MERI s.m.

0.1 meri, mery.

0.2 Ar. mari (cfr. Pellegrini, Arab., p. 85).

0.3 Almansore volg., XIV po.q. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Almansore volg., XIV po.q. (fior.).

In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.7 1 [Anat.] Organo dell'apparato digerente che collega la faringe allo stomaco, esofago. 2 Estens. Canale?

0.8 Giulio Vaccaro; Elena Artale 18.11.2024.

1 [Anat.] Organo dell'apparato digerente che collega la faringe allo stomaco, esofago.

[1] Gl Almansore volg., XIV po.q. (fior.), Indice, pag. 4.15: Capitolo .xv. De la forma del mery, cioè de la via onde scende il cibo e de lo stomaco.

[2] f Guglielmo da Piacenza volg. (ms. Landiano), XIV pm. (it. sett.): in la parte denanti de la golla è la via che va al stomego, dove va lo pasto, che se chiama meri... || Altieri Biagi, p. 95.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 145, pag. 152.3: E convense guardare quellù che la receve che la no ge toche la lengua né el cavo del meri, perché la le bruxerà.

2 Estens. Canale? || (Elsheikh).

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 20, col. 1.5: Al dolore d'occhi e llagrime secondo Mesue: R(ecipe) lana non lavata sucida e ardila e fanne cennere e diligente la polveriça, et poi la 'mpiastra con albume d'uovo e impiastra insulle tenpie e fronte e incontanente sì cessa li meri del flusso e lle lagrime e il dolore manda via, exprobatum.