GHIACCIA s.f.

0.1 ghiacca, ghiaccia, ghiaza, giaçça, giaççe, giacia, giaza, glaça, glaçça, glaza, gllaçe, iaça, jaza, jaze.

0.2 DELI 2 s.v. ghiaccio (lat. parlato *glaciam).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1 [8].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); a Lucidario pis., XIII ex.; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

0.5 Locuz. e fras. cuore di ghiaccia 1.5.1.

0.7 1 Acqua allo stato solido, fredda per eccellenza (a temperatura inferiore allo zero), lo stesso che ghiaccio. Ghiaccia e neve. 1.1 Lastra gelata; zona ricoperta dal gelo. 1.2 Grandine. 1.3 [Nelle comparazioni, freddo come ghiaccia, più che ghiaccia, con valore fig. per indicare l'insensibilità (spirituale) o una reazione fisiologica ad una forte emozione]. 1.4 Meton. Stagione invernale. 1.5 Fig. Freddezza di cuore (insensibile all'amore).

0.8 Rossella Mosti 17.03.2010.

1 Acqua allo stato solido, fredda per eccellenza (a temperatura inferiore allo zero), lo stesso che ghiaccio. Ghiaccia e neve.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 50, pag. 5: E' squasso giaza e neve, k'el m'á lasá per pegno, / Lo grand freg e' mittigo, e questa è ovra e segno / K'el me desplax l'inverno, ke ai poveri è malegno.

[2] Poes. an. lomb., XIII, 1, pag. 503: Poi qe neve ni glaza / non me pot far guizardo, / e qe dolzamentr'ardo / en l'amor qe m'abraza, / ben è rason q'eo faza / un sirventés lonbardo, / qé del proenzalesco / no m'acresco...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 59.58, pag. 200: Sicome per fredura / l'agua in ghiacc[i]a raprende, - già ·n s'arende, / cotanto indura per adimorare, / e dove per calura / sua durezza rincende, - sì contende / vertù de l'una e l'altra per usare...

[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 94.17: Se le challende de çener vien de luni, l'inverno serà comunal e primavera e l'istade tenperada e serà gran deluvio e grande infirmitade e serà puocho miel e vin e gran e serà grande fredo e gllaçe e serà gran mortallitade de fero e mollto çiente morirà de mal de golla.

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 95.7: e miserissima si disfà con lento veleno, sì come la ghiaccia fedita dallo incerto sole.

[6] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 13.2, pag. 434: Di dicembre vi pongo in un pantano / con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi...

[7] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 1.12, pag. 3: Tu à' veduto dolz'archo spezare / soperchia tesa per forza di braza, / et per soperchio fredo doventare / l'aqua, ch'è tanto molle, dura giaza...

- [In antitesi al fuoco, con valore iperbolico].

[8] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 26.3, pag. 309: A l'aire claro ò vista ploggia dare, / ed a lo scuro rendere clarore; / e foco arzente ghiaccia diventare, / e freda neve rendere calore...

1.1 Lastra gelata; zona ricoperta dal gelo.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.133, pag. 232: Le jaze, le gram nevere / tennem sì streite le rivere, / che ni per terra ni per mar, / se pò l'omo guairi alargar / e per gram jaçâ e lavagi / tanti vego desavantagi.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 25-39, pag. 750, col. 2.2: Non fece al corso suo. Qui aduxe per esempio la ghiaza che fa un fiume ch'ha nome la Danoia, lo qual se parte del mar de la Tana, e va descendendo verso ponente per l'Alamagna...

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 550.16: e non solamente li rivi e li fiumi quivi gelano, ma il mare ancora bene CCC miglia di sì dura ghiaccia si serra, che li uomini delle parti d'intorno passano sicuri con loro buoi, carri e mercatanzie sopra il saldo ghiaccio.

[4] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), Lib. X [Phars., X, 194-254], pag. 194.36: Aggiungi che ogne capo di fiume, lo quale muove la dissoluta ghiaccia, ingrossa quando la primavera èe entrata...

1.1.1 [Con rif. ad una tribolazione dei dannati e in partic., rif. al lago gelato del Cocito, nell'Inferno dantesco, ove stanno immersi i traditori].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 140, pag. 59: Tanfin k'um s'è il mondo se tu vo' far pur mal, / E mi e ti tradhisci entro fog infernal, / O nu havram semprunca ardor sempiternal, / Puzor e vermni e giaza, dolor e omiunca mal.

[2] a Lucidario pis., XIII ex., pag. 104.29: La segonda pena sì est sì agro freddo che non puote essere unqua sofferto in alcuna mainiera, che di ciò est scripto che se uno monte di fuoco vi fusse entro posato sì tornerebbe incontenente in ghiaccia...

[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 139, pag. 60: gran flame de fogo / de cerca sirà per ogna logo / e tompesta e glaça e nevo e vento / per ardro e consumro tuta çento...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.35, vol. 1, pag. 548: livide, insin là dove appar vergogna / eran l'ombre dolenti ne la ghiaccia, / mettendo i denti in nota di cicogna.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 151-157, pag. 789, col. 1.6: ch'el trovò li due preditti esser acompagnati a quel pessimo romagnolo, lo quale sta in anima in Cocito, zoè, in quella glaza...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 32, pag. 164.21: le ranocchie gracidano e tengono pure el muso di fuore dall'acqua, e tutto l'altro busto tengono dentro nell'acqua. Così pone Dante che stavano e pecchatori in questa ghiaccia.

[7] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 20.4, pag. 29: Questo tormento i tradictor tormenta / giù nell'abysso d'inferno serrati, / innudi tucti piangendo ghiacciati / in quella ghiaccia d'ogne bene spenta.

[8] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 32, 52-66, pag. 813.2: fitta in gelatina; cioè nella ghiaccia di Cocito, ove stanno l'anime fitte nella ghiaccia, come li polli nella gelatina...

[9] Lucidario ver., XIV, III, pag. 241.8: E tute conse ch'è supra la terra perirà le pene de questo segolo, çoè lo fredo, lo caldo, li venti, la tempesta, la glaça, li toni, li flancisi in l'aero, lo plovero e tute le altre tibulatione de questo mondo.

1.2 Grandine.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 218.14: Eciamdio in lo tempo de questo, in Franza el solsticio de istade siando nassuda gran tempestade con tempesta, gran rompamento de glaza chazì...

1.3 [Nelle comparazioni, freddo come ghiaccia, più che ghiaccia, con valore fig. per indicare l'insensibilità (spirituale) o una reazione fisiologica ad una forte emozione].

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3011, pag. 128: Non sepe che far ne che dir: / Lo cholor chanbià della faça, / Poy venne freda como glaça.

[2] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 18.1, pag. 31: Cor nebuloso, freddo più che ghiaccia / e duro come pietra di diamante, / perché se' sì superbo et arogante / che non ti volgi a Dio con dritta faccia?

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 81.5: O De' dolce Segnor, beao chi te cognosse e crema e arde del to' santo amor; pù fregio è cha giaçça chi de tì no se scalda e da meça 'stae el mor de lo mal fregio!

1.4 Meton. Stagione invernale.

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 85, pag. 281: Così face l'augello / ch'al tempo dolce e bello / con noi gaio dimora / e canta ciascun'ora; / ma quando vie· la ghiaccia, / che non par che li piaccia, / da noi fugge e diparte.

1.5 Fig. Freddezza di cuore (insensibile all'amore).

[1] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 47.3, pag. 231: Figliuol mio, apri le braccia, / fagli sentire il tuo caldo valore; / fa' che tu rompa ogni celata ghiaccia, / dentro al suo petto e nel gelato core...

1.5.1 Fras. Cuore di ghiaccia: animo insensibile (al sentimento religioso).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.261, pag. 553: E no aver lo cor de jaza: / l'amor de De' cado te faza, / sote cui man tu dei caer.

1.5.2 Fig. Gelo (del peccato).

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 7, pag. 61.18: Ma li homini miseri sono freddi dell'amore di Dio, però che non solamente non prendono compagno che li riscaldi, ma prendono et abbracciano la ghiaccia continuamente, cioè li exempri dei peccatori, cioè a ddire: 'Oh, io vorrei li beni di cotale.

[u.r. 03.05.2016]