FIGLIO s.m.

0.1 f., f.o, ffillo, fi, fi', , fig, fig', figi, figio, figl, figle, figli, figli', figlie, fìgliemo, fìglimo, figlio, figlioto, fìglitu, figliu, figllo, figlo, figlu, figly, figlyo, figo, fii, fiio, fijlio, fijo, fil, fil., filçu, file, filg, filgi, filgio, filgiu, filgle, filgli, filglie, filglio, filglo, filglu, filgu, fili, filii, filij, filio, filïo, filiomo, filiu, fillgi, filli, fillii, fillio, fillo, fillu, fillyu, filyo, filyu, filz, fio, fiyu, fl., fylgio, fylglu, fyliu, fyo.

0.2 Lat. filius (DELI 2 s.v. figlio).

0.3 Doc. pis., XII pm.: 1.2.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pis., XII pm.; Doc. colt., XII ex. (2); Doc. pist., c. 1200; Doc. fior., 1211; Doc. sen., 1221; Doc. sang., 1236 (2); Doc. prat., 1245; Doc. mug., XIII m.; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Stat. cort., a. 1345; Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. venez., 1253; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Doc. bologn., 1287-1330, [1289]; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; a Lett. rag., 1312 (4); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. moden., 1347; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. udin., 1354.

In testi mediani e merid.: Doc. fabr., 1186; Scongiuro aquin., XIII pm.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. cass., XIII m.; Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Lett. cass., 1352; Doc. spolet., 1360; Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm. (?), 1370.

0.5 Nota le forme con enclitica pers. filiomo in St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); figliemo, figlimo, figlitu in Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); e figlioto in Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.6 N Le occorrenze di f. potrebbero rimandare anche a figliuolo.

0.7 1 Essere umano di sesso maschile, rispetto a chi l'ha generato. 1.1 [Usato al plur., per designare l'insieme della prole senza distinzione di sesso]. 1.2 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità o, raramente, maternità, per designare qno più precisamente che col solo nome di battesimo]. 1.3 [Con rif. a Gesù Cristo]. 1.4 [Usato in perifrasi al posto del nome proprio di un personaggio noto e riconoscibile, per lo più nel linguaggio poetico]. 1.5 Qualunque animale, rispetto a chi l'ha generato. 1.6 Figlio del demonio, del diavolo, di giudeo, della putta (con valore di insulti generici). 1.7 Estens. Chi discende direttamente da qno altro. 1.8 Fig. Chi è per discendenza parte di una nazione o di una comunità religiosa. 2 Essere umano di sesso maschile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con una forte connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni). 3 Essere umano di sesso maschile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale.

0.8 Francesco Sestito 03.09.2010.

1 Essere umano di sesso maschile, rispetto a chi l'ha generato.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 50, pag. 165: Non avei sen per un gato, / per qe trop me deschasei, / qe mala cosa parei; / né no faria tal cosa / si fossi fillo de rei.

[2] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.3: Eo re aparisente Gasi, lo verer de lo mo(n)do et de liale, padre viturial Alij, figlo de lo re viturial Iosep, filius Iop, mantignidor de li comandamenti de li credenti...

[3] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 156, pag. 24: Lu patriciu se levao / e lu filiu letamente sì clamao, / a la reccla li favellao / et a la molge l'avïao.

[4] Doc. castell., 1261-72, 3, pag. 20.8: Anco àne con noi IIJ capre e IIJ caprette, ke fuoro de J capretta, ke 'l dè Soperkia, la molie ke fo de Rainiere de Martino da San Casiano, e Cambio suo filio, ke l'avea con noi.

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 3, pag. 227.6: Zo dis en l'estoria de libro Regum de David: quant so fil Absalon lo traì, e el lo catzà de Ierusalem...

[6] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 18, pag. 26: Nasce[r] folle de sapiu, questo è bene probatu: / De baptiçatu nascere filiu non baptiçatu...

[7] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 63, pag. 565: Ayro che incluso trovase in fossa certamente, / si longo tiempo mánince, è pejo che serpente, / figllo da patre facilo partire tostemente...

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 9, pag. 112.15: Ma Bruto morio 'lora d' essa batallia pria, de la quale morte pianse ciascuno Romano sì teneramente come fillio o padre fosse de ciascuno stato.

[9] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 137.12: Abbiamo cho[m]perato io frate Donato e d(omi)no Becto [l]a meitade dela chasa che fue di ser Bonachorso Lupicini d'Arigho Tedeschi e dali filioli di ser Bonave[n]tura, che fue e per Falchone Tedeschi e per lo filio di ser Bonave[n]tura minore di te[m]po, per lb. ccc.

[10] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 6.1, pag. 724: Chi so fijo no castiga / ni fer fim ch'el è fantim, / pu, crexando un pochetim, / mai no gi tem drita riga.

[11] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 194.27: Podestade de Pisa era Uguicione da la Fagiuola, e Francesco suo figlo era podestade de Lucha...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 8, pag. 22.8: Deu dixe ad Abraam ki la sua generationj serrà mentuata per Ysaac soy figlu...

[13] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 304, pag. 35: cui succedete lo so Galeazo, / gaiardo, acorto e presiato / a qual drè venne lo so fio Aczo, / zoven saputo e dolce chiamato.

[14] Doc. catan., 1349, pag. 49.11: Item lassava unu briviali, ki li avia datu misser Iohanni lu fillu di misser Thomasi, fussi rindutu a lu dictu misser Iohanni.

[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30 rubr., pag. 140.2: Comu lu Conti happi la mitati di Palermu et comu Iordanu, sou figlu, fu mortu...

[16] Doc. spolet., 1360, pag. 36.19: It(em) dey ad do(m)p(no) Peccio pro la copia della citatione che ve(n)ne allu chapituru de Co(r)te de Roma pro lu chalonecatu dellu fylglu de Ca(r)darellu, iiij anco(n)t(ani).

[17] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 150.31: E araportollo Couccio fattore che ffu di figli di mis(e)r Bera(r)do.

[18] a Lett. rag., 1312 (4), pag. 85.35: La qual cosa prego vuy come sinor che s'eu no(n) podissy vinyr a quill t(er)mino, che vuy m'abiay p(er) d(e)scuçado, e quist'è la chaço(n) che meu ffillo sì fo rubado e fo firido, e de quilla firida fo morto e folli tollto ony cosa, e cerco la ruballa d(e) quil chi lli fo tolto.

1.1 [Usato al plur., per designare l'insieme della prole senza distinzione di sesso].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 133, pag. 282: Li toi fii masg e femene con tuta soa masnadha / Tug gh'è remas e morti, no è scampao cöadha...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 265, pag. 649: Or toia lo cativo li figi e le muger, / li amisi e li parenti, le arme e li destrer...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 87.4: Non s'aflige lo savio per perdita de figli e d'amici, et en quel medesmo animo sostene lor morte cum lo qual elo 'speta la soa.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.32, pag. 118: Onne atto sì è leceto, ma no ad onnechivigli: / al preite el sacrificio, a moglie e marito figli, / a potestate occidere, a iudece consigli...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 46.19: La indulgencia oy la benivolencia di li parenti inver li filgi modu ni dia exempli di piatusu et di placivili affectu...

[6] Lett. cass., 1352, pag. 43.5: Unde fratre mio eo te prego ke ame la anima mia et secundu lu testamentu meu essequate omne cosa ke lasso, ka eo fora dampnatu in anima tua et de li fili mei.

1.2 [Usato in sintagmi con esplicitazione della paternità o, raramente, maternità, per designare qno più precisamente che col solo nome di battesimo].

[1] Doc. pis., XII pm., pag. 5.2: A Ramondino filio Orsi sol. xv e dr. viii di subielli.

[2] Doc. fabr., 1186, pag. 191.8: iii.a sinaita Setra de Tretlio et veniente p(er) senaita Na(n)fre filii de co(n)te Martino...

[3] Doc. colt., XII ex. (2), pag. 15.23: Ego Roncione ( e) Bentiguarda filii .....ducci sì denm(o) uno pecctio d(i) t(er)ra p(er) nome di ca(n)bio a Stefano cellaraio...

[4] Doc. pist., c. 1200, pag. 19.25: Casa de· Rosso Boni ke tiene Inkelgoto filio Do(n)nine tutta decima.

[5] Doc. fior., 1211, pag. 23.26: Iakopo f. del Baro(ne) degli Aquerelli (e) Simo(ne) suo fratello no dio(no) dare katuno lib. lii...

[6] Doc. sen., 1221, pag. 55.1: Ite(m) la t(er)ra che (com)prò da Grifolo, che l'à cu(m) filio Bertoldi i(n) iiii luogora.

[7] Doc. sang., 1236 (2), pag. 150.16: mesere Arrigo Cinerchi, Guicciardi[no] f. Arigi Cinerchi, Palmeruzu Paganelli...

[8] Doc. prat., 1245, pag. 6.17: Pagatore Toringucio f. Bohaci da Filetole.

[9] Doc. venez., 1253, pag. 1.21: eo Simeon filio de ser Çan dala Fontana de Venexia...

[10] Doc. mug., XIII m., pag. 192.25: Filii Martini un paio di pollastri.

[11] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3, pag. 63.27: ser Dalfino, figlo fratello de Berto da Viçano...

1.2.1 [Nel caso in cui il genitore citato sia già morto:] Figlio che fu di, figlio quondam, figlio di quosaindré.

[1] Doc. fior., 1272-78, pag. 440.32: Anche demo ad Urciulo isspeçiale (e)d a Torucio f.che fue di Martino fartello di quessto Orciulo, dies v usce(n)te março nel lxxiij, pisani lib. iij...

[2] Doc. moden., 1347, par. 41, pag. 158.7: Anchora dixe et propone che 'l dicto Jacomo sì prestò dinari comune de le dite parte a Çanebono filio de coçaindrè de Guido Buxolo quara[n]ta s. mudenexe...

[3] Doc. cors., 1364, IV, pag. 329.26: Et lame(n)taroxe de sua poss(essione) ch(e) elli aviano i(n) Venaco, le q(u)ali sono t(er)minate (e) p(er) t(er)mini ch(e) iudica(r)o li nob(i)li signo(r)i Alb(er)to e mess(er) Domenico, fr(at)elli ca(r)nali (e) fil(ii) (con)da(m) mess(er) Guidon(e) deli signo(r)i de Co(r)ti.

1.3 [Con rif. a Gesù Cristo].

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 126, pag. 183: Segnomi in Patre e 'n Filïo ed i[n] santo Mat[t]eo: / so ca non se' tu retico [o] figlio di giudeo, / e cotale parabole non udi' dire anch'eo.

[2] Poes. an. cass., XIII m., pag. 8.15: Benedictu laudatu et glorificatu lu Patre, benedictu laudatu et glorificatu lu Fillu, benedictu laudatu et glorificatu lu Spiritu Sanctu.

[3] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 1, pag. 101.13: Et postea eadem verba repetebat addendo: «sia lo Fijo!». Et pueri resumebant et eadem verba cantabant.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 10.31, pag. 558: Fillo d'onne laude degno, / dolçe pate e dolçe fillo, / fillo dulçe mio consillo, / fillo, pàrtemesse 'l core.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.1, vol. 3, pag. 543: Vergine Madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta più che creatura, / termine fisso d'etterno consiglio, / tu se' colei che l'umana natura / nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura.

[6] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 172.8: le lagremose laude e cante dolorosi e amari laminte della Vergene Matre, vedova remasta del Filglo, con reverentia al popolo representeno..

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1727, pag. 395, col. 2: chiamemo quista sposa / de Christo gloriosa, / che sia nostra advocata / denanti l'Anunctiata / et davanti sou figlio / che de ome bene è cosiglio.

[8] Stat. cort., a. 1345, Esordio, pag. 127.1: Al nome del Padre et del Figlio et de lo Spirito Santo.

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 3, pag. 1: Ave, Regina, Virgo gloriosa, / che de Dio Padre te chlamasti ancilla, / del Fio fusti mare, fia e sposa.

[10] Doc. udin., 1354, pag. 328.18: In nomine Patris, Filij, et Spiritus Sancti amen.

- Figlio di Dio.

[11] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.19: Et Octabiano senne deo molta mirabilia, et odìo una voce così dicenno: Questa ene l'altare de lo filio de Dio.

- Figlio di santa Maria.

[12] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 389, pag. 539: Mai eu ne prego Cristo, lo filgsanta Maria, / ke ancora me parta de la ler compagnia...

1.4 [Usato in perifrasi al posto del nome proprio di un personaggio noto e riconoscibile, per lo più nel linguaggio poetico].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 29.1, vol. 3, pag. 475: Quando ambedue li figli di Latona, / coperti del Montone e de la Libra, / fanno de l'orizzonte insieme zona [[...]] tanto, col volto di riso dipinto, / si tacque Bëatrice...

[2] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.467, pag. 65: Po' vidi Accamenide, che diè norma / al fil d'Anchise, e 'l giovinetto Pico, / esser costretto lui a sì fatta orma.

1.5 Qualunque animale, rispetto a chi l'ha generato.

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 321.9: L'Agullia quasi ne le parti del capo del mondo sì truova una pietra, la quale è chiamata ethythe; et acciò ch'ella difenda i suoi fillii, che alcuno male non lor possa avenire, sì la mette nel suo nido...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 19.92, vol. 3, pag. 319: Quale sovresso il nido si rigira / poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, / e come quel ch'è pasto la rimira; / cotal si fece, e sì leväi i cigli...

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 8, pag. 140.10: Per ciò che 'l patre overe stallone robusto de forti membra et utili generano li fili robusti et forti.

1.6 Figlio di demonio, di diavolo, di giudeo, della putta (con valore di insulti generici).

[1] Scongiuro aquin., XIII pm., 16, pag. 121, col. 1: Sire, ria: / ka lu fillude diabulo, nepote de Silvano / à mocce[ca]tu lu christianu.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 127, pag. 183: Segnomi in Patre e 'n Filïo ed i[n] santo Mat[t]eo: / so ca non se' tu retico [o] figlio di giudeo, / e cotale parabole non udi' dire anch'eo.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 16.2, pag. 134: Accorri accorri accorri, uom, a la strada! / - Che ha', fi' de la putta? - I' son rubato.

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 22.9: Tutta quella iente, la quale campava, annegao in Po. Vedi se figlio fu de demonio quello omo! Vinti milia perzone pericolaro nella rotta.

1.7 Estens. Chi discende direttamente da qno altro.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 15, pag. 358.7: per Salomone si manifesta, che là dove distinzione fa di tutti li uomini alli animali bruti, chiama quelli tutti figli d'Adamo...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 97.20: Et disse Yesu Cristo: "Questa casa è salva et ha ancò 'l bon dì e tì vraxamente è' figlio d'Abraham".

1.8 Fig. Chi è per discendenza parte di una nazione o di una comunità religiosa.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 218, pag. 608: Deo, qe guarì[s] Daniel del laco del lëon / e traìsi Ionàs del ventre del pesson, / en lo qual el sostene molto grand passïon, / li filii d'Israel de man de Faraon...

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 28.70, pag. 38: perché d'Orpheo leggendo et d'Amphïone / se non ti meravigli, / assai men fia ch'Italia co' suoi figli / si desti al suon del tuo chiaro sermone, / tanto che per Iesù la lancia pigli...

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 32.10, pag. 186: Fiorenza magna terra ebbi per madre, / anzi matregna, e io piatoso figlio, / grazia di lingue scellerate e ladre.

[4] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 31, vol. 5, pag. 784.13: coloro che sono figli leali di Santa Chiesa debbono essere apparecchiati di servirla...

2 Essere umano di sesso maschile, per lo più in rif. a persone più anziane o più autorevoli e con una forte connotazione affettiva (usato tipicamente in allocuzioni).

[1] Poes. an. ven., XIII, 440, pag. 148: Al Vagnelista la recomandasti / E dolçementre d'esa lo pregasti, / Digando a la vergene Maria: / «Echo, Çoane to fio sia».

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 20, vol. 3, pag. 287.5: Salomone disse: Bel figlio, bevi l'acqua di tua cisterna, e ciò che surge del tuo pozzo...

[3] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, P.B.5, pag. 317: No mica me ma te despreci, fillo, / fugendo lo mio utile consillo.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.35, vol. 2, pag. 465: Quando mi vide star pur fermo e duro, / turbato un poco disse: «Or vedi, figlio: / tra Bëatrice e te è questo muro».

[5] a Apologhi reat., XIV, 12.3, pag. 674: «entenni, figlu, quello che te dico, / et sacce bene, ché non te so nimico...

3 Essere umano di sesso maschile, che ha con altri un rapporto spirituale paragonabile per intensità affettiva a quello filiale.

[1] Lett. palerm. (?), 1370, pag. 126.7: Reverende pater [[...]] eu, vostru in Cristu figlu et inutili servituri frati Benedittu [[...]] vi aiu cum debita reverencia scriptu kista littira...

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]