GLORIATO agg./s.m.

0.1glorïato, gloriato.

0.2 V. gloriare.

0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 2.

0.4 In testi tosc.: Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sett.: Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

0.7 1 Che ha gloria, lo stesso che glorioso. 2 Sost. Atto del gloriarsi; manifestazione di gioia ed esultanza.

0.8 Marco Grimaldi 06.12.2010.

1 Che ha gloria, lo stesso che glorioso.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 189.14, pag. 126: Questo concede lo comuno abuso, / ma chi de pyù done tropo se vanta, / quel'è tal errogança ch'eo non scuso, / ché la fernesia ch'en capo gy canta / gli mostra certo ço che 'l cor vageça, / poy glorïato vol ch'onom lo creça.

[2] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 38.7, pag. 48: Tre chiare lune in fiammeggiante foco, / atraversate in campo d' oro fino, / coprivan gli destrieri da ogni loco, / che ben pare a veder atto divino; / gli addornamenti suoi non vaglion poco / che saríe sciocco a la stima Merlino; / però silenzio mostri gloriato / quel che per dir non può esser lodato.

[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.51, pag. 89: Or me ve rechiamo, madona, per vostro vaxallo, / donàme, madona, un peçineto stallo / in paradixo là o' è 'l metallo / aprisiato. / Beato quel chi more sença peccato: / l'anima soa si va dal dextro lato, / là o' è 'l fioro e 'l fructo gloriato / d'ugni odore.

2 Sost. Atto del gloriarsi; manifestazione di gioia ed esultanza.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 36.45, pag. 130: Puoie che de speranza tu hai sì bello ornato, / li profeti envìtante che si de loro stato: / «Vien con nui, bellissema, al nostro gloriato, / che è sì esmesurato, nol te porram contare».