0.1 fuga, fugai, fugando, fugano, fugao, fugaoli, fugar, fugarlo, fugaro, fugaru, fugata, fugate, fugati, fugato, fugava, fugò.
0.2 Lat. fugare (DELI 2 s.v. fuggire).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); x Mino Diet., Chiose, XIV m. (aret.).
In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); N. Quirini (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (ven.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
N Le att. in Francesco da Buti sono cit. dantesche.
0.7 1 Mettere in fuga, far fuggire; scacciare (anche fig.). 1.1 Fuggire. 2 Estens. Far dileguare, dissipare (in partic. l'oscurità, le tenebre). Anche fig. 3 Fig. Mandare lontano, far scomparire; far cessare, rendere libero (da un male fisico o morale, da sentimenti).
0.8 Sara Ravani 21.10.2010.
1 Mettere in fuga, far fuggire; scacciare (anche fig.).
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 208.16: Inprima Gigurta fece occidere Iecçalem a li cavalieri soi in uno castello c'avea nome Tirina, enperçoké lo tenea vile, ka non era nato de tale matre como esso e poi fugao Atrabale de tucto lo regno suo...
[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 63.8: E trovase in le vetere ystorie del ve[t]ru Testamento ke quello k'era cum Deo e Deo era cum lui vincea, e li cento fugava, caçava et ocidia de dumilia e vintimilia.
[3] N. Quirini (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (ven.), 10.8, pag. 277: Ch' el torto el dreto a força va vinçando, / né li pò far rason iustitia miri; / però ridopla li grave martiri, / sì che da l' alma vita va fugando...
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 26.77, vol. 3, pag. 433: così de li occhi miei ogne quisquilia / fugò Beatrice col raggio d'i suoi, / che rifulgea da più di mille milia...
[5] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 71, par. 3, vol. 2, pag. 124.18: E quegnunque cacciasse alcuno overo gisse po' luie fugando overo cacciando esso, sia punito sì como per l'asagliemento facto per esso conn arme.
[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.5: Et lu Conti vinendu apressu, intrandu in Chirami cum li soy chentu homini, canusindu chi li inimichi eranu fugati per so niputi, illu deliberava persecutarili per aviri plena vittoria.
[7] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 26, 67-78, pag. 697.3: ogni quisquilia; cioè ogni superfluità, Fugò Beatrice; cioè scacciò la mia guida, col raggio dei suoi...
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 84.8, pag. 305: lo cacc[i]atore intanto va fugando, / e scampa per ingegno e maestria / ed a la tigra lascia il mal doglioso: / onde possiede quello che disia.
[2] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 163, pag. 124: «Li toi Disscipuli t'abandonaru / De la pagura tucti fugaru...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 44.37, pag. 175: fa fugar quelle sembiaglie de quigli forti nimice, / fane deventar felice la sua bona accompagnata.
2 Estens. Far dileguare, dissipare (in partic. l'oscurità, le tenebre). Anche fig.
[1] Dante, Rime, a. 1321, 37.5, pag. 122: e come el [[il sole]] fuga oscuritate e gelo, / cosí, alto segnore, / tu cacci la viltate altrui del core, / né ira contra te fa lunga prova...
[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 7.516, pag. 157: Quando si muove con le dolci stelle / [[La luna]] Fuga le nubi sì che luce il mondo, / Per qual chiarezza l'alme si fan belle.
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 35, pag. 72.13: Et eccu ki vidi venire ipsu una luche spasa ki fugava tucta obscuritate, et era tanta, ki paria maiuri ca la luche de lu sule...
[4] x Mino Diet., Chiose, XIV m. (aret.), p. 448: E come il Sol, che più oltre camina, / da se fugando il tenebre nocturno; / tocca del tempo, che più può la brina.
[5] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [a. 1398] 4.3, pag. 365: Drizza 'l mio affetto e l' opra, Signor caro, / secondo il tuo piacer, sì ch' io ti piaccia; / fuga da me le tenebre e discaccia, / che d' ignoranza il cor tanto obbumbraro!
3 Fig. Mandare lontano, far scomparire; far cessare, rendere libero (da un male fisico o morale, da sentimenti).
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 18, pag. 190.12: Sechondo, è rio vizio per lo tedio dello uditore, al quale gienera inchrescimento d'udire tanto parlare e consequentemente fuga l'amore inverso del parlatore.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.34, pag. 15: Contrezione adornase de tre medecamente: / contra l'offeso Deo dàgli dolor pognente, / contra la deformanza un vergognar cocente, / ed un temor fervente che 'l dèmone ha fugato.
[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.104, pag. 86: Lussurïa fetente / fugata de la mente, / de castetà lucente, / munditïa adornato.
[4] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 2, pag. 270.9: nel trattato prima si [ri]pruova lo falso, acciò che, fugate le male oppinioni, la veritade poi più liberamente sia ricevuta.
[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 23.19, pag. 107: Per te [[amore]] si fugano angosce e dolori, / per te ogni allegrezza ed ogni festa / surge e riposa dove tu dimori.
[6] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 128.2, pag. 195: Quella fiamma d'amor che mi consuma, / Lusinga e fuga, e dispiacendo piace, / Da l'una parte dentro al cor si giace / Vagheggiando 'l piacer che più m'alluma...
[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 77, comp. 37.6, pag. 110: Costuy con sua virtute ogni mal vince / e fuga ogni tormento.
[u.r. 26.03.2024]