0.1 tumultuaria, tumultuarii, tumultuario.
0.2 Lat. tumultuarius (DELI 2 s.v. tumulto).
0.3 Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.).
0.6 N Att. solo nei volgarizzamenti di Tito Livio.
0.7 1 [Di una battaglia:] condotto disordinatamente. 1.1 [Di un esercito:] raccolto improvvisatamente. 2 Nominato per l'occasione, in emergenza.
0.8 Nicoletta Di Berardino 08.01.2010.
1 [Di una battaglia:] condotto disordinatamente.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 34, pag. 71.6: Le genti quivi, più tosto come andando s' avviavano, che come ordinato esercito, combatteano: non pertanto, sì come in tumultuaria battaglia, era al di sopra il Romano.
1.1 [Di un esercito:] raccolto improvvisatamente.
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 240.6: e però che quelli che non erano stati alla battaglia furo più leggieri a credere follemente, una oste tumultuaria si ragunò da tutte parti, e in parte fu scritta.
2 Nominato per l'occasione, in emergenza.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 37, pag. 157.18: in quello tempo da L. Marcio tumultuario duca in niente essere stata la vittoria redatta davano indegnazione.
[u.r. 17.10.2013]