VELLI avv.

0.1 uelli, velli; a: bielli.

0.2 Lat. (ubi) velles.

0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1.

0.4 In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 In quantità eccessiva; smisuratamente.

0.8 Elena Artale 03.03.2011.

1 In quantità eccessiva; smisuratamente.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 100, pag. 566: e poi de chesto gióngonce de non mangiare uelli; / lo bevere e mangiare con misura / non parte l'omo de la sua derectura.

[2] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 21.6, pag. 292: non è colpa de lo vino si tu sup(er)co vivi, / tu sulo si' da reprender(e) chi desmodatu bivi. / Lu vino da sé no fa male a chivelli / ma fa male a chi nde beve bielli.

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 107, pag. 376, col. 1: contare se non porriano / quanti se nne occideano, / et altri pulli et celli; / sacciate ca foru uelli, / non tanto che cappissero / allo tempio dove gissero, / ma tucta la citade / plena era in veritate...

[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 819, pag. 186: Sette carlini vidi dare nelli pianilli, / Cinque et quattro carlini, dico, negli cercelli, / Ad quatro et cinque solli io ci vidi li anelli; / Delli panni non dicovi, ca foro cari velli.