0.1 comunicative; f: comunicativa.
0.2 Lat. mediev. comunicativus (DELI 2 s.v. comune).
0.3 Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Atto a mettersi in relazione, a trasmettersi, ad entrare in comune.
0.8 Elisa Guadagnini 05.01.2010.
1 Atto a mettersi in relazione, a trasmettersi, ad entrare in comune.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 21, 103-111, pag. 512.10: Et è qui da notare che le nostre passioni dell'anima sono sì comunicative a certi membri esteriori del corpo, che come sono nell' anima immantenente si dimostrano nei ditti membri, come esemplificato è del riso e del pianto...
[2] F Capitoli della Compagnia della Madonna dell'Impruneta, XIV (tosc.), 4: ciascuna persona [[...]] debba per la sua anima, e per amore della comunicativa carità, operare le infrascritte osservanzie. || Guasti, Capitoli, p. 17.
[u.r. 12.11.2020]