0.1 effettuosa, effettuose, effettuoso.
0.2 Lat. effectuosus.
0.3 Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Francesca Faleri 21.10.2010.
1 Che produce qsa, che è seguito da un effetto.
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 35, pag. 799.30: Adunque, come avete udito, così di Venere diventai, la quale veggendo io sollecita ad aiutare i suoi, grandissima cagione fu a me di seguire la sua deità; la quale tanto più seguito effettuosa, quanto più a sommetterlemi fui innanzi dubbiosa.
[2] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 20, pag. 45.10: L' onore s' acquista nel reggimento per giustizia; alla quale si richieggono tre cose: il buono volere, il sofficente potere e l' effettuoso operare in conservare le virtudi e distruggere li vizi.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 38, pag. 83.3: E non gli si convengono dire troppe parole, ma poche, e che sieno utili, ed effettuose.
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 64.15: Deh perchè vai? ec. Questo repetere due volte, in rettorica, come è detto, denota effettuoso parlare.