PROVERBIO s.m.

0.1 prov., proverba, proverbi, proverbi', proverbia, proverbii, proverbij, proverbio, proverbiu, proverbj, proverbo.

0.2 Lat. proverbium (DELI 2 s.v. proverbio).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); Metaura volg., XIV m. (fior.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Poes. an. bologn., 1319; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.f. (proverbia, proverba).

Nota il neutro plur. in Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.): «Favello per proverbia»; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.): «So facte le proverbia».

Locuz. e fras. dire in proverbi 2.2; in proverbio 1; libro dei proverbi 1.3; parlare in proverbi 2.2; per proverbio 1; proverbi di Salomone 1.3; porre in proverbio 1.2; proverbio da Barga 1.1; tornare in proverbio 1; uscire in proverbio 1; verificare il proverbio 1.

0.7 1 Frase d'uso comune, che esprime una verità d'esperienza o un consiglio di saggezza. Locuz. avv. In, per proverbio. 1.1 Locuz. nom. Proverbio da Barga (nel lessico poetico amoroso, modo parodistico di alludere a chi resterà burlato). 1.2 Locuz. verb. Porre in proverbio: fare di qno un esempio. 1.3 [Relig.] Plur. Libro canonico sapienziale dell'Antico Testamento. Locuz. nom. Libro dei proverbi; proverbi di Salomone. 2 Allocuzione che tratta uno specifico argomento. 2.1 Parola o atto denotante disprezzo o superiorità. 2.2 Fras. Dire, parlare in proverbi: ricorrere a discorsi figurati.

0.8 Giulio Vaccaro 22.10.2008.

1 Frase d'uso comune, che esprime una verità d'esperienza o un consiglio di saggezza. Locuz. avv. In, per proverbio.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 270, pag. 534: eu quisti proverbii de femen' ai trovato.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 289.27: allora li romani usavano uno proverbio e diceano: «Lo cavaleri nesce la cavalleria. Galba so e non Getulus».

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 180.8: Et anche il proverbio dice: che la lingua non à osso, ma fa rompere lo dosso.

[4] F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.), Liber cons., cap. 45: 'l proverbio dice: la necessitade non à lege... || Ciampi, Soffredi, p. 62.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: et in proverbio si dice: la li(n)gua no(n)n à ossa ma sì fa ronp(er)e le malvagie ossa...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 16, pag. 258.1: si dice in proverbio che l'amistà fa fratelli.

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 2, pag. 26: Favello per proverbia dicendo veretate...

[8] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 15, pag. 296: Conviemmi inframettere, / per alfabeto mettere / alquanti versi, / ancor che sien diversi / proverbi per rima: / per A comincio prima.

[9] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 24.13, pag. 142: assa' di volte 'n proverbio l'ho 'nteso: / chi tutto vuole, nulla dée avere.

[10] ? Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.11: E compose molti libri, zoè Almaiesti e la Perspectiva, e in li Iudicii Quadrupartido, e Centilogio e ploxor altri, e vivé anni LXXVIII; e deli proverbii suoi è maravelgiosa chossa che intra li homini l'è plu alto, el qual non cura in man de chi sia el mondo, e questo el qual per altrù non ven correto, altro per elli correti serà, e queste ultime promission se cavì.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.82, pag. 643: Perzò che ò inteiso nove / d'um proverbio, che dixe / che mejo è a presente ove / ca deman pogi o pernixe...

[12] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 74, pag. 105.10: E proverbio de Socrate si era: «Viazo consejo seve empentixon.»

[13] Poes. an. bologn., 1319, 13, pag. 210: Proverbio antigho çà no de' mentire, / meio è piegare che rompere tuto fato...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 77.24: Perçò lo comun proverbio d'i volgar se dixe: "L'ovra loa 'l maistre".

[15] Parlantino da Firenze, XIV pm. (fior.>ven.), 1.6, pag. 351: Null'uomo serà, che sì rimedisca, / s'e' non ne mente l'antica proverba...

[16] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 138.2: Per proverbio antigamente se disse che in le prete et inele parolle et inel'erbe sì sonno le vertute.

[17] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 2.14, pag. 802: Ma se mi crede, usa maggiur larghezza, / poi coteste novelle son pur vere; / proverbio antico: - Iddio sì fe' li sere.- / Non piacquer mai sonette a tai persone...

[18] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 3, ch., pag. 216.24: è uno proverbio volgare, che quando la nebbia discende in giù e càggionne alquante gocciole d'acqua, che alotta significa serenità, ma quando ella sale in su e non esce acqua, alotta significa piova...

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 97.19: Chista cosa fu diversata per tutta Sichilia et li Cristiani sindi avianu grandi virgongna chi intra di lor era truvatu tradituri; chì kistu Bettumen, per ben chi era statu paganu, era statu fattu cristianu. Nota illu proverbiu chi nullu Iudeu pò essiri bonu cristianu.

[20] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 114, pag. 104: Ed è vero quelo che 'l proverbio diçe: / Loda el serodan e tienti al primadiço, / E sapi mo' far questa gropo alliço.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 96, pag. 19: So facte le proverbia per li homini saputi, / Non per direle alle bestie né alli homini muti, / Ma per direle ad quilli ch'è scorti et adveduti, / Che bono exemplo prendano de alcuni jorni juti.

[22] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 25.16: dichimu in proverbiu: «Un bonu homu non diviria mai muriri».

[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 16, pag. 142.1: Assenava una soa proverbia antica: «Chi pericola in mare pericoli in terra».

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 67.31: dice lo proverbio che a lo bove morto non fa prode de se le ponere l' erba a lo naso.

[25] Esercizi cividal., XIV sm., 57, pag. 111.21: Uno man lavo l'atro e antranbi lu vis, proverbi d'eser usat incontra glu discugnusint [sic]. Una manus lav[a]t aliam et ambe vultum, proverbio usitando contra ingratos.

[26] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 65.6: E sì avea molto in boca questo proverbio: «Chi fa quello che negun altro fa, tuti s' en meravia».

- Locuz. verb. Tornare, uscire in proverbio: divenire proverbiale.

[27] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 9, vol. 1, pag. 20.19: E quando quelli che la menavano fossero domandati, a cui la portassero, risposero ch'egli la portavano al detto Talassio, acciò che alcuno non le facesse forza: poi appresso tornò questo motto in proverbio, sì che a tutte le nozze l'uomo rinominava Talassio.

[28] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 10, vol. 1, pag. 60.14: E da costui uscì in proverbio: questi è quasi Nemrot, robusto cacciatore innanzi al Signore.

- Fras. Verificare il proverbio: constatarne la veridicità.

[29] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, vol. 2, pag. 305.24: sicchè in questo si verifica lo proverbio, che dice, che a cui non piace lo giuladro non piace la canzona.

[30] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 84, vol. 2, pag. 242.5: Onde meritevolemente i· lloro fu verificato quel proverbio che dice: «chi contro a dDio getta pietra, in capo li ritorna».

1.1 Locuz. nom. Proverbio da Barga (nel lessico poetico amoroso, modo parodistico di alludere a chi resterà burlato).

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 106.4, pag. 331: chi dona il cor per un levar di ciglio / è uno proverbio ch'usan quei da Barga...

[2] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 1, canz. 1.50, pag. 451: Seguerò lo proverbio ch'è da Barga.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 10.55, pag. 107: io sol sieguo, il proverbio / da Barga, tuto quanto se ne prova!

[4] F Son. an. Sì come 'l mare face per tenpesta, XIII s.m. (tosc.), 4: conven che 'l meo dolore in dir si· spargha, / poi di tal signor aggio prezo vesta, / [che vol ch' i' reti 'l proverbio] da Bargha... || CLPIO L 338.4.

1.2 Locuz. verb. Porre in proverbio: fare di qno un esempio.

[1] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 28, vol. 2, pag. 344.7: E sarai posto in proverbio e in fabula a tutti i popoli ai quali ti menerà Iddio tuo Signore.

[2] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Gb 17, vol. 5, pag. 60.3: E puosemi quasi nel proverbio del popolo, e sono esempio dinanzi da loro.

1.3 [Relig.] Plur. Libro canonico sapienziale dell'Antico Testamento. Locuz. nom. Libro dei proverbi; proverbi di Salomone.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 5, pag. 560: comenz e voig fenir e retrar per rason / un dret ensegnamento ch'afermà Salamon. / Sì con' se trova scrito en Proverbi per letre, / Girard Pateg l'esplana e 'n volgar lo vol metre...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 21, pag. 89.2: Perciò che disse Salamone ne' Proverbi: che i pensieri si sconsiliano colà, ove nonn- à consiglio, e confermasi colà ove n' à molti.

[3] F Soffredi del Grazia, 1275 (pist.), Liber cons., cap. 19: Unde Salamone disse 'ne proverbi: li pensieri sono vani, e si perdono là u' non à consiglio... || Ciampi, Soffredi, p. 39.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: unde Salamone in deli Proverbi dice che è come quelli che prende lo cane p(er) li orecchi chi si trameschia in del'altrui brighe.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 146.13: Onde dice Salamone nei Proverbii «L'omo inpio (et) superbo come la tempestate passa e non se trova, li iusti sono secondo k'è fondamento sempiternale».

[6] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 11, pag. 222.1: Onde essa Sapienza dice nelli Proverbidi Salomone: «Io amo coloro che amano me».

[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 28, cap. 2, par. 6, pag. 429.12: Lo sponitore, sopra i proverbj di Salomone.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 180.20: Salamone nel libro de' Proverbi dice: la via delli malvagi è tenebrosa; non sanno dove caggiono.

[9] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 61, col. 1.44: allora la sagacità del nemico è iscacciata, imperciocchè secondo che dice ne' Proverbi in darno si gitta la rete dinanzi alli uccelli pennuti...

[10] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 190.16: Criiu li novi libri scripti da li santi oy scripturi di li santi, meglu per Salamuni, di cui dubitanu multi si fu santu: primo lu libru di Iob, II lu Salteriu di David, III li Tri libri di Salamuni (zoè li Proverbii, lu Eclesiastes et lu Canticu Canticorum)...

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 16, pag. 169.7: E, correndo poterosamente l'uno contra dell'altro ambeduy, se ortaro delle lanze e donarose tale cuolpi che cadero ambeduy da li cavalli, como dice lo libro de li proverbii: che lo forte correndo contra l'altro forte ambeduy se abattero.

2 Allocuzione che tratta uno specifico argomento.

[1] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 40.10, pag. 499: «Nullo cibo, sì comando, / che no' ll' aggia, poi che l' appelli, / dentro da la carcere languischa, / voglo che di fame sì perisca, / cotal pena grave sofferisca, / tanto sono li suoi proverbi felli ».

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 126, pag. 48.34: Messer Farinata con molte altre parole allegando suoi proverbj disse che se ne dovesse morire, sarebbe sempre egli acconciò a difenderla che ciò non fosse.

2.1 Parola o atto denotante disprezzo o superiorità.

[1] f Giordano da Pisa, a. 1311: Volentieri per l'amor di Dio sostenne pene, ingiurie, proverbi e disagi. || TB s.v. proverbio.

[2] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 322.15: In fine non potendo l'animo recare alla conversazione della madre si partì da lei, e diè lato a suoi proverbi e opere...

[3] F Cavalca, Pungilingua, a. 1342 (pis.): questa ammonizione e correzione di loro o a loro si dèe dare con riverenza e non con proverbia. || Bottari, Pungilingua, p. 123.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 10.34, pag. 455: Qui non ti conto l'onta e 'l gran proverbo / che dal popol bestiale Loth sofferse / per lo peccato orribile e acerbo.

2.2 Fras. Dire, parlare in proverbi: ricorrere a discorsi figurati. || Solo come traduzione del passo biblico Gv 16.25: «haec in proverbiis locutus sum vobis venit hora cum iam non in proverbiis loquar vobis sed palam de Patre adnuntiabo vobis».

[1] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 142.29: Queste cose io ve ò dite in proverbij, ma vegnuda è l'ora che io no ve parlerò em proverbij, ma avertamente ve parlerò del mio Pare.

[2] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Gv 16, vol. 9, pag. 562.9: Queste cose vi ho io detto in proverbio. Ma il viene l'ora nella quale io non vi parlerò più in proverbii, ma manifestamente vi annunciarò del Padre mio.

[u.r. 30.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]