0.1 fera, fèra, fêra, fere, fère, feri, ffera, fiera, fiere.
0.2 Lat. fera (DELI 2 s.v. fiera).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Locuz e fras. gettare alle fiere 1.
0.7 1 Animale (gen. rif. a mammiferi) selvatico o feroce o non addomesticato. 1.1 [In partic., per designare creature mostruose o fantastiche]. 1.2 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a crudeltà, indocilità, insensibilità e altre qualità negative]. 1.3 Animale in genere (in partic. in opposizione all'uomo). 2 Metaf. Persona o entità assimilabile ad una bestia selvatica o feroce per le sue qualità. 2.1 [La donna amata, in quanto crudele].
0.8 Alberto D'Alfonso 21.10.2010.
1 Animale (gen. rif. a mammiferi) selvatico o feroce o non addomesticato.
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.18, pag. 99: la bocca aulitosa / più rende aulente aulore / che non fa d'una fera / c'ha nome la pantera, / che 'n India nasce ed usa.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.11: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie e conduceano lor vita in modo di fiere...
[3] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), 6.3, pag. 214: più m'incalcia, che seguscio la fera, / che 'n piano non la dimette né 'n costa.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 17, pag. 188.19: Questi tali sono assomigliati al lione che chollo mugito intende abattere ogni fiera...
[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 34-48, pag. 566, col. 2.25: E Piramo çunse a la fontana, e guardò questi straci, e cognoscète ch'erano del mantello de Tisbe, e videli sanguinusi, e pensò che qualche fera l'avesse mançada...
[6] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 38, pag. 377: et mosse lui con la ragion felice, / per farli ben conoscer quelle fere: / en que ci l' alegorica Beatrice.
[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 329, pag. 379, col. 1: fece lu mundo, / ch'è bellu et è rotundo, / che mari et fiumi et fonti, / che vanno fra li munti, / et celli et pisci con fere, / che regere li mere...
[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 182.11: e com' eglino promisoro di darglile per moglie; e come Perseo uccise la fiera marina.
[9] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 3.56, pag. 19: 'ntorno al monte co' cani affannati / era gita di 'nfin dalla mattina / sanza aver presa fiera e nella valle...
[10] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 50, pag. 92.9: «A combattere con fiere credi essere venuto, che se' coperto di cuojo di fiera?
[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.13: E tucta la mura de quelle case sì erano fabricate de marmore blanche devussate ad opera levata de ymagine de huomini, de fere et de aucielli in deversetate de multi coluri...
[12] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 78, comp. 13.11, pag. 81: Brena - costringie fera ben diversa.
- [In contesto fig.].
[13] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.94, vol. 2, pag. 97: Ahi gente che dovresti esser devota, / e lasciar seder Cesare in la sella, / se bene intendi ciò che Dio ti nota, / guarda come esta fiera è fatta fella / per non esser corretta da li sproni, / poi che ponesti mano a la predella.
- Fras. Gettare alle fiere: far uccidere da bestie feroci.
[14] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 68, pag. 396.15: né gli giovò il maritarla ad uomo non degno di moglie nata di real sangue, né il far poi gittare il figliuolo natone alle fiere...
[15] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 14, pag. 7.19: I figliuoli comandò fossero gittati alle fiere salvatiche...
1.1 [In partic., per designare creature mostruose o fantastiche].
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 24.1, pag. 788: Una fera, manticora kiamata, / pare d'omo et de bestïa concepta, / però ka a ciascheduno è semegliata, / e carne humana desia e afecta.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 235.16: E di ciò disse Lucano, a modo d'una novella, ch'è quella terra di Libe, per una fiera la quale aveva nome mostra, la quale fiera li suoi crini erano serpenti.
[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 103.4, pag. 44: la terra si crollò oltre misura, / femine parturir' fiere 'n sembianza, / gemevan l'ossa de le sepoltura.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.13, vol. 1, pag. 96: Cerbero, fiera crudele e diversa, / con tre gole caninamente latra / sovra la gente che quivi è sommersa.
[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 108.3: Et senza kisti cosi, chi sunnu multi autri vari et diversi feri, comu sunnu Centauri et li Scilli...
1.2 [In contesti, comparazioni e immagini relativi a crudeltà, indocilità, insensibilità e altre qualità negative].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 479, pag. 543: Al mondo no è gata sì magra malfadata, / se man per doso meneli, no stea coda levata; / sempre torna en amore la fiera torpiçata, / de gauço maula e frégase: ço è causa provata.
[2] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 8, pag. 68: Similem(en)te a me pare che dogla / nè nul co(n)siglo l'amore mi fera: / p(er) luntan gire fatto m'à la dogla / silvaggio, a lo ver dire, più che fera.
[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 183.11: Crudeltà di fiere è allegrarsi del sangue e de le fedite e de le occisioni de la gente...
[4] Dante, Rime, a. 1321, 45.8, pag. 162: sí che non par ch'ell'abbia cor di donna, / ma di qual fiera l'ha d'amor più freddo...
[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4083, pag. 365: Convienci di partir da questa gente / Che d'uomini non nacque, ma di fiere.
[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 668.31: E questi sono i cani e levrieri e i bracchi che si truovano nella selva del nostro corpo e spirito, le salvatiche e crudeli bestie e fiere...
[7] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 246.20: come antica fiera crudele, vaga di sangue umano, molti n' uccideràe...
[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), Prologo, par. 1, vol. 1, pag. 101.15: seguendo le parti della giustizia detta ritributiva, e fuggendo come pessima fiera il maladetto vizio della 'ngratitudine...
1.3 Animale in genere (in partic. in opposizione all'uomo).
[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 12.53, pag. 82: veggio e sento che nel me' podere / non si riten di ciò che dipart'omo, / cioè ragion, da fèra.
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 103.4: lo leone soprastà e per natura, e per potenzia universalmente a tutte fiere salvatiche o dimestiche...
[3] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 92, pag. 831.27: Circe, adirata, con sue arti magiche convertì Silla in fiera marina, come tocca l' autore.
2 Metaf. Persona o entità assimilabile ad una bestia selvatica o feroce per le sue qualità.
[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 34.19: Però, messer la podestà, liberate i vostri cittadini de le mani di costui, e a voi medesimo provedete; perché, se questi delle vostre mani camperà, contra voi medesimo si rivolgerà questa fiera, e sarete in gran parole di campare».
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 35.89, pag. 98: O lasso, lasso! Chi non piangeria, / se tal dolor vedesse a un suo frate? / Or noi dolem spesse fiate / di fera - ah, omo traditore!- / e de pena via più leggera!
[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 155.11, pag. 824: Non si può racquistar mai con preghiera, / né con tormento di doglia e di pianto / ciò che divora esta spietata fera.
[4] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 548, pag. 42: O falsa invidia, nimica di pace [[...]] O prençe adunque d'ecterna salute, / Raffrena cotal fera...
[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1280, pag. 82: quela fiera chrudel che molti insidia / a devorato el mio fiol eterno.
[6] Poes. an. perug., c. 1350, 30, pag. 16: Non fece mai la secta dei giudere / sì nove piaghe contra el cristianesmo / come oggie fono le spietate fere.
[7] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 211-20, pag. 73.24: Come esse da questo fiere nelle case divengano, i miseri il sanno che 'l pruovano: esse siccome rapide e fameliche lupe, venute ad occupare i patrimoni, i beni e le ricchezze de' mariti...
2.1 [La donna amata, in quanto crudele].
[1] Petrarca, T.C. (Vat.Lat. 3196), 1357-74, 97, pag. 251: E veggio andar quella leggiadra fera, / Non curando di me nè di mie pene, / Di sua vertute e di mie spoglie altera.
[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 50.40, pag. 68: Ahi crudo Amor, ma tu allor più mi 'nforme / a seguir d'una fera che mi strugge...
[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]