0.1 a: emoagra.
0.2 Sul lat. mediev. emoygram del testo volgarizzato.
0.3 a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Vet.] [Masc.] Malattia del cavallo.
0.8 Giulio Vaccaro 25.06.2009.
1 [Vet.] [Masc.] Malattia del cavallo. || Non det.
[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 14, vol. 3, pag. 58.32: Ma se 'l vermo volativo si muta in emoagra, la qual cosa spesso addiviene, gli si deono dare le cose calde, e gli si cuopra il capo con panno di lana, e si faccia dimorare per riposo in luogo caldo, e non s'affatichi in modo alcuno, e mangi sempre le cose calde, sì come fieno e avena, imperocchè questa è fredda infermità, ma rade volte ne campa. || Traduce il lat. in emoygram convertatur.