DIANISIO s.m.

0.1 a: dianisum. cfr. (0.6 N) daniulii.

0.2 DEI s.v. dianisio (lat. mediev. dyanysium).

0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1.

0.4 Non att. nel corpus.

0.6 N In Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 122.8 si legge: «diero, daniulii, dientosi». Che daniulii sia corruzione di un dianisi si ricava dal passo corrispondente nell'originale francese: cfr. Aldobrandino, Regime du corps, p. 82: «dyaireos, dianisi, diantos», ricostruzione editoriale a fronte delle forme corrotte riportate in apparato; il ms. base (Paris, BnF, fr. 2021) legge dyaro damilu dientas (c. 37v; ma l'ed. stampa dyarodiamiludientas), il ms. Paris, BnF, fr. 14822 ha dierodannilii, dieutes e il ms. Paris, BnF, fr. 12323 diero, dannilii, dientas.

0.7 1 [Med.] Farmaco a base di anice.

0.8 Giulio Vaccaro 11.06.2009.

1 [Med.] Farmaco a base di anice.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 25, pag. 14.25: [I.] Dianisum è detto dagl'anisi ke vi si mettono più ke dell'altre speçie. Vale contra lla ventosità dello stomaco per frigiditade, lo 'nfiamento e lla tosse costringne.

[u.r. 09.11.2018]