FERMAMENTE avv.

0.1 fermament, fermamente, ferma mente, fermamenti, fermamento, fermamentre, fermaminti, fermissimamente, fermissimamentre, firmamente, firmamenti.

0.2 Da fermo 1.

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Doc. moden., 1326; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.); Lucidario ver., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Stat. castell., XIV pm.; Lett. napol., 1356; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 In modo stabile, sicuro e forte. 1.1 Con forza ed energia. 1.2 Con certezza e costanza. Credere, sperare fermamente. 1.3 Con osservanza rigorosa e intransigente (in ottemperanza a una legge, una regola, un accordo). 2 Con appoggio o ancoraggio stabile. 2.1 In modo fisso e diretto (con rif. allo sguardo). 3 [Con valore assertivo:] senza dubbio; assolutamente; esattamente. 3.1 Per certo, con certezza. Sapere fermamente (e con verbi di valore analogo). 3.2 Con sicurezza (accompagnato da verba dicendi).

0.8 Alessandra Coco 24.05.2010.

1 In modo stabile, sicuro e forte.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.93, pag. 110: e sì son donne assai, / ma no nulla per cui / eo mi movesse mai, / se non per voi, piagente, / in cui è fermamente / la forza e la vertuti.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 41.24: Mai sapie en veritade q'eu te amo fermamentre et eu no voio mo' plui dire, domentre qe tu diras et avras dito quel ke plase a ti de questa causa.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.24, vol. 1, pag. 267: Radice è di viltade, / ch'a tutti ben dispiace, / lodare om sua bontade, / [e] prodezza chi face: / quei che la fa ne cade; / [però] quei che la tace / ne cresce fermamente. /

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: lo primo sengno dela me[n]te be(n) co(m)posta penso che sia pot(er)e fermame(n)te stare in séi, cioè i· del [suo] p(ro)ponime(n)to.

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 88.4, pag. 309: Madonna, al primo fui ben conoscente / ca degna cosa a me già non saria / ch'io di parag[g]io amar fosse credente / o di voi fermamente aver balia.

[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 31, vol. 3, pag. 336.9: Quelli che parlano, chetamente odi: ritieni fermamente ciò che dicono.

[7] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 286, pag. 55: An' voj' dir ke fa l'amor de Christo: / de le seto arte el fa l'om maistro, / le qual ge rendo tanto bon saver, / pur k'el voja fermame[n]to aver / l'amor, la fè del bon dolço Jesù / ke pur cun la parola el fa vertù.

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 30.8: Ma acciò che averso cotali operatori d'iniquità si levino incontro et stieno fermamente li filliuoli de la chiesa et coloro e' quali sono amadori de la dritta fede...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.30, pag. 153: a zo che l'omo fermamente / aver li deja ben per mente, / chi sea forte como prea, / sì che, per vota alcune rea / ni per tentacion nova, / lo cor de l'omo no se mova...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 186.35: Et issu Celiu persistendu firmamenti in quilli medemmi pregheri, aucisilu et a la morti di Celiu issu Petroniu aiunssi la sua propria...

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 61.30: Ma questi chusì gran segni tanto meravegliosi e de diverse guise no se fasevan tanto per conpir le besogne del povol e no pur per lor uso e utilitae, ma [[...]] perché la memoria fosse pù tegnente e pù fermamente se gh'apigliasse quella santa leçe de fantin menor...

[12] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.33: Conciossia cosa che la mente dell'omo sia inchinevile et a più cose intenta non si può fermamente ricordare d'ogni cosa...

- [Del dormire:] profondamente.

[13] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 22, pag. 43.28: La grua si è uccello con grande corpo e con grandissime gambe, e quando elle vanno insieme, sempre ne veggia una de die e una de nocte, e tuttora tene quella che guarda li altre una pietra in uno delli piedi, perché elle dormeno ricte e quella pietra non la lassa dormire fermamente, et ciascuna fa cussì la sua volta.

[14] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 18, pag. 96.5: Et quando la nocte fu venuta, non ebbe perciò Medea suo disio adempito, ché la sala era tutta piena di gente che veghiavano e parlavano qua e là per la sala, li quali io credo che, se fusse a suo volere, tutti dormirebbero molto fermamente.

[15] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 50, pag. 205.24: Così parlava il re, ora vegghiando e ora non fermamente dormendo: e in tale maniera passò tutta quella notte.

1.1 Con forza ed energia.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.68, pag. 624: E ancore bon è asai / star ben senpre aparejai, / ché, quando in fondo se mectesen, / fermaminti ve tenesen.

[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 23.21: Intorno ad l'olmo de lo quale yo favello era uno cergio ad modo de una tina lo quale se chiamava Limmo. Questo prende uno grande campo de giro dentro se odiano molte sorde voce fermamente lamentandose.

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), IV, cap. 5, pag. 132.13: Cosa da credere è, che colui il quale imprima teme, quando è venuto alla battaglia, fa più fermamente, né non volge le reni, quando è pervenuto a questo, che la paura della morte dinanzi veduta naturalmente, non pare che sopravenga di presente.

[4] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 9.13, pag. 30: E questa afflizïon così dogliosa / Tristizia è appellata propriamente, / Chè tien la mente nostra tenebrosa. / L'altro si è quando l'uom fermamente / Non fa nè dice con effetto nulla, / Ma come corpo morto sta dolente.

[5] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 301.24: E poy Tetida fermamente abrazando Pirro, e presele lo brazo da lo quale illo tenea la spata azò che ipso non occidesse lo re Acasto.

1.2 Con certezza e costanza. Credere, sperare fermamente.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1602, pag. 78: Questo devem nui ben saver, / E molto fermamentre crer / Q'el se divise en Trinitate, / Sì con fo la soa volontate / E mostrà ne la soa dotrina, / Ço è la scritura divina.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 185.2: Noi potemo acquistare la benivolenza delli uditori dicendo [[...]] come la gente aspetta la loro sentenza sopra questo fatto, credendo fermamente che fie sì giusta e di tanta autoritade che in perpetuo si debbia così oservare nei simili convenenti.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 465, pag. 46: E a confermamento de attend zo fermamente / El n'è carta atestadha, zo dig seguramente, / E meser san Bernardo nodher sufficïente / Sí l'ha tradhadha e scrigia a honor dr'Omnipoënte.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 5: tucti quelli che fermame(n)te sperano in Dio sono da Lui cop(er)ti, (et) no(n) sono co(n)fusi, (et) non infermano, et da Lui sono rico(m)perati et pasciuti in dele suoie divisie.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 5, pag. 163.4: La terza ragione si è, che l'uomo die essere fermo e pronto a la fede cristiana ed essa fermamente credere.

[6] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 19, pag. 257.38: Ch'el ve plaça de no abandonarme in questa mia vixenda, la quale m'è corsa per cotal caxom sì como vu' sapiti, ançe me dibia' fermamente aiutare e conseiare e fare questo facto vostro e recarlo a vue, sì ch'el parà ch'eo abia bom parenti et amici.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 56, pag. 80.12: Ancora, li articoli de [la fe'] li qual se comprende en lo credo in Deum fa mester creder fermissimamentre.

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 544, pag. 560.23: Et quando la dama ebbe tutto ciò inteso, molto le sembra ben verità e molto lo credette fermamente.

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 449, pag. 380, col. 1: 'Io credo fermamente / che nata non si' niente / allu mundo de hom natu, / che sì bene ày favellato.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 125.27: Duvi era lu animu de kistu Santulu, quando volci sì firmamente morire pir liberare unu soy proximu - zo è killu kiricu -, volci dare la vita sua, e cussì arditamente stise lu collu a rechipere la morte!

[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la batage de lo demonio, vol. 1, pag. 182.19: e sì se de' mete a cor lo peccaò fermamenti de no tornar più in peccao a so poeyr...

[12] Lett. sen., XIV pm. (2), pag. 90.22: E poscia, ciaschuno prochacci e' suoi fatti al meglio che Dio li darà la grazia; e io li credo fermamente bene prochacciare chon l'aiuto di Dio.

[13] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 5, pag. 505.34: e perçò avea fato fare lo çardino a quello modo che Maometo avea dito e li saraxini dela contrada credeano çò fermamente: che quello fosse lo so paradixo.

[14] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.39: Noi adomqua ke emtendemo a l'acrescimento d'esso ordine begnignamente prosequire con favori oportuni stantiamo ke tucti afacti quelli li quali ad oservare questo ordine adeverrà ke siano recevuti [[...]] se esse fermamente confessaranno et veragiamente credaranno, sciguramente porranno essare amessi et recevuti ad esso ordine.

[15] Lucidario ver., XIV, I, pag. 91.12: e la terça sì è tuto similantemente como Deo deliberò lo popolo Israel d'Egipto, perch'i credesso firmamente in lui, e che similantemente prendeso lo popolo deli cristiani uno amore in Deo quando el fosse montao in celo.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.21: Chà per lo forte desiderio dello amore tuo, de lo quale so' sì compriso che ad ora me scalfo con tucti li afiecti e li sintimienti miey; e per dericta raysone da quillo chi plu te ama, dive fermamente sperare de averende plu honore...

[17] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.31: E cussì nui avemo li XIJ articuli che sono fundamento de tuta la nostra fede, i quali çascaduno fedele cristiano de' savere e credere fermamente, altramente el serave tenudo infidele et heretico.

1.2.1 [Del parlare:] in modo assertivo, con sicurezza.

[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 546, pag. 275: e molto viaçamente la se n'andoe al templo, / cun grande vigoria ella entrò là dentro, / et a modo de femena no parla de nïento, / ançi a modo d' omo dis firmamente: / « Odi, imperadore, quel ke te vojo dire, / fa taxere sta çento ke tu me possi odire.»

1.2.2 [Del manifestare qsa:] in modo energicamente evidente.

[1] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 21.19: Allora Dyonisia siando deschaveiada, et vestida de vestimenti de grameçça, battandosi le gholte et sgraffiandosi per mostrare fermamente lo dolore...

1.3 Con osservanza rigorosa e intransigente (in ottemperanza a una legge, una regola o un accordo).

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 225.13: a llui (e) ale sue redi promettete ferma m(en)te di rifare ..... su; sopra çò q(ue)sta carta dela vendita senpre ferma tenere voi sì promettete.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 10.10, pag. 20: «Chéd i' son fermo pur di far su' grado, / Perciò ch'e' mi promise fermamente / Ched e' mi mettereb[b]e in alto grado / Sed i' 'l servisse bene e lealmente».

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 133.12: Onde per questa cosa fare fermamente, sì lli diede tre filgluoli di Carlo per istadichi e XXX.M marchi di sterlini e L chavalieri di magiori e di più nobili di tutta Proenza.

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 268, vol. 1, pag. 504.13: ma essa sententia abiano ferma et rata, et essa facciano fermamente oservare.

[5] Doc. moden., 1326, pag. 13.18: E per osservare fermamente le sovra scripte cose tute si obligoe lo dito fra' Petro et eio Nicholò soe fiolo de soa voluntae consentimento e chommandamento...

[6] Stat. assis., 1329, cap. 2, pag. 165.18: Ciaschuno, etiamdio, della fraterneta nostra tucta la Quaraesema maiure e tucte gl'altre digiunii comandati dalla Chiesia fermamente degano digiunare, etiamdio una volta la septemana...

[7] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 16, pag. 284.17: elli fece sua oratione al nostro Signore, che non lassasse tornare Iosaphas in del primo errore, e che elli li facesse guardare e tenere fermamente le paraulle che elli li avea mostrate dei cristiani.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 193.1: Ma vui, per pietati et per [lu] meglu vostru, fazati kisti pacti et prumictitili firmamenti [cum] li vostri mani diricti.

[9] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 4, par. 26, vol. 1, pag. 30.19: Ancora enpercioché volemo le cose che se contengono êllo paragrafo de sopre fermamente essere oservate, ordenamo che a la podestade e al capetanio de la citade de Peroscia [[...]] non se possa per modo alcuno el termene êllo statuto prefisso prorogare, né dare licentia dal dicto ofitio partire, che non vengano, stiano e demoreno.

[10] Doc. ancon., 1345, pag. 234.21: lu excelso et magnifico segnor meser Andrea Dandolo per la diograzia de Venegia, Dalmatia ac de Crovatia benigno Duca, segnore de la quarta parte ac meza de tucto lu imperio de Rumania et li nobili homini meser Grimaldo de Bonfigliolo, Marcone de Iacomo ac Zannectus de Pietri dicto Matarazo [[...]] concordemente et amichevelemente pervennero, infra loro fermamente fermarono per lo modo infrascripto, cioè.

[11] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.45: Comandiamo ancora ... che lli frati in della primavera regularmente vivere et fermamente observare quello che nella regula si contiene.

[12] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.30: Per la quale cosa el grorioso confessore de Cristo, beato Francesco [[...]] li filioli suoi amaestrò et volse k'essi essa fede comfessassaro et credessaro fortemente et fermamente tenissaro et con opara adimpissaro...

[13] Lett. napol., 1356, 2, pag. 124.35: p(ro)mictendo lu d(i)ctu conti (et) la d(i)cta Compagna firmamente de s(er)virine effectualimente a la d(i)cta ricolta et essere virilimente a tolliri tutti li ostaculi li quali impidicassiro la exaccione de la d(i)cta taxa...

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 100.12: Chistu, cum soy dulchi paroli avantandu a killi di Girachi, cum soy mini tutti li fichi amichi tirandusili ad sì, et iuraru l'unu a l'autru di occurririsi in kistu amuri firmamenti.

[15] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 805, pag. 23: tuti sancti monexi e spiritay, / pochi se 'n troverave mo' de cotay, / chi molto stavam firmamente / in tuti quey comandamenti / che Deo comandò in la Scriptura / ný d'altro no avevam cura.

[16] Tristano Veneto, XIV, cap. 3, pag. 59.27: Et la donna fese meter da desparte in una altra tore con lo so fiollo, in la qual tore 'maginava ello conplir fermamentre la soa volontade secretamentre.

[17] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.15: e i nomi de quilli che acusarae a quello che serà acuxao per neguno modo manifesti; et a questo sia fermamente tegnuj quando i serà stao domandai da illi de i deffecti de alguno d'i compagnoni.

2 Con appoggio o ancoraggio stabile.

[1] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 26, pag. 20.6: Quella che guarda tiene pietre nelli piei, però c'adormentare non si possa né fermamente istare. Le grue dormono tucte ricte, et quando la grue non si può fermare, mai non s'adormentarebbe.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 133.10: E poy che Achilles e Thelefo colle nave che portaro foro appligati a quella citate de Messa, con tutta la gente e li cavalli descesero dalle nave a la playa de quella citate, e tutte le nave ordenaro fermamente a lo puorto colle anchore e legarole co le fune multo bene..

2.1 In modo fisso e diretto (con rif. allo sguardo).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 6.10: E della detta figura nascea una luce tanto grande e profonda, che abagliava li occhi di coloro che guardare la voleano, sicché poche persone la poteano fermamente mirare.

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 35, pag. 57.12: L'aquila si è uno gentile ucello, et è ditto signore de li altri ucelli, et ave in sé due cutale nature; l'una si è ch'ella si prova li suoi figlioli se elli puono mirare fermamente in de l'occhio del sole sì como può fare ella...

[3] San Brendano ven., XIV, pag. 80.7: e questa osiela se reposava su la proda de la nave e comenzà a destender le ale in segno de alegreza e con belo viso sì vardà lo santo pare fermamente.

3 [Con valore assertivo:] senza dubbio; assolutamente; esattamente.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 3 parr. 1-9, pag. 12.3: L'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello giorno.

[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 67, pag. 104: «Verso mi guarda e ascholta, responde la Violeta, / mostrare te volio fermamente che eyo son plu nobeleta / cha ti che nasi in spina darenza, grunia e secha...»

[3] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 48, pag. 294: Né lo meo pensamento / non può 'scir di tormento, / pensando a farv'onore, / donna di gran valore, - pienamente: / ca per lo vostro bene / mi pare iscir di pene, / cusì forte mi piace / piò che lo meo non face - fermamente. /

[4] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.41, pag. 53: Chi lauda ed ama tuttavia / madonna santa Maria, / fermamente sicuro sia / che buon luogo arà a trovare.

[5] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 69.20: Ed elli combateo con li Nomanzini. E fo la batallia grande molto, ma li Romani avevano firmamente perduto, non fosse el confortamento e la franchezza de Scipione.

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 34, pag. 57.1: dunqua è ragione che quelli che ae buono senno vada cercando voluntieri là u' ssi trata e là uv'è lo buono senno, ché fermamente del senno viene grande ulimento.

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 5.26: Quello che io scrivo sì ène fermamente vero. E de ciò me sia testimonio Dio e quelli li quali mo' vivo con meco, ché le infrascritte cose fuoro vere.

3.1 Per certo, con certezza (accompagnato dal verbo sapere o simili). Sapere fermamente (e con verbi di valore analogo).

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 33.31: E saipe fermamentre ke se lo primer naucler ke entrà en mar fosse stado spavuroso, elo no la avrave mai passada, quando elo sentì enprimeramentre la ravinosa onda contrastar ala nave.

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 38, pag. 37.20: Per tutte le cose che sono dette di sopra, e anche perché palesemente si dice per tutte le genti che questi àe questo maleficio commesso - la qual boce non è nata sanza cagione -, potete fermamente conoscere e vedere che per costui è questo maleficio commesso, e giustamente ne lo dovete punire.

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1161, pag. 389, col. 1: Le bellizi mundane / no sapite ca so vane? / io no lle prezo niente, / ca saccio fermamente / che so como li fiori / de nobili coluri, / che l'uno dì stao politi / e l'altro stao affoschiti.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 9, pag. 114.17: Or sazano fermamente li audituri e li ligituri de questa ystoria...

3.2 Con sicurezza (accompagnato da verba dicendi).

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 42, pag. 281.35: Certi siamo e per manefeste overe veçemmo e posemmo fermamente dire...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.337, pag. 138: tu parli fermamente, / ni vojo a ti consentir, / ni creer zo che tu vòi dir.

[3] Lett. sen., XIV pm. (2), pag. 88.21: sì che voi e ellino possono dire chon vero fermamente che io lo' sonno istato e so' dritto e verace buono fratello...

[4] Lucidario ver., XIV, III, pag. 226.4: de quelli cotali sì è in la providentia del Nostro Segnoro, che deve bene se illi averà fato penitentia o sì o no ançi che quelo malo ge fosse venuto, e però non poemo diro firmamente de lor salvatiô ni de lor dampnatiô.

[u.r. 05.12.2012]