0.1 f: dannii. cfr. (0.6 N) dannio.
0.2 Da danno.
0.3 f Vita di S. Antonio: 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N L'es., cit. a partire da Crusca (4) e passato a TB e a GDLI, è con ogni probabilità un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 100-1.
L'att. in Francesco da Buti cit. a partire da Crusca (1) s.v. dannio («Le compagne dell'usura, crudeltà, dannio inverso il prossimo, avarizia, cupidità, e negligenza») è prob. una parola fantasma, cfr. Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 43-51, pag. 454.35: «Le compagne dell'usura sono crudeltà d'animo in verso il prossimo...».
0.7 1 Lo stesso che dannoso.
0.8 Giulio Vaccaro 11.06.2009.
[1] f Vita di S. Antonio: Per difendersi dagli animali dannii, e dalle bestie, che sono in que' deserti. || Crusca (4) s.v. dannio 2.