0.1 frontoso.
0.2 DEI s.v. frontoso (lat. tardo frontosus).
0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Che ha un atteggiamento spregiudicato.
0.8 Francesca Faleri 08.04.2010.
1 Che ha un atteggiamento spregiudicato.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 6, pag. 157.4: dice s(an)c(t)o Agustino «L'avaro è pronto a dimandare, tardo a dare (et) frontoso a negare...
[2] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 7, cap. 4: Or forse vollono che, perchè li più delli iddii scelti aveano commesse cose vituperose e da vergognare, e da perdere la faccia, quanto costui era più innocente, tanto apparisse più frontoso, e con più faccia? || Gigli, Della citta di Dio, vol. III, p. 81.