FRONDA s.f.

0.1 frond', fronda, fronde, frondi, fronne, fronni, frunda, frunde, frundi.

0.2 DELI 2 s.v. fronda (lat. frondem).

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Iacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. non curare una fronda 1.4.

0.6 N Nota il sing. fronde. e il plur. frondi.

0.7 1 Ramo o ramoscello con foglie, arbusto verde. Fogliame, foglia. 1.1 [Con partic. rif. alle sole foglie o ai petali]. 1.2 [Con partic. rif. alla parte legnosa]. 1.3 [Per intendere l'intera pianta]. Fronda di Minerva, di Pallade: l'olivo; fronda peneia: l'alloro. 1.4 Fras. Non curare una fronda.

0.8 Francesca Faleri 20.03.2010.

1 Ramo o ramoscello con foglie, arbusto verde. Fogliame, foglia.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.33, pag. 100: E più c'augello in fronda - so' gioioso...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 199.17: Et in quello tempo tante locuste crebero in Asia ke non tanto le spice de lo grano e li frondi de li arbori teneri, ma le scorse de li arbori amare e le lena secce se rodeano.

[3] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 2, pag. 100.32: Et dela sua to(n)ba iscì uno bello gillio, lo q(ua)le avea i(n) ciascuna dele suoi frondi sc(ri)pto lecte(re) <'Ave Maria'>.

[4] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 12.15, pag. 162: Dunqua, sol siete quella / in cu' l'amor si vesta, / e flore in fronda cresca / che bon frutto conserva.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 5, pag. 59.23: Li albori sogliono essere belli overo perché ànno belle fronde overo perché fanno belli fiori overo perché fanno belli frutti.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 28, 1-21, pag. 583, col. 1.21: le fronde per so moto soave fevano un sono lo qual era tenore...

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 126.18: E dispregiata si nasconde nelle selve, e cuopre la vergognosa faccia con le frondi...

[8] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 443.4: quello mese di maggio che avea ornati li prati piani e li campi di diversi fiori e gli arbori di nuovi frondi e abundanzia di fiori...

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 76.21: Livata adunca la grandi petra, cum frundi et cum certi rami cupersi et turniyau lu locu di la morti...

[10] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 13, pag. 73.22: ruppero de li suoi rami e feciero cadere de le sue frondi.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 37.25: homini qui andavannu vagandu a loki paludusi et qui cuprianu li lur corpi di frondi d'arbori e vivianu comu bestij salvagi...

[12] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 15.12, pag. 435: E non mi par veder fronde né fiore / di far così per fretta la tornata...

[13] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 488.9: Quella fi detto aver segado le nove fronde e erbe tenerissime al toro cum non usada man.

[14] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 49.9, pag. 594: Ma tuttor che verd' erba e le soi fronde / e 'l color vago del sovran bel fiore...

[15] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 13, 1.17, pag. 795: Es ist gut got mich hungerte / egli è 'l mio buon signor, di cu' i' ho fame, / che spende e spande come fronde in rame.

[16] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 285.11: hic frons, dis, la fronda...

[17] Lucidario ver., XIV, III, pag. 227.13: sì como eli diceno, quando vederano la fronde del fico nata: «Presso è la estate»...

[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 220.24: Più prete e sassi li fioccano de sopra como fronni che cascano delli arbori lo autunno.

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 127.32: le fronde de quilli rami erano semelemente in parte de auro et in parte de argiento...

[20] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 143.28: erano como bestie manducanti le glande et habitanti le grocte et nelle caselle de frondi de arbori tutte coperte.

1.1 [Con partic. rif. alle sole foglie o ai petali].

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 16, vol. 2, pag. 269.29: Ma come il giglio ha in mezzo delle fronde tre granella, che pajono quasi di oro, così la vergine dee avere carità in tre modi...

[2] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.26, pag. 146: la tua persona in quella forma stava / qual rosa tenerella, che al sole / ancor le fronde sue non manifesta...

[3] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 520, pag. 499.8: Anch' è un'erba di lungheza di sei palmi o di meno, e à sottili fronde a guisa di ramerino...

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 179, pag. 94.1: Sachi ki omni iornu ki la luna crixi di la sua volta innanti et la dicta erba si mecti una frunda di l'una banda.

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 118, pag. 246.24: Et dellenne alcunu emplasto facto d(e) pepe et d(e) agli et d(e) fro(n)da d(e) coli...

1.2 [Con partic. rif. alla parte legnosa].

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 8.550, pag. 159: Tu ne le verdi fronde prendi esemplo / Che fanno scoppi se fuoco le lede.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 5, cap. 4, pag. 180.2: E di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle, e colla fronda tenera...

1.3 [Per intendere l'intera pianta]. Fronda di Minerva, di Pallade: l'olivo; fronda peneia: l'alloro.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 1.32, vol. 3, pag. 6: parturir letizia in su la lieta / delfica deïtà dovria la fronda / peneia, quando alcun di sé asseta.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 533.24: La fronda di Minerva, la quale è detta dalli Pagani Dea di sapienzia, è l'ulivo...

[3] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [c. 1335] 1.71, pag. 23: A grandi né a minor non vo' che guardi, / cara mia fronda...

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 48, pag. 202.23: Venere ignuda, fuor solamente involta in uno porporino velo, coronata d' alloro, con un ramo delle frondidi Pallade in mano dimorava.

1.4 Fras. Non curare una fronda.

[1] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), I, ott. 33.7, pag. 239: Di questa vita non curo una fronda; / ma, sperando aver l' altra, sto gioconda.

[u.r. 08.10.2019]