0.1 effettuosamente.
0.2 Da effettuoso.
0.3 Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.).
0.6 N Doc.. cit. tutti i testi.
0.7 1 Producendo risultati concreti. 1.1 Con l'intenzione di produrre risultati concreti. 2 [Filos.] [Per trad. del lat. propter effectum:] percependo concretamente le conseguenza di qsa.
0.8 Francesca Faleri 21.10.2010.
1 Producendo risultati concreti.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 45, pag. 123.20: E fatto chiamare un savio giovane, nominato Racheio, nell' arti di Minerva peritissimo, gli commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse in saper leggere ammaestrare.
1.1 Con l'intenzione di produrre risultati concreti.
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 84.3: Vien, crudel, vieni, ec. Parla effettuosamente per alcuni popoli, che malmenano li gentili.
[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 28, pag. 759.1: Egli, mirandole effettuosamente con ardente disio, in se medesimo fa diverse imaginazioni concordevoli a' suoi disii.
2 [Filos.] [Per trad. del lat. propter effectum:] percependo concretamente le conseguenza di qsa.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 88, pag. 420.14: propter effectum, perch'egli, cioè Cristo, il provò egli effettuosamente, ché 'l sentì e fu in quella.