0.1 f: orchemini.
0.2 Lat. Orcomenii.
0.3 f Giustino volg., c. 1391-96 (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Abitanti della città di Orcomeno, in Beozia.
0.8 Giulio Vaccaro 08.10.2014.
1 Abitanti della città di Orcomeno, in Beozia.
[1] f Giustino volg., c. 1391-96 (fior.), L. XI: diliberandosi in consiglio di guastare la città, i Focensi, i Platensi e li Orchemini collegati ad Alexandro e partefici della vittoria dicevano del guasto delle sue cittadi e la crudeltà de' Tebani, biasimando la sollecitudine di quelli con quelli di Persia, non solamente la presente ma la antica contro la libertà di Grecia... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Calori, Giustino, p. 167 corregge sulla base del latino in «i Focensi, i Plateensi, [i Tespiensi] e li Orcomenii».
[u.r. 08.10.2014]