rivolta a san Giuliano l'Ospitaliere, protettore dei viandanti.
[32] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 2, pag. 79.11: e spezialmente a coloro li quali per li dubbiosi paesi d'amore sono caminanti, ne' quali chi non ha detto il paternostro di san Giuliano spesse volte, ancora che abbia buon letto, alberga male.
[33] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 33, pag. 78.18: Né mica disse istamane cotestui il paternostro di san Giuliano.
- Fras. Masticare paternostri: ostentare la propria fede e la propria devozione.
[34] F Cavalca, Frutti della lingua, a. 1342 (pis.): Diviene oggi di molti che tutto il dì pare che mastichino salmi e paternostri, e non inghiottono niente, cioè nullo hanno intendimento. || Bottari, Frutti della lingua, p. 84.
1.1 [Generic.:] qualsiasi preghiera.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 52, pag. 269.29: né la sapienzia non si dee vendere, ché lla vitìperi, né nullo sacramento né messe né paternostri...
[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 52, pag. 219.13: Spiritualmente s'intende per la vipera ciascuno che si crede essere in grazia di Dio e ciò mostra con aparenza di dire paternostri e con lunga barba...
[1] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 1.9, pag. 317: Amor non lassò mai, per paternostri né per incanti, suo gentil orgoglio, né per téma digiunt'è, per ch' i' giostri.
1.2 Fras. Non sapere (dire) il paternostro: essere al di fuori della religione cristiana.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2701, pag. 269: Questi non va a messa, né sa qual che si' essa, né dicer paternostro in chiesa né nel chiostro.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 486, pag. 229: Lo cor trop dur da imprende lo cavalé haveva, Ni lez poëva imprende, ni paternost saveva.
1.3 Fras. Vero come il paternostro: assolutamente vero.
[1] F Trattato del ben vivere, XIV pm. (tosc.): Vivere non è se non trapassare, onde dunque non è vivere se non morire, ed è vero come il paternostro, che tantotosto come tu cominci a vivere, tu cominci a morire. || Manuzzi, Trattato del ben vivere, p. 2.
[2] F Storia di Stefano, XIV (ven.), c. 1, 63: per una giornata per uno il prometea di scapolarlo da cotale ingiostro con le sotil raxon che loro avea, le quale sono vere come el paternostro. || Rajna, Storia di Stefano, p. 24.
1.4 Fras. Cantare il paternostro della bertuccia: bestemmiare o maledire, borbottando tra i denti. || (TB).
[1] f Somme de' vizi, XIV: Mormorano contro a Dio e contra i suoi santi e cantano il paternostro della bertucciafra ' denti, cioè la canzone del diavolo. || TB s.v. paternostro.
2 [Eccles.] Ciascuno dei cinque grani più grossi della corona usata per il rosario, in corrispondenza dei quali si recita tale preghiera. || Att. solo plur.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 129.8, pag. 260: La ciera sua non parea molto fera, Anz'era umile e piana divenuta; Al saltero una filza avea penduta Di paternostri, e 'l laccio di fil iera.
[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 5. par. 27.2, pag. 356: Molte donne van per via Co' paternostri in mano, C' ànno il core e 'l pensier vano.
[3] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 431-40, pag. 119.8: Giunta adunque nella chiesa [[...]] incomincia, senza ristar mai, a faticare una dolente filza di paternostri, ora dall'una mano nell'altra e ora dall'altra nell'una trasmutandoli, senza mai dirne niuno...
[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.22: Nella mano ritta portavano lo vordone, nella manca li paternostri.
3 Piccola pallina, di materiale vario, usata per confezionare ornamenti.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 52.13, pag. 106: Largo prometti a tutte de l'avere, Ma 'l pagamento il più che puo' lo tarda. E se llor doni, dona gioeletti, Be' covriceffi e reti e 'nt[r]ecciatoi E belle ghirlanduz[z]e e ispil[l]etti E pettini d'avorio e riz[z]atoi, Coltelli e paternostri e tessutetti...
[2] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1337], pag. 253.26: lle lbr. 76 s. 5 d. 1 a fior. tra per spese di chasa in Firenze e per due balle di lino che gli vennono da Napoli e per paternostri d'anbra e chapperi che gli vennono di Vinegia...
[3] Doc. prat., 1337/44, pag. 71.20: cordigli di seta, paternostri, uno corallo L. 1,5...
[4] Doc. padov., 1367-71, pag. 30.24: It(em) una sacha d(e) pata(r)nostri ll. V.
4 Paternostri dell'orsa: signif. non accertato.
[1] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 570, pag. 805.12: Credo, lettore, che questo paragrafo non avea bisogno di chiosa, ma io temea i paternostridell'orsa. Detto infino a qui che via è da tenere de le sospette bagasce, ora che via sia da tenere nello andare a l'amante Publio in questo modo agroppa.
[u.r. 15.04.2019]