EREDE s.m./s.f.

0.1 arede, ariedi, ere', ereda, erede, eredi, erey, eri', eriede, eriedi, eriedo, hereda, herede, heredhe, heredhi, heredi, heredo, hereo, herey, heri', heriede, heriedi, heriedo, herrede, red', reda, reddi, rede, 'rede, redhe, redhi, redho, redi, redo, rei, reo, rese, resi, 'retde, 'rete, rethe, rethi, 'rexe, 'riedo.

0.2 DELI 2 s.v. erede (lat. heredem).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.2.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Doc. cors., 1220; Doc. sen., 1231-32; Doc. pist., 1240-50; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1297 (2); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. sang., 1314 (3); Doc. volt., 1322; Doc. aret., 1335-39; Doc. amiat., 1348.

In testi sett.: Doc. venez., 1253; a Doc. ver., p. 1268; Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 2; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); a Doc. ravenn., 1352; Doc. moden., 1353; Doc. imol., 1362; Doc. padov., c. 1375.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. perug., 1322-38; x Doc. eugub., 1324-46; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. spolet., 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1371.

0.5 Anche femm. (ereda, reda); ereda e reda anche con concordanza masch. Nota rede masch. sing. e femm. plur.

Locuz. e fras. di erede in erede 1; erede particolare 1.4; erede universale 1.4.

0.7 1 [Dir.] La persona o l'istituzione che subentra ad un'altra, al momento della sua morte, nel godimento di beni e diritti. 1.1 [Dir.] [Seguito dal nome dell'avo, individua una persona o una famiglia]. 1.2 Figlio (erede per eccellenza). 1.3 Discendente. Tutta la discendenza. 1.4 Locuz. nom. Erede universale, cui spettano tutti i beni e i diritti della persona da cui li riceve. Locuz. nom. Erede particolare, cui spettano solo una parte dei beni e dei diritti della persona da cui li riceve. 2 Chi prende o può prendere il posto di qno (in quanto simile a lui per inclinazione, doti, capacità, ecc.). 3 Chi ottiene qsa da una situazione.

0.8 Francesca Faleri 21.10.2010.

1 [Dir.] La persona o l'istituzione che subentra ad un'altra, al momento della sua morte, nel godimento di beni e diritti.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 50.8: It., se neuno di q(ue)lli dela co(m)pagnia murisse senza rede (e) elli facesse iudicio ala curte del vescovo volt(er)rano, v s. u da inde sune, ala morte sua tutto l' altro sì debia avere q(ue)lla p(er)sona a cui elli -l iudicasse...

[2] Doc. cors., 1220, pag. 241.7: p(er) hanc cartula sì ve(n)dim(us) (et) tradim(us) ad tibi Venso clerico di Barbaio (et) fili[i] vestri (et) v(est)ra erede (et) di rede in p(er)petuu(m) la medietate di lo pastoriciolo...

[3] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 225.3: promettendo voi, (e) p(er) le vostre reddi, per nome di q(ue)sta cosa no(n) movar lite nè ccontrav(er)sia...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 109.16: Bruto fece libero lo servo et ordinaolo soa rede...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 127.14: «Io comando che colui ch' è mia reda dia a Cassandro cento vaselli d' oro e quali esso vorrà».

[6] Doc. pist., 1285, pag. 125.29: Et possa Giovanni Berte herede del dicto Ventura (et) di donna Romea diede (et) pagoe a prete Veçoso lb. xvj...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16: qua(n)to pió l'herede doverà reitare del tuo, ta(n)to fi pió lieto dela tua morte.

[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 5, pag. 243.20: E dovemo certificare la reda del re, ciò sono ei figliuoli..

[9] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 2, pag. 62.9: no è lasao denonçare a la herede, né a quilli che fano li facti de la herede...

[10] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.22: E perché udio tanto lodare Scipione, non avendo figliuoli, fecelo sua reda...

[11] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 214.8: De questo principado heredi fati fo Karlo Magno, Pipino, el qual a Karlo Magno sì chomo a primogenito succedì...

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 148, pag. 376, col. 2: Mortu era allora lu patre / certe et anche la matre; / [[...]] et ella rede remase...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 71.25: abandunu con prosperu fini li reliquij di lu meu spiritu, lassandu per heredi duy filgi fimini et gran multitudini di neputi».

[14] Doc. aret., 1337, 769, pag. 649.18: E questo non se intenda per le herede de Messere Nieri da Gaville...

[15] Doc. perug., 1322-38, pag. 101.13: sì lasò ala dicta fraterneta e féla sua reda ello remane(n)te de tucte glie suoie biene...

[16] Doc. amiat., 1348, pag. 82.25: E sì fa Simone in ogni sua altra chosa che si trovasse di suo sua reda...

[17] a Doc. ravenn., 1352, pag. 446.4: Çuani preditto, herede de s(er) Pedro da Restino...

[18] Lett. volt., 1348-53, pag. 188.30: E l'abate di Sancto Galgano dicendo el suo monistero essere herede de' predecti Fatio e Bartholomeo più volte per questa cagione è veduto a noi...

[19] Doc. moden., 1353, par. 29, pag. 200.9: sì prometo al dito Cichino meo fradello de fare e curare sì che la dita madona Maria mia mugere o alcuno so' arede o altra persona no domandarà nè no rescoderà dal dito Cichino nè da le soe erede nè in alcuno bene lo qualle a lu spete le dite doyte e donaxon...

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 31, pag. 146.18: Et non sulamenti fu fattu illu in vita sua, ma ancora sua hereda divissi essiri vicariu in Sichilia et in Calabria.

[21] Doc. imol., 1362, pag. 333.4: El convento de fra Remetani da Ymola deno dare al dito spedale per lo testamento de Santolino de Razolo de chui i sono ariedi per le tre parte de le posesione...

[22] Lett. palerm., 1371, pag. 140.13: li quali unc. VIIJ et unc. XXJ mi contingìanu a pagari sì comu heredi...

[23] Doc. padov., c. 1375, pag. 42.3: Chialoga Zuane p(er) raxon de logaxon enfina dexe agni co(n)pii investise Andrea fiiolo che fo de Martin recevando p(er) si e p(er) gi soy erey de una peza de t(er)ra araura...

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 135.22: eo te lo dono e concego quisto mio riamme commo a mio herede legittimo...

- Fig.

[25] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 330.1: O Demofonte, erede del peccato di Theseo...

[26] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 119.18: e siamo esaltati ed onorati, e magnificati ad essere figliuoli ed eredi di Dio.

[27] Jacopo Alighieri, Io son la morte, a. 1349 (fior.), 49, pag. 96: O sodomita, erede dell' Inferno...

[28] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 5.6, pag. 425: Giudeo vo' deventare e di conserva / di setta d'Ario e di Fotino erede...

[29] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo Pater Nostro, vol. 1, pag. 145.16: e semo cristiam p(er) lo nome de Y(e)h(s)u Chr(ist)e e somo herey de parayxo...

[30] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 114, pag. 258.18: Carissime e amatissime, ricordovi che voi osserviate il comandamento di Cristo, se volete essare sue erede.

[31] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 13, pag. 157.6: E così de' suoi peccati fece noi eredi...

- [Dir.] Di erede in erede: secondo la legittima linea di successione.

[32] Doc. venez., 1313 (2), pag. 100.15: Laso la mia casa de sancto Ioh(ann)es Novo a Bon meo nevo et la casa de sancta Marcola co vatha de rethe in rethe sì co' le altre dite de sovra...

[33] Doc. venez., 1317 (4), pag. 152.4: Lasso la mia possesion de sancta Fosca a Marcho lo qual ven dito lo Negro, ch'eli disse che sia mio fiio con questa condicion ch'elo no posa vender ni donar; ni per anema gudegar, ni çugar, ni stralatarla, ni per modo ni per engegno, e vada de redo en redo mascolo e se a tanto vegnise ch'elo no ·de fose redo mascolo vegna la dita cha' ali rede de Marco Donado mio chosin, li mascoli...

[34] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 28, pag. 135.23: Ruberto Guischardo fu de' conti di Fiandola, el quale venne in Puglia con molta gente e combatè col Re Guglielmo che n' era allora signore e schonfisselo, e rimasene esso Ruberto signiore, e di lui di reda in reda, fin che venne a le mani di quegli de la casa di Soave.

[35] Tristano Veneto, XIV, cap. 11, pag. 63.5: Tanto andeva da 'riedo in heriedo lo re de Cornovagia che uno re, morto so pare, romase piçollo, lo qual fo apellado lo fio de lo re engeneus et malsachant, lo qual tanto tigniva vilmentre li centilhomini.

1.1 [Dir.] [Seguito dal nome dell'avo, individua una persona o una famiglia].

[1] Doc. sen., 1231-32, pag. 71.17: H(e)r(e)de Orla(n)di Cappellani xlv s..

[2] Doc. cors., 1248, pag. 151.5: dede a Vilanello di Avo(r)tica (et) a la rede di Iani di Amico lo clauso di Ca(m)po Iacono...

[3] Doc. pist., 1240-50, framm. 16, pag. 70.3: p(er) le redi Diologuardi. [...] Iacopi de avere lib. xxxv e s. x...

[4] Doc. venez., 1253, pag. 2.31: da un ladi li heredi de meser Thomasin de Fontana...

[5] a Doc. ver., p. 1268, pag. 288.4: da l'un lao meser Naxinbeno e madona Oria, da l'altro Guioto e li resi de Sadeo...

[6] Doc. castell., 1261-72, 4, pag. 22.9: Ranuçio erede de' f. de Guilielmo da Castello Vekio, pn., e Iacomo suo frate, re., deono dare XIJ li. e X s. per le tre parti de IJ boi...

[7] Doc. prat., 1275, pag. 536.15: Gherarduccio chasieri delle rede Vertieri lib. iij me(no) d. xx.

[8] Doc. fior., 1272-78, pag. 444.5: Demo a s(er) Iachopi di s(er) Dono notaio lib. vj per uno stestame(n)to [e] p(er) uno aventariio che feci e ghonpieo di sua mano dele rede Baldovino Iakopi...

[8] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 63.17: che noi possiamo chiarame(n)te vedere (e) sapere quello che ffare devemo cho· llui (e) cholle rede di Giu(n)toro...

[9] Doc. volt., 1322, 8, pag. 19.2: di quessto mese di ferraio à posto richiamo dele redi del decto Nocto apo Petrino camarlingo...

[10] Doc. aret., 1335-39, pag. 156.35: Le rede de Guiduccio del Rosso da Castelsecho re(n)dono IJ staia...

[11] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 92, par. 1, vol. 2, pag. 450.13: començe da la casa del Forte e de l'erede de Baldolo...

[12] x Doc. eugub., 1324-46, pag. 37: It. àne a lavoreccio una pectia de t(er)ra posta e·llo piano d'Agobbio e·llo vocabulo de la fonte de socta fine al p(ri)mo la streda, a s(econd)o le heredi de Cristofano de la Marcola...

[13] Doc. spolet., 1360, pag. 32.36: It(em) dey ad do(m)pn(o) A(n)drea, lo quale li fyci dare ad heredi de Bivilacqua da S(an)c(t)u Antimu, iij copp(e) de g(ra)no.

[14] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 150.17: I chasa, la quale co[n]p(er)ò dalle rede di Menichuccio...

1.2 Figlio (erede per eccellenza).

[1] ? Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 33, pag. 18: Ma, ket era grande male, / una menoanza avea cotale: / ket no avea rede né ttale / quillu homo spiritale. || Cfr. Contini: «'che non aveva punto discendenza'; o forse: 'figlio o assimilabile'».

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 152.2: uno riccho re, il quale avea una bella filgliuola, la quale avea nome Medea, e non avea più herede...

[3] Doc. venez., 1307, pag. 48.14: s'elo morisse çença redho, ch'elo romagna anchora libr. cento a mia sor Çaneta...

[4] Doc. venez., 1311 (4), pag. 81.5: ala soa morte, s' ela averà redi mascoli, sì possa ordenar libr. C dele CC ch' eo li laso...

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 118.17: Questo re Filippo in soa veteranezze non se trovao erede maschio. Sola una figlia avea...

1.3 Discendente. Tutta la discendenza.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 72, pag. 77.18: Tanto duramente àno comperato il pecato del primiero uomo le rede che di lui sono uscite, ché no n'ebe niuno, tanto facese di bene in sua vita, che l'anima di lui no fose i· niferno tantosto ch'ella partia dal corpo.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 2, 10-36, pag. 53, col. 2.7: Deo lo fe', pensando a l'alto effetto che se dovea seguir de la erede de Eneas...

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 70.14: Si alcuna gloria di tanti cosi ti movi, non ti ·nchi travaglari, ka tantu a ti quantu a li heredi di Iuliu di bona voluntati aiu datu spiranza in lu regnu di Italia et di la terra rumana».

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 139.4, pag. 498: ricordivi di cui voi sete erede, / e qual sia il nome che' vostri primi hanno...

1.4 Locuz. nom. Erede universale, cui spettano tutti i beni e i diritti della persona da cui li riceve. Locuz. nom. Erede particolare, cui spettano solo una parte dei beni e dei diritti della persona da cui li riceve.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 3, pag. 61.25: era universale erede del detto regno...

[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 114, par. 1, vol. 2, pag. 167.1: E quisto non s'entenda en la redauniversale instituto hereda enn alcuno testamento.

[3] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 95.1: It. lasso Giovanni mio figliuolo mia redauniv(er)sale sopra tutti miei beni quanti si trovano o trovare si potessero.

[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 3, pag. 683.28: contra 'l suo heredeuniversale o particolare in alcuna parte successore.

2 Chi prende o può prendere il posto di qno (in quanto simile a lui per inclinazione, doti, capacità, ecc.).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.20, pag. 206: Tant'era lo fervore de la primera fede, / occidennone uno, mille lassava erede...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 33.37, vol. 2, pag. 572: Non sarà tutto tempo sanza reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro...

3 Chi ottiene qsa da una situazione.

[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 31, pag. 459.24: Ne la qual bataglia Scipione fo facto erede de gloria, però che esso vinceo Anibal.

[u.r. 05.04.2019]