0.1 flagelat, flagelato, flagellato, flagellatu, fragelato, fragellao.
0.2 V. flagellare.
0.3 Poes. an. pis., XIV in. (?) (2): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Poes. an. pis., XIV in. (?) (2); Diatessaron, a. 1373 (fior.).
In testi sett.: Passione genovese, c. 1353; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Sottoposto alla pena della flagellazione. 1.1 Sost. 1.2 Estens. Che è stato ripetutamente percosso e afflitto con diversi tormenti.
0.8 Margherita Quaglino 20.05.2009.
1 Sottoposto alla pena della flagellazione.
[1] Passione genovese, c. 1353, pag. 36.8: Quando Cayphas ave visto la famigla de Pillato, sì gue dè Criste in bayria, e quelli sì gue ligàm le maym forte, e cossì sì lo mandà fragellao a Pillato.
[2] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 28.11, pag. 72: Legalo a la colona batut e flagelat / e de spine ponzent corona Cristo fo incoronat...
[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 170, pag. 353.26: Allora Pilato lasciò Barabas; e diede loro Gesù flagellato acciò che 'l crucifigessero.
[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 20, prol., vol. 2, pag. 63.13: Et intandu lassau a lloru Barraban, et Iesu flagellatu dedi a lloru ad essiri cruchifigatu.
[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 39.66, pag. 86: Ad uno çudeo ne parve peccato / de Ieso Cristo sì flagellato, / prexe la lança e firìlo in lo costato; / quella feruta l'à consumato.
[1] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 260, pag. 81: quella colona e tuto lo 'deficio / caciò per terra [[...]]; / per la virtù divina / vi riman [salvo] soto el fragelato [[scil. San Torpè]].
1.2 Estens. Che è stato ripetutamente percosso e afflitto con diversi tormenti.
[1] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 2 Mc 3, vol. 8, pag. 565.11: [38] Se tu hai alcuno inimico, ovver traditor del tuo regno, mandalo in quel luogo; e lo riaverai flagellato e straziato...