0.1 f: emulatore.
0.2 LEI s.v. aemulatio (lat. aemulator).
0.3 F Filippo Villani, Vite, XIV ex.: 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N L'es. [3], cit. a partire da Crusca (3) e passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 88-90.
0.7 1 Chi opera secondo l'esempio di qno altro per migliorare.
0.8 Giulio Vaccaro 25.06.2009.
1 Chi opera secondo l'esempio di qno altro per migliorare.
[1] F Filippo Villani, Vite, XIV ex.: [[Bruno Casini]] non solamente emulatore e imitatore dell'arte, ma inventore e ordinatore di quella pareva. || Mazzucchelli, Filippo Villani, p. 33.
[2] F Filippo Villani, Vite, XIV ex.: Fu [[Giotto]] eziandio emulatore grandissimo della poesia, e della fama piuttosto che del guadagno seguitatore. || Mazzucchelli, Filippo Villani, p. 49.
[3] f Giordano da Pisa, Prediche (Redi): Impara ad essere emulatore, e imitatore de' servi del buono Iddio. || Crusca (3) s.v. emulatore.