GRANA s.f.

0.1 gra., grana, grane, grania, granna.

0.2 Lat. grana, plur. di granum (DEI s.v. grana 1).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Doc. fior., 1299-1300; Stat. sen., 1301-1303; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Doc. padov., c. 1380.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); x Doc. eugub., 1324-46; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Locuz. e fras. mezza grana 3.1.

0.7 1 Sostanza di colore rosso acceso, ricavata dai corpi essiccati delle femmine di alcuni tipi di parassiti delle piante, impiegata per tingere le stoffe. Il parassita stesso. La tintura ricavata. Le stoffe tinte con essa. Il colore. 1.1 [Bot.] [Intesa come pianta]. 2 Elemento di piccole dimensioni e forma rotondeggiante prodotto da una pianta. [Rif. al chicco di senape]. 2.1 Polpa (di un frutto). 2.2 Parte commestibile delle piante di cereali; lo stesso che grano. 2.3 [Con rif. alla funzione di seme]. 2.4 [Metall.] Filo di grana: prodotto di un tipo di lavorazione dell'oro. 2.5 Piccola quantità. 3 [Mis.] Unità di misura di peso, corrispondente a un quarto del carato. 3.1[Mis.] Locuz. nom. Mezza grana: unità di misura di peso, corrispondente a un'ottavo di carato (di cui costituisce il sottomultiplo più piccolo). 4 [Numism.] Moneta dal valore equivalente alla seicentesima parte dell'oncia d'oro.

0.8 Francesca Faleri 11.04.2010.

1 Sostanza di colore rosso acceso, ricavata dai corpi essiccati delle femmine di alcuni tipi di parassiti delle piante, impiegata per tingere le stoffe. Il parassita stesso. La tintura ricavata. Le stoffe tinte con essa. Il colore.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 362, pag. 538: Saçate, 'sta beleça non è miga certana, / ni an' questa tentura çà no resembla grana, / anz [è] una color bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no è de çentil lana.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.12, pag. 65: che tutte gioie di biltate ha vinto, / sì come grana vince ogn'altro tinto.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 14.48, pag. 55: Li be' sembianti e l'amoroso viso / di voi, donna sovrana, / e 'l colore di grana / alegra la mia mente co lo core...

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.118, pag. 498: Li capilli innaurati / erano insanguenati / e pparevano lana / vermilla tencta in grana.

[5] Stat. sen., 1301-1303, Tavola rubr., pag. 3.23: De la grania e del verzino e de l'indico e di tucte altre cose da tegnitori.

[6] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 13, pag. 108.29: in dei panni si stima l'aspecto delli occhi et la bellessa, però si vende più per lo colore della grana.

[7] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 22.17: Per ciascuna soma de grana, Venticinque s..

[8] Doc. fior., 1306-25, pag. 98.2: E deono avere, dì XVIIJ di sete(n)b(re) CCCX, p(er) b. XVJ di mischio i(n) grana p(er) Gieri lb. XXVJ s. IJ.

[9] a Stat. lucch., 1376, L. 4, cap. 27, pag. 144.19: Et chi facesse zettani allexandrini o di grana debia essere la trama del medesmo colore che la tela.

[10] Doc. padov., c. 1380, pag. 73.27: roba de scarlata e de gard(e)nalesco de grana...

1.1 [Bot.] [Intesa come pianta].

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 304, pag. 333.11: La grana, segondo Dyascorides, è uno arborsello meço tra arbore e herba, de la qualle li rami è molto sotille. Sovra la qualle è grani reóndi, simele a la lenticola, i qualle fi recolti e uxè a tençere i drapi.

2 Elemento di piccole dimensioni e forma rotondeggiante prodotto da una pianta. [Rif. al chicco di senape].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 293, pag. 288: La grana dra senavre, quant ella fi plu tridha, / Tant ella fi plu forte..

- [Rif. al chicco di grano].

[2] a Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 12, pag. 350.4: Se una grana de lo formento chaderà in terra e no serà morto, quelo solo romagnirà...

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 31, pag. 204.11: Se la granna de lo gran no caçe in vera terra e no se mortifica roman solo...

- [Rif. alla bacca di ginepro].

[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 69, col. 1.23: R(ecipe) siler montano, ysapo, fiori di ramerino, calamento, pepe, grane di ginepro...

- [Rif. al lauro].

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 227.5: Lu u(n)g(n)ento pintamiron se fa i(n) quisto m(od)o: recipe tre p(ar)ti de assung(n)a vecchia d(e) porco, d(e) vitelli d(e) ovu due p(ar)ti, d(e) mele crudo dui p(ar)ti, d(e) cera blanca p(ar)te j, d(e) resina, d(e) olio laurino p(ar)ti v et sia l'olio laurino puro f(ac)to d(e) la grana d(e) lauro.

2.1 Polpa (di un frutto).

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 29, pag. 40.7: Item la grana di la pera, pisata e miscata, data a biviri, leva lu duluri di lu ficatu.

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 66, col. 2.24: gruogo, sumaco vel grane di mele cotongnie an. on. I e pesta sottilmente...

[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 21.2, pag. 43: Ave Maria, strella Dianna, / che sempre lo to fructo porta grana.

2.2 Parte commestibile delle piante di cereali; lo stesso che grano.

[1] Doc. fior., 1299-1300, pag. 710.22: Ànne dato, questo die, lb. XV, che dovea avere da nnoi per richolglitura de la grana di Sa· mMieri e di San Ciemaso.

[2] Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.), pag. 75.7: l'om che vegnerà a la nostra glexia et a lo vostro co(r)po santissimo averà tanta perdonança quanta grana è sovra lo mare del mo(n)do...

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 202, pag. 137.7: Criste vegnierà con la para, lo qual decernerà le grane da la palia...

2.3 [Con rif. alla funzione di seme].

[1] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 104, pag. 492: Che biado non vi grana, / Anzi perde la grana / Chiunque la vi getta.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 74.16, pag. 377: O quanto creximento porta / grana chi pareiva morta!

2.4 [Metall.] Filo di grana: prodotto di un tipo di lavorazione dell'oro.

[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 45, vol. 6, pag. 350.1: [12] stola santa con oro e azzurro e rosato, e lavorìo tessuto d' uomo savio, ornato di giudicio e di veritade; [13] e di filo di grana torto, opera dello artefice...

2.5 Piccola quantità.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 858, pag. 130: Se 'l mond mintro al stelle de mei foss tut compio, / De quel se no una grana no foss amenuïo / In centomilia anni, quand el foss tut finio, / Lo miser a quel termino torav k'el foss guario.

3 [Mis.] Unità di misura di peso, corrispondente a un quarto del carato.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 17.25: Lo charato de la marcha sé partido per IIIJ grane...

[2] a Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [18], pag. 149.18: In Alexandria si à diversi pesi, maggiore l'uno che ll'altro; questi sono i loro nomi: chantari e ruotoli e milglaresi e karate e grane.

3.1 [Mis.] Locuz. nom. Mezza grana: unità di misura di peso, corrispondente a un'ottavo di carato (di cui costituisce il sottomultiplo più piccolo).

[1] Gl Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 17.26: una grana sì è partido per meço e cllamasse meça grana e non se può partir in plu parte lo charato...

4 [Numism.] Moneta dal valore equivalente alla seicentesima parte dell'oncia d'oro.

[1] Doc. fior., 1341, pag. 223.33: pagò per noi in la doana della decta scarlata terì X grane XVI.

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]