0.1 hiena, iema, iena, iencia. cfr. (0.6 N) lena.
0.2 Lat. [gemma] hyaenia (GDLI s.v. iena 2).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
0.6 N La forma iencia in Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.) è, per Tomasoni, Lapidario estense, p. 218, una deformazione di iena.
La forma lena in Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 311.15 («Capitolo XLIIIJ. De la virtù de la Lena») è prob. un errore per iena: cfr. Marb., De lapidibus, XLIV: «De hyena».
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Min.] Pietra cui si attribuivano virtù magiche e che si riteneva estratta dagli occhi della iena.
0.8 Sara Ravani 03.03.2011.
1 [Min.] Pietra cui si attribuivano virtù magiche e che si riteneva estratta dagli occhi della iena.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 53.6: Capitol de hiena.
[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 43, pag. 160.12: Iencia è una petra sozzia e negra plu che in altro collore. Et ha questa virtute, che, chi se la mete souto la lengua, che quanto el ge lla tiene, non pò esser vezuto. || Per Tomasoni, Lapidario estense, p. 218, la facoltà di rendere invisibili è prob. un fraintendimento del latino tollitur ex oculis di Marbodo, De lapidibus, cap. XLIV, inteso erroneamente come «viene sottratto alla vista», cioè «reso invisibile» (rif. al portatore della pietra).
[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 74.28: Iema è una prieta, la quale si truova ne li ochi d'una bestia che si chiama iema: la quale p[r]ieta, tengniendola sotto la lingua, fàe dire molte chose, le quali posono intervenire.
[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 9.61, pag. 363: La iena pietra molto a l'occhio piace, / però ch'a lui somiglia, e sappi bene / che di nuovi color si cambia e face.
[u.r. 10.08.2023]