0.1 a: cardiaca, cardiaci, cordiaca, cordiachi, cordiaci.
0.2 Lat. cardiacus (DELI 2 s.v. cardiaco).
0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.8 Giulio Vaccaro 14.05.2009.
1 [Med.] Che riguarda, interessa il cuore.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 37, pag. 18.10: Diambra vale alla cardiaca passione e a confortamento di tutte le membra.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 8, vol. 2, pag. 134.30: rimuove la sospizione e la tristizia generata dalla collerica e cordiaca passione...
2 [Med.] Sost. Chi soffre di cuore.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 91, pag. 37.26: Vale ai cardiaci, scotomatici e ad ogne debilitade di stomaco e del corpo confortamento ed al vitio del pomone.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 15, vol. 2, pag. 251.24: La Borrana calda e umida è nel primo grado, ed ha proprietà di letizia generare, se in vino messa, a ber si dia, imperocchè il cuore molto conforta, onde vale a' cordiachi.
[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 15, vol. 2, pag. 251.28: Ottimo sangue genera, onde vale a quelli, che si lievano di nuovo da infermità, e ai sincopizzanti, e ai cordiaci, e ai malinconici mangiata con carni...
[u.r. 15.10.2020]