0.1 f: fingitore, fingitori.
0.2 Da fingere.
0.3 f Francesco da Buti, Par., 1385/95: 2.
0.4 Non att. nel corpus.
0.8 Giulio Vaccaro 02.07.2009.
1 Chi manifesta, simula ciò che non è.
[1] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 18, cap. 13: Ma ora non solamente non si sono adirati contra questi fingitori; ma che queste fizioni non si celebrassono nelli teatri, temettono più tosto avere li iddii adirati. || Gigli, Della città di Dio, vol. VII, p. 188.
2 Chi rappresentare per immagini (in poesia).
[1] f Francesco da Buti, Par., 1385/95: Era stato dicitore in rima, e come stato fingitore nel mondo, arreca in comparazione le finzioni de' poeti. || Crusca (4), Giunte s.v. fingitore.