0.1 ascentia, asenzia, assença, assenza, assenzia, esença, esencia, esençia, esensia, esentia, esenza, esenzia, essença, essencia, essensa, essentia, essentie, essenza, essenze, essenzia, essenzie, exencïa, exencia, exentia, exenza, 'sença.
0.2 DELI 2 s.v. essere (lat. essentiam).
0.3 Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Nocco di Cenni, XIII sm. (pis.); Cronica fior., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
In testi sett.:Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Ciò di cui qsa o qno è fatto e da cui è caratterizzato. [Filos.] Natura propria di ogni essere, ciò che necessariamente gli appartiene; l'essere. 1.1 La parte centrale, la parte più significativa. 1.2 Divina essenza, somma essenza: Dio. 1.3 [Relig.] [Con rif. alla Trinità:] sostanza. 2 Il fatto di esistere. 2.1 [Detto di cose:] aspetto solito, caratteristico. [Detto di persone:] modo di essere (con rif. sia alle caratteristiche fisiche che a quelle morali). 2.2 Condizione in cui ci si trova, situazione.
0.8 Francesca Faleri 16.03.2010.
1 Ciò di cui qsa o qno è fatto e da cui è caratterizzato. [Filos.] Natura propria di ogni essere, ciò che necessariamente gli appartiene; l'essere.
[1] ? Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 10.10, pag. 391: ti mov' essenza e ti mut' e adira...
[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 33.13, pag. 806: Sotile vede, k'elli è molto antico, / forte e alante per crudele essentia...
[3] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.12, pag. 524: non ho talento di voler provare / là dove posa, e chi lo fa creare, / e qual sia sua vertute e sua potenza, / l' essenza poi e ciascun suo movimento...
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 5, pag. 58.10: Dio àe la sua perfezione in una cosa tanto, cioè indella sua essenzia.
[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 28.20: Quamvisdè che la essentia divina no posa fi cognoxuda.
[6] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. I, 6, pag. 99.22: Li elimenti sono corpi puri, i quali non si possono dividere in parti ch'ab[b]iano diversa essenzia...
[7] ? Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 160, pag. 383: Li due che medicâr la nostra essenza / fu Paulo et Luca...
[8] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 45, col. 2.5: Questo nome terra non si puote esporre per anagogia amorosa per la essenzia sua, ma sì per l'effetto suo...
[9] ? Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 180, pag. 184.32: La inçenderatiom del moscho sì è che la natura chaça alguna quantitè de sangue al follexelo, e compisese la essencia del sangue in quello follexelo.
[10] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [BarPad] madr. 7.5, pag. 243: seguendo l'ombra e non la vera esenzia...
- Locuz. avv. Per essenza.
[11] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 1-12, pag. 661, col. 1.9: rendelo abile e desposto a vedere per essenzia Beatrixe.
- Locuz. avv. In essenza.
[12] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 79, pag. 155.23: None che esso e gli altri servi miei non mi veggano e gustino, non in essenzia, ma in affetto di caritá...
1.1 La parte centrale, la parte più significativa.
[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 4.10, pag. 36: Quel che teco ò partito è la mia vita, / ché dato ò te di mio viver l'essensa...
[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 116.9: E ancora dicea il decto Amerigo erronico, che dDio est essenzia di tutte le creature...
1.2 Divina essenza, somma essenza: Dio.
[1] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 402, pag. 86: Preghia·lo dunqua tutti ch'eli spanda / preghi per noi alla divina Essensa...
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 1, 1-12, pag. 1, col. 1.11: Nota che 'l desiderio dell'intelletto si è la visione della divina essentia...
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 135.2, pag. 99: O pola, che a simel de l'alto polo / dove dimora la Summa Exencia / c'onni crëato nutre de enfluencia...
1.3 [Relig.] [Con rif. alla Trinità:] sostanza.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, pag. 6.8: in lui in una essentia se intende el Figliolo e lo Spirto S(an)c(t)o...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), app, proemio c. 10, pag. 597.25: lo IJ articolo è credere tre persone in una assenzia...
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 26, vol. 1, pag. 214.24: tre Persone, ed una essenza...
[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 2, vol. 1, pag. 15.9: Deu esti trinu in persuni et unu in essencia et natura...
[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 181.13: non cielo, non pianeta, nè alquno tesauro di quel ch'abia esenzia, overo alquno proponimento, che quello propia mente nol truovi nell'uomo...
[2] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 1.8, pag. 339: O padre meo, [[...]] eo da te la essenzia e carne trassi.
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 253.1, pag. 164: Se tu pensi che Deo ti à dato exentia / e molti beni che non meritasti...
[4] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, pag. 224.7: come tu non dubiti dell' essenza di Dio, lo qual crea, regge, empie e trascende ogni cosa...
[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 4, pag. 227.18: Unde como tu non dubiti de la essencia de Dee, lo qua crea e reçe e inpie e trasende ogni cosa ' è incircumscripto e invisiber, così non dei dubità' ch' elo abia invisiber ministri...
2.1 [Detto di cose:] aspetto solito, caratteristico. [Detto di persone:] modo di essere (con rif. sia alle caratteristiche fisiche che a quelle morali).
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 3 parr. 10-12.8, pag. 15: m'apparve Amor subitamente, / cui essenza membrar mi dà orrore.
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 241.10, pag. 269: Nudo, cieco, di garzonil fazione, / che già non fu ritratto en tal essenza / dai savi senza ben propria cagione...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.9, pag. 137: Guardanno en quello specchio, viddece la mia essenza...
[4] Nocco di Cenni, XIII sm. (pis.), 74, pag. 322: mi tornerete in gioi' onni dolore, / over di man d'Amore, / cui mi metteste, cavrete, tornando / in mia primera essensa.
[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 2, pag. 134.7: l'acque abondaro di tal guisa che crebbe sì lo fiume, che montò sopra l'arco e perdè sua essenzia, e pareva tutto lago...
[6] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 23, pag. 260.31: Quanto la cosa è plù dotata de riche e de grande dignità e vertù, tanto è tegnuta più cara e plù se vende e vale s'el è manifesta la soa bontà et esentia valorosa...
[7] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 19, par. 12, pag. 122.28: per reghola di giustizia o ddi leggie non misurata per l'essenza del misurante chausano battalglie...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 200.18: lo cuorpo de Hector se manteneva senza corructione, e de muorto parea quase vivo inde la essentia soa.
2.2 Condizione in cui ci si trova, situazione.
[1] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 68, pag. 573: Et a quellori che sono in bona essença / Mandi la toa sentença...
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 11.78, pag. 74: Mentre che il spoxo a le noçe se trova, / giunar non puote i figli in tale essença...