METÀFORA s.f.

0.1 metafora, metaforam, metafore, methaphora.

0.2 DELI 2 s.v. meta- (lat. metaphoram).

0.3 Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

0.5 Locuz. e fras. per metafora 1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Ret.] Figura retorica che consiste nell'indicare qsa o qno con il nome di qsa o qno altro, dotato di caratteristiche somiglianti (almeno con rif. a ciò che si vuole mettere in evidenza).

0.8 Elisa Guadagnini 03.03.2011.

1 [Ret.] Figura retorica che consiste nell'indicare qsa o qno con il nome di qsa o qno altro, dotato di caratteristiche somiglianti (almeno con rif. a ciò che si vuole mettere in evidenza).

[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 64-66, pag. 117, col. 2.3: Segue ... mostrando comme multi erano in cotale stado e quaxe cossí spessi comme sono li àrbori per le selve; e però a declarare tal methaphora dixe: La selva, digo, di spiriti spessi.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 9, 1-12, pag. 151, col. 1.2: Hanno li poeti fitiziamente parlado de phylosophía sotto metafore e alegoríe, e hanno tolta l'intenzione d'una cosa sotto nome d'un'altra...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 4, proemio, pag. 66.38: lli filosofi antichi usavano discrivere alcuna volta loro filosofie in forma poetica, e con molte metafore e allegorie...

[4] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 13, pag. 436.19: metafora (questa è fighurativa loquzione)...

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 46, pag. 674.32: Ed è ragion, che tu da lor sia cacciato, per ciò che tra li lazi sorbi Si disconvien, cioè non è convenevole, fruttar, cioè fruttificare, lo dolce fico. Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che tra uomini rozi, duri, ingrati e di malvagia condizione, abiti e viva un uom valoroso....

[6] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 15, 55-78, pag. 413.39: l'autore in questo parlare di ser Brunetto usa uno colore, che si chiama denominazione in latino, et in greco metafora; quando una dizione si tramuta dal suo proprio significato allo impropio, come fa l'autore che pone li sorbi per li aspri cittadini...

- Locuz. avv. Per metafora: in modo metaforico, facendo uso di metafore.

[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 168, S. Caterina, vol. 3, pag. 1491.5: disputòe molto con lo 'mperadore per conclusioni di silogismi e per allegoria e per metafora, in manifesto e in figura.