0.1 cençamo, çencavro, çençamo, çençavro, çençebro, çençevro, çiençevro, çinçibis, gençovo, gengevo, gengiano, gengiono, gengiov', gengiove, gengiovi, gengiovo, gengnero, gengova, gengovo, giengiavo, giengievo, giengiova, giengiovo, giengovo, zençevro, zemzamo, zenzamo, zenzavo, zenzavre, zenzavro, zenzevro, zenzovo, zezavo, zezebe.
0.2 Lat. zingiber (DEI s.v. gengiovo).
0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1 [13].
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Stat. pis., 1318-21; Doc. pist., 1352-71.
In testi sett.: Doc. venez., 1299 (6); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. ver., 1366; Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.5 Anche s.f. (giengiova).
Locuz. e fras. gengiovo belledi 1.3; gengiovo bianco 1.1; gengiovo condito 1; gengiovo confetto 1; gengiovo crespo 1.2; gengiovo colombino 1.4; gengiovo della Mecca 1.5; gengiovo di Boliedi 1.3; gengiovo mecchino 1.5; gengiovo pilazuto 1.6.
0.6 N Si raccolgono i tipi gengero, gengiovo, zenzamo, zenzavo e il sett. zenzevro: per la loro evoluzione dal trisillabico lat. zingiber, in opposizione al tipo zenzevero (v.), cfr. Tomasin, Esiti di zĭngĭber, pp. 63-68.
Consulenza di Alessandro Parenti.
0.7 1 [Bot.] Erba perenne di origine orientale (Zingiber officinale) dal cui rizoma si ricava una spezia usata nell'alimentazione e in farmacia. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo bianco (per intendere il rizoma decorticato). 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo crespo (con rif. ad una varietà dalla scorza particolarmente ruvida?). 1.3 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo belledi (o di Boliedi): varietà proveniente dalla costa occidentale dell'India. 1.4 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo colombino: varietà proveniente da Kollam (Quillon), città dell'India sudoccidentale, dal rizoma di colore chiaro e dalla scorza liscia. 1.5 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo mecchino (o della Mecca): varietà proveniente dalla regione della Mecca, dal rizoma piccolo, duro e di colore scuro. 1.6 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo pilazuto (?).
0.8 Francesca Faleri 10.04.2010.
1 [Bot.] Erba perenne di origine orientale (Zingiber officinale) dal cui rizoma si ricava una spezia usata nell'alimentazione e in farmacia. || Usato indistintamente per indicare la pianta, il rizoma e la spezia che se ne ricava. Cfr. zenzévero.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1000, pag. 210: e spigo e cardamomo, / gengiov' e cennamomo / e altre molte spezie...
[2] Doc. venez., 1299 (6), pag. 26.24: Item lb. CXXVJ, s. IIIJ ch' elo tole da Meo speciale deli dr. delo çençevro in lb. IIIJ, s. XVIJ de gss.
[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 59.26: Capitol del zenzavre.
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 99.35: buone ispezie, sì come ciennamo, giengiovo, gardamone...
[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 147, pag. 218.11: ne le montagne di questa città nasce lo rebarbero e zezebe in grande abondanza...
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 111.8, pag. 474: e for' misso lì àm in man / peiver o zenzavro o safran.
[7] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 28.3: Per ciascuno C. de gengnero, noci moscate et simili.
[8] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1113.20: E del centenaio di lacha, pepe, mastica e zezavo, per parte den. III.
[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.2: [19] O quante bonne raixe se trova in quest'orto pù chalde cha de çençavro e de maior virtue!
[10] Gl Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 5, cap. 7 rubr., pag. 181.15: Del zizzifo, cioè, secondo che crediamo, gengiono.
[11] Stat. ver., 1366, pag. 327.1: en la cità o êl destreto de Verona pevrelo né garbelaura de pevro né de zençevro menua né de alguna altra (con)dition né eciandeo tegniro...
[12] Doc. imol., 1350-67, Debitori 23.2.1367, pag. 361.19: per çenamo e per çencavro e per rechelicia d. 6...
- Femm.
[13] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 30r.13: It. vj d. in una oncia di gengova.
[14] Lett. sen., 1265, pag. 406.22: Giengiova da vinti (e) due d. in vintoto sì chom'è buona.
- Gengiovo condito, confetto.
[15] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1307] 9, pag. 253.10: Item per una lb. di giengiovoconfetto 14 s.
[16] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 35.33: Per uno libro di charte di banbagia che mandamo loro questo dì chostò s. 18 d. 6 a ffior., e per lbr. tre di giengiavochonfetto che mandamo loro detto dì chostò s. 21 a ffior.
[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 80, pag. 87.17: è de complexio(m) freda, che i beva drio a questa herba melicrato over oximel over çençevrocondìo.
[18] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 71, vol. 2, pag. 295.26: Ma i flemmatici prendono ossimele, gengiovo condito, o solamente gengiovo o decimino, e beono vin puro.
1.1 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo bianco (per intendere il rizoma decorticato).
[1] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 20, pag. 16.3: togli due libre di mandorle, e una oncia e meço di gengiove bianco...
1.2 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo crespo (con rif. ad una varietà dalla scorza particolarmente ruvida?).
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 294, col. 2.30: Giengiovo colombino. Giengiovocrespo. Giengiovo pilazuto.
1.3 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo belledi (o di Boliedi): varietà proveniente dalla costa occidentale dell'India. || V. belledi.
[1] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 591.27: Zenzavo di Boliedi, paghi chi vende per sensaria, per centonaio sol. quattro.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 206.15: Giengiovo belledi, chi vende soldi 4 per centinaio.
1.4 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo colombino: varietà proveniente da Kollam (Quillon), città dell'India sudoccidentale, dal rizoma di colore chiaro e dalla scorza liscia. || V. colombino 2.
[1] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 591.25: Zenzavo columbino, paghi chi vende per sensaria, per centonaio sol. quattro.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 305.25: Il cafisso di gengiovo colombino garbellato pesa occhie 11 1/3, e non garbellato occhie 11 1/2.
1.5 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo mecchino (o della Mecca): varietà proveniente dalla regione della Mecca, dal rizoma piccolo, duro e di colore scuro.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 305.27: Il cafisso di gengiovo della Mecchia garbellato pesa occhie [...].
[2] Doc. fior., 1348-50, pag. 195.1: libbre XLVIII di gengiovo mecchino ch'ebbe da nnoi...
1.6 [Bot.] Locuz. nom. Gengiovo pilazuto (?).
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 294, col. 2.31: Giengiovo crespo. Giengiovopilazuto. Giengiovo ma a beri.
[u.r. 19.01.2022]