0.1 frondifere, frondifero.
0.2 DEI s.v. frondifero (lat. frondifer).
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ricco di foglie, che produce abbondanti foglie.
0.8 Francesca Faleri 10.03.2010.
1 Ricco di foglie, che produce abbondanti foglie.
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), Proemio, pag. 3.1: pare che in questa piaggia non sia nč arbore, nč pianta frondifere altro che giunchi...
[2] Fazio degli Uberti, Amor, non so, a. 1367 (tosc.), 22, pag. 57: E quale in pių frondifero / bosco celata sta belva salvatica, / in l'amorosa pratica, / sentendo il dolce tempo, si dimestica.
[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 113.22: si deono difendere con alcune cose che facciano ombra, sė come con istrame che sia alla pianta legato, o con certe erbe frondifere...