0.1 fedhusia, fedutia, feduxia, fiducia, fiducie, fiduzia, fiuxia.
0.2 DELI 2 s.v. fido (lat. fiduciam).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.); Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342.
0.7 1 Stato d'animo di chi ritiene probabile o certo un esito o un andamento delle cose corrispondente ai propri desideri.1.1 Confidenza nelle proprie forze, sicurezza di sé. 1.2 Confidenza e sicurezza nel fase qsa. 2 Aspettativa che qsa (positivo o desiderato) avvenga, che qsa abbia l'esito desiderato. 3 Aspettativa che qno o qsa non venga meno ad attese positive (in contesti relig. sinon. di fede). Avere, dare, mettere fiducia in qno o qsa. 3.1 Aspettativa che qno mantenga la parola, i patti. 4 Sotto sicura fiducia: sotto buona scorta.
0.8 Marco Giola 12.04.2010.
1 Stato d'animo di chi ritiene probabile o certo un esito o un andamento delle cose corrispondente ai propri desideri.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 26, pag. 353.2: La fiducia è certa speranza dell'animo di venire ad fine de la cosa cominciata.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 413, pag. 226: E zo dé ess fedhusia e grand confortamento / A tug li peccaor, se i han intendemento, / Amar quella regina per cor e per talento, / Pregand k'ella i conduga a via de salvamento.
[3] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 4, pag. 59.2: Priegoti, Singnore mio, che tu sie mio adiuto acciò ch' io abbia fiducia dinansi da te, però che tu ài eletto me solamente in questa cittade a confessare lo tuo nome.
[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 291.4: Ma se assai sarebbe essere periti una volta; assai sarebbe essuto a loro peccare una volta, di prima non saranno oggimai al tutto odiati quelli da ogni generazione di femine. I quali dà fiducia e vigore il muro in mezzo fra noi e loro, e li impedimenti de' fossi in piccolo intervallo di monte.
- Locuz. avv. Con (grande) fiducia.
[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 41, pag. 233: Con grand fedhusia donca, ki el voia ess sí sia, / Zascun se but il brace dra Vergene Maria...
[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 8, pag. 563: Ad te patre virissimo, Christo Dio omnipotente, / eo clamo con fiducia, prego devotamente.
[9] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 13, pag. 128.28: Antonio [[...]] con grande fiducia si pose in orazione ginocchione, piangendo e levando le mani giunte e gli occhi verso il cielo..
1.1 Confidenza nelle proprie forze, sicurezza di sé.
[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 7 rubr., pag. 232.1: Della Fiducia di sè.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 290.9: Ma all'ardito Turno non si parte la fiducia, e egli in mantenente esalta gli animi e lievali in vigore con parole e riprendeli della paura...
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 20, vol. 2, pag. 313.18: E però dice, che concepìa fiducia, cacciava lo timore...
1.1.1 Prendere fiducia: acquistare coraggio o sicurezza.
[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Paolo, cap. 4, pag. 94.21: nel primo loro aspetto temette, ma incontanente levando la mente a Dio prese fiducia, e non temette...
[2] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), Dedicatoria, pag. 226.12: Per che prendendo fiducia e sicurtà, e nel volere e parere del nostro don Giovanni confidandomi, non credendo potere errare seguitando, la Brieve collezzione della miseria della umana condizione vi mando...
[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 59, col. 2.22: Quanto più lungo tempo i donzelli famigliarmente aranno servito ad alcuno signore, tanto piglino fiducia e più segurtà.
1.2 Confidenza e sicurezza nel fase qsa.
[1] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 35.3: Or ti preghiamo, Messere, che 'ntendi alla salute dell' anime loro, e da' a noi servi tuoi fiducia di parlare e predicare le tue parole...
1.2.1 Locuz. avv. Con (ogni) fiducia.
[1] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 35.9: E, fatta questa orazione, lo luogo nel quale erano si commosse; e tutti furono ripieni di Spirito Santo, e parlarono con fiducia la parola di Dio.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 167.29: da quelle parolle le que hi respoxan con ogne fiuxia e liberamente dissan a quel duro re: [21]"El no fa bexogno responde' a le toe parole, sì son-le mate e for d'ogne raxon...
2 Aspettativa che qsa (positivo o desiderato) avvenga, che qsa abbia l'esito desiderato.
[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 414, pag. 23: Che ò ancora grand feduxia / Che tu debie reparïar, / E sì pòï ancor scanpar.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 42.11: Ogni speranza de' Greci, e la fiducia della incominciata guerra, sempre stette nell'ajutorio di Pallade.
[3] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 4, pag. 35.1: nasce nell' anima una fiducia, ed una speranza d' avere la divina misericordia, la quale molto la conforta, e diletta...
[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 14, pag. 27.2: Tutta la speranza de' Greci e la fiducia della guerra che presero contra di voi, stette sempre nell'aiuto e nello appoggio di Pallade...
[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 487.11: La prima fiducia vegna ala toa mente: tutte le donne poder fir prese...
3 Aspettativa che qno o qsa non venga meno ad attese positive (in contesti relig. sinon. di fede). Avere, dare, mettere fiducia in qno o qsa.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 71, pag. 79: No è bon met fedhusia im persona rossaza, / I senten de venin quelor k'en russ in faza.
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 100, pag. 180.11: In la gratia de Spirito Sancto fi -'lo perdonado li peccadi: doncha quello lo qualle no à feduxia in la gratia de Spirito Sancto e perzò no se pentis -elo comette peccado de diffidentia e no-pentire e questo peccado no se perdonarà ni in questo mondo ni in l'artro.
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 236.5: la carità, per la quale ci ha adottati in figliuoli, ci dà in lui fiducia; e così questa fiducia ci conferma conseguentemente la verità della divina promissione...
[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 20, pag. 134.19: Un atro nober chi avea nome Teopropo, lo qua era stao convertio per amonicium de lo veneraber Beneto e avea grande fiducia e familiaritae cum seigo...
- Fiducia di qno.
[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 15, pag. 137.26: vinto per li preghi de' frati e figliuoli suoi, i quali teneramente amava in Cristo, vedendo che di ciò prendevano frutto, e crescevanne in fervore, e fiduciadi Dio, alcuna volta revelava di queste cotai cose.
- Prendere, perdere fiducia di qno (Dio).
[6] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 8, pag. 60.29: lo timore naturale non è peccato, se non quando è superchio, sicchè l' uomo perda la fiducia di Dio, e siane troppo spaventato.
[7] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 5, pag. 214.1: Questo apparecchiamento non è altro se non pensare del modo di resistere: e prendendo fiducia di Dio...
3.1 Aspettativa che qno mantenga la parola, i patti.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 270.16: E lo padre vinto dallo eterno amore, parla così allora: Perchè domandi tu cagioni con alti argomenti? O Dea, dove s'è concessa da te la fiducia di me?
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 67-72, pag. 757, col. 1.4: Ed aspetto Carlin. Infino a qui incidenter ha tochà l'A. quella mainera de prodizione che cage secondo la distinzione facta per lo primo modo, zoè, de qui' che tradisseno fiducia naturale, come padre, fradelli, figlioi...
4 Sotto sicura fiducia: sotto buona scorta.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 74, par. 46, vol. 1, pag. 286.20: cotale el malefitio conmectente prendere deggano e prendere fare e preso so' scegura fedutia menare overo far menare e representare denante a lo podestade overo capetanio de la citade de Peroscia...
[u.r. 12.05.2011]