0.1 fontispiçio, frontespitio, frontespizo, frontispizo.
0.2 DELI 2 s.v. fronte (lat. tardo frontispicium).
0.3 Cronica fior., XIII ex.: 1.
0.4 In testi tosc.: Cronica fior., XIII ex.; Doc. sen., 1332/33; Doc. pist., 1344.
In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Arch.] Elemento architettonico di forma piramidale, posto sugli edifici (prevalentemente religiosi) con funzione di copertura e ornamentale.
0.8 Francesca Faleri 26.03.2010.
1 [Arch.] Elemento architettonico di forma piramidale, posto sugli edifici (prevalentemente religiosi) con funzione di copertura e ornamentale.
[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 100.8: tucta la decta [chiesa] dal fontispiçio dinançi al coro, col circustato dello chiostro, rinnovò tucto di nuovo insino al fondamento.
[2] Doc. pist., 1344, pag. 76.19: deci fare, una statua di marmo bianco da Carrara, uvero da Siena, di messer Sancto Giovanni evangelista compiuta e posta in su la puncta del frontispizo...
[3] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 124.15: Hoc pinnaculum id est lo frontespitio.