0.1 septuagesimo quinto, settuagesimo quinto; f: settuagesimoquinto.
0.2 Da settuagesimo e quinto.
0.3 Doc. ver., 1275: 2.
0.4 In testi tosc.: f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Doc. ver., 1275.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero settantacinque.
0.8 Giulio Vaccaro 09.12.2015.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero settantacinque.
[1] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 162.11: lo settuagesimo quinto, Costantino secondo di Leone primo detto figliuolo con Irene sua madre anni 17...
[2] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. XVI, cap. 18, vol. 6, pag. 173.3: Uscito adunque Abraam di Carra il settuagesimo quinto anno della sua etade, e cenquadragesimo quinto del padre suo, con Lot figliuolo del fratello, e con Sara sua moglie se n'andò in Canaan... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
- [In composizione con altri numerali].
[3] Doc. ver., 1275, pag. 265.19: Scripta die me(r)curij viiij int(rante) ianuario in mill(esim)o duc(entesimo) <quinquagesimo> septuag(esimo) q(ui)nto.
[4] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (umbr.-tosc.), Proemio, pag. 4.2: Composto, volgarizzato ed allegorizzato per Ioanne de Bonsignore de la Città de Castello ne l'anno del Signore a la Sua natività mellesimo tricentesimo settuagesimoquinto, a dì xx del mese de marzo... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[u.r. 09.12.2015]