FERIRE v.

0.1 farì-lo, fède, fedendo, fedendole, fedendolo, federe, fedì, fedí, fedia, fedìa, fedía, fedíalo, fediamo, fedianne, fediano, fedíano, fedie, fedìe, fedien, fedienne, fedieno, fediéno, fedier', fediér, fedille, fedillo, fedilo, fedio, fedìo, fedío, fedir, fedír, fedirà , fediràe, fedirai, fedirammi, fediranno, fedirannosi, fedirci, fedire, fedirebbe, fedirete, fedirgli, fedirla, fedirlli, fedirlo, fedirmi, fediro, fedirò, fedirollo, fediron, fedironli, fedironlo, fedironmi, fedirono, fedironsi, fedirorli, fedirsi, fediscalo, fedisce, fedisconlo, fediscono, fedise, fedisse, fedissero, fedissi, fedissono, fedisti, fedit', fedita, fedite, feditelo, feditene, fediti, fedito, fedíto, feditose, feditosi, feditte, fediva, fedivano, fedono, feduto, fega, fegga, feggano, fegge, feggendo, feggendole, feggi, feggia, feggie, feggio, feggion, feggiono, feggo, feggono, feghono, fegia, fegono, feiro, fenrisen, fer, fer', fèr, fera, ferà , feran, ferando, fere, fère, fére, fèrel, ferem, feremi, ferendenossi, ferendo, ferendogli, ferendol, ferendola, ferendole, ferendoli, ferendolle, ferendolli, ferendolo, ferendonce, ferendonde, ferendone, ferendosi, ferendovi, ferenduli, ferenno, fereno, ferente, ferenu, fereo, fererà , fererai, fereranno, ferere, ferero, fereronde, fererose, feresse, fèrete, ferettero, feretti, fereva, ferevalle, ferevalli, ferevano, ferga, fergha, ferghono, fergollo, feri, ferì, ferì', ferí, fèri, feria, ferìa, fería, feriami, feríami, ferian, ferían, feriando, feriano, ferìano, feríano, ferianosse, ferianu, feriate, fericteno, ferida, feridhi, feridho, feridi, ferido, ferie, ferìe, feríe, ferien, feriendo, ferieno, feríeno, feriero, ferierose, ferierse, ferii, feríl, ferila, ferilan, ferilla, ferilli, ferillo, ferìllo, ferì-llo, ferîllo, ferilo, ferìlo, ferilu, ferim', ferìme, ferì-me, ferimi, fèrimi, ferimmi, ferimo, ferine, ferinnolo, ferino, ferìno, ferio, ferìo, ferío, feriola, feriolo, ferìolo, ferionde, ferioro, feriose, ferir, ferirà , ferirá, ferirae, feriraggio, ferirai, feriranno, feriras, ferirave, ferire, ferirebbono, ferirei, ferireli, ferirelo, ferirgli, feriri, feriria, ferirla, ferirli, ferirlo, ferir-me, ferirmi, ferirno, feriro, ferirò, feriroe, feriromi, feriron, ferironlo, ferironmi, ferirono, ferirorne, ferirse, ferîrse, ferirsi, ferirte, ferirvi, feris, ferisa, ferisca, feriscano, ferisce, ferìsceti, ferischano, ferischono, ferisci, feriscie, ferisco, feriscon, feriscono, ferise, feriss', ferissan, ferisse, ferì-sse, ferisseno, ferissero, ferissi, ferìssi, ferissino, ferissono, feriste, feristemi, feristi, ferita, ferite, feritelo, feriti, ferito, feritolo, feritte, feritti, feriu, feriulo, feriulu, feriusi, feriva, ferivala, ferivalle, ferivan, ferivanli, ferivano, ferivansi, ferive, ferivi, ferj, fer-lo, feron, ferono, fèrono, ferrà , ferràm, ferre, ferrì, ferrí, ferrimo, ferrío, ferrir, ferriti, ferù, feru', feruda, ferudi, ferudo, feruo, feruta, feruti, feruto, ferutu, feruy, feryo, ffedelo, ffedilo, ffedio, ·ffedir, ffedir, ·ffedire, ffedire, ffedita, ffeggionsi, ffeggonsi, ffegonsi, ffegosi, fferilo, fferime, fferinono, fferio, fferìone, fferire, fferirsi, fferittevi, fferuto, ffiede, ffiedelo, ffiedi, ffiedilo, ffieri, ffiriri, fìde, fiderebero, fiderei, fidiano, fidillo, fidire, fidirò, fidirono, fiditi, fidivano, fie', fiè, fiea, fiede, fiedelo, fiedesi, fiedi, fiedono, fier, fièr, fiera, fiere, fierel, fiereli, fiere·li, fierelo, fièrelo, fierendo, fierenola, fiere-sse, fieri, fierì, fierlo, fièrmi, fierno, fieron, fierono, fieronsi, firando, firandolo, firendu, firenduli, firendusi, fireru, fireruli, firerulu, firì, firì', firia, firiamu, firidho, firido, firì-li, firìlo, firì-lo, firio, firìo, firir, firirà , firire, firiri, firirili, firirò, firiru, firisse, firistivu, firite, firito, firiu, firiula, firiulu, firiusi, firiva, firuta, firuti, firutu, furut', furutu.

0.2 Lat. ferire (DELI 2 s.v. ferire).

0.3 Poes. an. ravenn., 1180/1210: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1280-97; Lett. lucch., 1303; Doc. prat., 1305.

In testi sett.: Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Memoriali bologn., 1279-1300, (1286); Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; a Lett. rag., 1312 (4); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Stat. chier., 1321; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Poes. an. umbr., XIII/XIV; a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per ferire addosso > addosso 2; ferire addosso a > addosso 2; ferire dell'assuna > assuna; ferire su dura ciappa > ciappa 2; senza colpo ferire > colpo; senza ferire colpo di spada > spada.

Locuz. e fras. ferire a mezzo 3.4; ferire a morte 1.3; ferire a scoperto 2.2; ferire il segno 2.1; ferire lo stormo 3.5;ferire per mezzo 1.4.1; ferire un torneamento 3.1.

0.7 1 Procurare una lesione con un colpo (per lo più con armi da taglio). Anche assol. e fig. 1.1 Pron. Procurare a se stesso una lesione. 1.2 Fig. [Con rif. alla morte o alle Parche:] uccidere. 1.3 Fras. Ferire a morte: infliggere una ferita mortale. Anche fig. 1.4 Tagliare, squarciare. 1.5 Dividere. 2 Dare un colpo, percuotere. Anche fig. 2.1 Fras. Ferire il segno: centrare il bersaglio. Fig. Agire in modo efficace, comportarsi in modo appropriato. 2.2 Fras. Ferire a scoperto: colpire quando l'avversario abbassa la guardia. Fig. Agire di sorpresa. 2.3 Sferrare, menare (un colpo). 2.4 Lanciare con forza, scagliare. 2.5 [Di un'imbarcazione:] approdare. 2.6 [Di una fonte di luce:] investire, raggiungere (con i raggi). 2.7 [Dell'acqua:] bagnare. 2.8 [Del vento:] soffiare. 2.9 Fig. Impressionare, colpire nell'intimo. 3 Prendere parte a un combattimento, combattere. 3.1 Fras. Ferire un torneamento: combattere in un torneo. 3.2 Pron. Scontrarsi in battaglia. 3.3 Assalire, scagliarsi contro. Anche pron. 3.4 Assol. Sferrare un attacco. 3.5 Fras. Ferire lo stormo: muovere all'attacco. 4 Recare danno, nuocere. 4.1 Infliggere una punizione. 5 Fig. [Nel linguaggio amoroso]. 5.1 Fig. [In senso mistico-religioso:] accendere di amore divino. 6 Andare dritto contro. 6.1 Sost. Entrare in collisione. 6.2 Avere fine, terminare. 7 Sost.

0.8 Emiliano Picchiorri 20.06.2010.

1 Procurare una lesione con un colpo (per lo più con armi da taglio). Anche assol. e fig.

[1] ? Poes. an. ravenn., 1180/1210, 15, pag. 616: Fúçere firir et increvare / quel ki l'è disgrathu, surt'enore: / qui çò fa non pò splaser altrui, / su' bontathe sempre cresse plui, / çogo, risu sempre passce lui, / tute l'ure serv[e] curtisia.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 425, pag. 615: A qi fai la bon' ovra questo i è destinadho, / mai quili qe vol far pur ço qe i è vedhadho / da Iesocrist altissemo qe per nui fo penadho, / en la cros fo metudho, feramen claveladho, / de pier' e de bastoni batud e lapidadho / e ferì de la lança en lo So santo ladho.

[3] Doc. montier., 1219, pag. 49.3: It., se ferisse l' un l' altro u manomettesse se no· p(er) sé difendendo, sia tenuto di pagare lx s. al signore u co(n)suli ke fussero…

[4] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.33: Anchora pregove che vu debiè atender a la raxon de la staçon, che ò paura che Benedeto non se reça ben sì cum el doveravo contra Caroçino, e se Caroçì non se reço al vostro sen debiè feriro et castigà per lo me amor…

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: et altro disse: in dela bactaglia sono feriti li cuori deli ho(min)i di coltella, et in pace di mala dilectassione

[6] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 37.3: Il prossimo tuo non ucciderai e nol fedirai e no li farai in persona alcuno rincrescimento.

[7] Stat. sen., 1280-97, par. 2, pag. 4.7: Item, che qualunque persona del decto castello o vero de la sua corte ferisse alcuno altro del decto castello o de la sua corte con alcuno ferro unde sangue oscisse, sia condennato e punito in sessanta soldi di denari…

[8] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 663, pag. 873: Alora miser Guidotin d'i Prindiparti / brocò 'l destrieri e fatose denançi / e ferì miser Magarotto d'una lança / per meço 'l petto…

[9] Lett. lucch., 1303, pag. 146.22: (e) dicesi veniano ami(n)due i(n)seme chome amici, (e) noe si gua(r)dava da lui né lli atri d(e)lla chasa di nulla; dicesi pessa fae li fanti di mess(er) Charlo da Tassignano lo ferioro (e) fece(r) vilania.

[10] Doc. prat., 1305, pag. 452.17: ed allora s(er) Falcone a llui corse adosso con uno coltello da fedire i(n)gnudo i(n) mano e lui co(n) questo coltello fedio di più fedite e a lui segò le vene e poscia lo gictò così morto a terra della finestra ch' è dal lato dirieto alla Torricella delle decte gualchiere.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 24.4, pag. 298: Fa' ch'agi p(ro)videncza na[n]ci tempo pensare / zò che te pote avenir(e) pe poter(e) guardar(e), / cha mello lo h(om)o i(n)na(n)ci pò lo colpo schifar(e) / che dapoy ch'è ferutu medicina cercar(e).

[12] a Lett. rag., 1312 (4), pag. 85.36: La qual cosa prego vuy come sinor che s'eu no(n) podissy vinyr a quill t(er)mino, che vuy m'abiay p(er) d(e)scuçado, e quist'è la chaço(n) che meu ffillo sì fo rubado e fo firido, e de quilla firida fo morto e folli tollto ony cosa, e cerco la ruballa d(e) quil chi lli fo tolto.

[13] Stat. chier., 1321, pag. 348.22: Otra de ço, aioynt è [e] spressament dit que se el entrevenys que alcun chi ne fos de la dita compagnia feris o feis ferir o fos a fer colla percussion o deis consegl, eytori o favor o vulneras alchun o alcoign de colla compagnia…

[14] Stat. trent., c. 1340, cap. 13, pag. 20.17: It. sì statuem e ordenem che çaschun fradel de questa fradaia sì debia portar amor, e carità, e dilection, l' un a l' altro, ni se deba blastemar, né maledir, ni ferir, sot pena de star su la reça.

[15] Stat. catan., c. 1344, cap. 5, pag. 33.3: Et la simili penitencia faça cui aminaçassi di firiri ad altrui incagnatamenti, oy cui si partissi da lu lavuri turbatamenti per riprinsiuni ki li fussi facta, oy dichissi prisuntusamenti ki si vulissi partiri da lu monasteriu, oy minispriçassi la Regula oy li constituciuni.

[16] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 68.6, pag. 613: Non sono ancor glie mei trist' occhie folte / de lacrimar lo dolor che me fède; / o fallace ventura! quand' uom crede / sovra te fermo star, subito volte.

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 235, pag. 248.15: Etiandio bevandola fa çoamento in le morsegaùre de li animali venenoxi e in quelli che fosse ferì da sagite venenoxe.

[18] Poes. an. savon., XIV, 4.29, pag. 19: «Oi, doce Maire, non fai lamentanza / che sun ferio d'una sì gran lanza, / dentro da lo lao lo cor me spartia.

[19] a Apologhi reat., XIV, 8.11, pag. 672: Lu porco li ferìo in prima mente / et ficeli grande ferita co lo dente. / Et l'asino li ferìo di presente / et dieli calci molto dura mente, / lu cervu co le corna gli ferìo

[20] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.28, pag. 234: Sì sse mosse uno de loro, / con una lança in ver de lui fo andato, / in el santo costato / ch'el lo ferì, che çà Cristo transiva.

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 110, pag. 232.5: le q(u)ale lesiuni advene voi i(n) d(e) lo fo(r)te andar(e) d(e) lu c., vo' i(n) curso, q(ua)n se fere co la gamba d(e) ret(r)o i(n) lu pede d(e)nanti, lo nervu ià d(ic)to, p(er) la qual cosa lu c. è (con)scricto a ççoppecare…

- [Prov.].

[22] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 422.30: La zobia sancta Crist a san Petro disse: «Chi de a giadi fere, a giadi perisse». || Trad. del prov. mediolat. Qui gladio ferit, gladio perit, tratto da Mt. 26,52.

[23] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 82, pag. 30: [XXI] Non far per pocu vitiu la natura perire, / Non ammaçar lu prevete pro la musca ferire

[24] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 62.8, pag. 324: Iesù parlò a Pietro, e sì dicea: / - Rimetti la guain'al tuo coltello: / chi di coltel fier perirà di quello.

1.1 Pron. Procurare a se stesso una lesione.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 21, pag. 334.17: E il capo di Marco Mario mandato a Preneste, il quale veduto Caio Mario, essendo al tutto disperato, ov' iera assediato da Lucrezio, acciocchè in mano de' nemici non cadesse, insieme con Telesino si fedio, ad intendimento d' uccidersi insieme.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 179.15: ca issu Plauciu, auduta la morti di sua mulieri non putendu sustinniri lu duluri, feriusi intra lu pectu cu la spata.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 149.24: E da hi so' prevei e da quî gran pontifichi a le fiae volevan, innance ch'i respondessan de quel ch'i domandavan, che con lancete hi se ferissan le venne de le braçe e lo sangue propio spandessan al so' honor incercho al so' altar.

1.2 Fig. [Con rif. alla morte o alle Parche:] uccidere.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.35, pag. 127: E faria ciò ch'eo dico, / se non ch'a lo nemico / che m'ha tolta madonna plageria, / cioè la Morte fera, / che non guarda cui fera: / per lei podire aucire eo moriria.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 58, pag. 337.11: E tu, o morte, generale e infallibile fine di tutte le cose, in cui la maggior parte della mia speranza dimora, quasi imaginando che in te stia quella salute la quale io cerco, non mi consumare ferendo la mia Biancifiore…

1.3 Fras. Ferire a morte: infliggere una ferita mortale. Anche fig.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 176.5: Rompeva taverne, isforzava femine, specialmente mogli altrui, sì che da uno, a cui elli facea villania de la moglie, fue fedito quasi a morte

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.79, pag. 156: si l'om peccò e fece cose torte, / lo mio officio non c'è adoperato; / me co l'omo ha ferito a morte, / de tutto mio onor sì m'ha spogliato».

1.4 Tagliare, squarciare.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 131.11: Così disse Enea; e trae della vagina la spada fulgoreggiante, e fiere i retinaculi delle navi col ferro nudo.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 187.17: Puo' questo trasse fòra della vaina la soa spada e ferìo lo aitare intorno in tre parte dello munno e disse: «Questo è mio, questo è mio, questo è mio». Era là presente a queste cose lo vicario dello papa.

1.4.1 Fras. Ferire per mezzo: spaccare in due.

[1] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 24, pag. 74.16: (E) Peri(n)ça se fe' a la porta e spense-la sì p(er) força ch'el ferì p(er) meço lo vis a Pero d'Ésol; (e) fo su la porta (e) come(n)çà menaçar a Pero p(er)ch'el aveva serata la porta…

1.5 Dividere.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.40, vol. 3, pag. 529: E sappi che dal grado in giù che fiede / a mezzo il tratto le due discrezioni, / per nullo proprio merito si siede, / ma per l'altrui, con certe condizioni…

[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 32, 28-48, pag. 838.18: fiede; cioè divide, A mezzo 'l tratto; cioè a mezza la lunghezza de la detta rosa…

2 Dare un colpo, percuotere. Anche fig.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 637, pag. 24: Ancora ki è Desembre, ke pos lo doss me fere? / Lo qual s'el no fess fregio, anc eo no lo fareve, / Lo qual è comenzor del freg k'è tropo greve…

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 22, pag. 167.7: e dagli usati uomini che già hanno la misura ricolta si saetta, e ciò che feggono trapassano.

[3] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 122, pag. 11: Io me vezo aver perso ogni baldeza, / quando ch' io non te vezo, vita mia, / et aldote ferir chon tal grameza.

- Assol.

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 10, pag. 25.1: «Ree, non fedire, ch'io mi pento, ch'io non presi quello ch'io volea».

- Fig. [Di un rumore].

[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 18, pag. 232.2: Ma vocie di vostro pregio che mi fiere al' oreglie, e ricordansa de ciò ch'asegniato fuste e menato ad Aresso per lo più leale homo de vostra terra, e nnel'oficio crevve la fama vostra, me conforta e me pungie a dimandarla voi ancho.

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 83, pag. 227.2: Subitamente si leverà un gran romore, e fedirammi gli orecchi, e già perciò non mi turberà il pensiero.

2.1 Fras. Ferire il segno: centrare il bersaglio. Fig. Agire in modo efficace, comportarsi in modo appropriato.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 5, pag. 11.4: Unde, quelli che vuole ferireil segno, e fare le buone opere, conviene che conosca il fine e 'l sovrano bene.

2.2 Fras. Ferire a scoperto: colpire quando l'avversario abbassa la guardia. Fig. Agire di sorpresa.

[1] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 2, 1.8, pag. 342: erba prendendo e aigua, refrenaro / luxuria, che ci fier tropp' a scoperto / Ché, per mangiare e ber pur dilicato, / nel corpo abonda molto nodrimento / che per natura serve al gennerare. /

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 12.24, pag. 105: Si tu sai sì schirmire / che me sacci ferire, / tengote bene esperto, / si me fieri a scoperto: / c' aio dui scudi a collo, / e s' io no i me ne tollo, / per secula infinita / mai non temo ferita.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 45, pag. 197.11: ma non voglio però che tu meni molti colpi, ma maestrevolemente, quando luogo e tempo ti pare di ferirea scoperto, copertamente fieri, sempre intendendo a coprire bene te, più che al ferire molto l' avversario…

2.3 Sferrare, menare (un colpo).

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 12, pag. 19.16: Ed ancora colui che fiede taglione, il braccio diritto, e tutto quel lato disarma…

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 33, pag. 245.16: e, stabilita la battaglia, Giandres, figliuolo del re d'Erminia, ferì lo primo colpo de la battaglia, et era in sur uno afferrante destriere arabo, e così fendeva le schiere de la gente di Cesare, come di gente senza arme.

2.4 Lanciare con forza, scagliare.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 103.23: E lo messaio trovao Tarquinio sedere in uno orto fiorito con uno bastone in mano e mica no li respuse, ma lo bastone ferio per li arbori e li fiori ne iectao

[2] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.7.12, pag. 172: Grosso di lingua - assai più che cerqua, / se ti paregge col buono Ipocrasse, / quod tibi dabo hodie et non crasse, / se più de l'arco tuo saietta fièr qua, / alleg[h]erò quel testo di Gregorio / che per riparo ebbe scudo d'avorio.

2.5 [Di un'imbarcazione:] approdare.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 2, pag. 344.28: Era allora per avventura, quando la barca ferì sopra il lito, una povera feminetta alla marina la quale levava dal sole reti di suoi pescatori...

2.6 [Di una fonte di luce:] investire, raggiungere (con i raggi).

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 4.31, pag. 462: Fere lo sol lo fango tutto 'l giorno: / vile reman, né 'l sol perde calore…

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.1: Deppo' questo trovamo lo terzo cielo, e·llo quale è posta una stella sola, grossa, chiarissima, lucente, la quale è chiamata Venere, e rende lume sopra la terra, e fa ombra a le cose che stanno erte, là o' ella fere colli suoi raggi…

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1148, pag. 266: Più de novanta cruci loco vidi adunate; / Lo sole vi ferìa et davavi claritate, / Parìa uno allustrare in tempo de meza state…

2.7 [Dell'acqua:] bagnare.

[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 7.7, pag. 411: Di giugno dòvi una montagnetta / coverta di bellissimi arbuscelli, / con trenta ville e dodici castelli / che sieno intorno ad una cittadetta, / ch' abbia nel mezzo una fontanetta; / e faccia mille rami e fiumicelli, / ferendo per giardini e praticelli / e rifrescando la minuta erbetta.

2.8 [Del vento:] soffiare.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. II, pt. 3, cap. 3d, pag. 76.7: Risponde maestro Alardo che questo è per la speseza dell'aire che, dove è 'l vento, overo che ssia vento vaporoso, umoroso, overo che ssia seccho, è mestieri che ssia aiere spesso e grave, e per la graveza fiere lungo la terra e non molto ad alto.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 242.31: onde li Sarraxini ordenà ploxor meiera de homini, suso un monte visino ali Cristiani, azò che, quando el vento ferisse, movando el sabion si sussitasse polvere la dela parte deli Cristiani, la qual polvere fe' molta molestia alli Cristiani…

2.9 Fig. Impressionare, colpire nell'intimo.

[1] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXIX.36: Da queste cose sono feriti gli occhi degli sciocchi, i quali di tutte le cose subite, perciocchè non sanno le cagioni, si maravigliano.

[2] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 340.27: E puotesi dire, che, montando l' auctore, inprima si facesse incontro questa lonça, in sè rapresentando il mondo, il quale con varie e diverse dilectaçioni fiere l' anima dell' uomo (et che 'l mondo sia vario e di molti colori, niuno dubita)…

3 Prendere parte a un combattimento, combattere.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 28, pag. 48.3: E dappoi che pPallamides fedio nelo torniamento, comincioe ad abattere cavalieri e mettere per terra…

3.1 Fras. Ferire un torneamento: combattere in un torneo.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 60, pag. 255.6: e com'elli era appensato al postutto di provare in campo col conte d'Universa, pregandolo per amore che accattasse parola dal re di guisa che un solo torneamento fedisse con sua licenzia.

[3] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 12.5: E come furono ne la sala tutti, cominciansi a fedireun torniamento, l'uno contro a l'altro.

3.2 Pron. Scontrarsi in battaglia.

[1] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 391.8: A suon di trombe mossono le due prime schiere; a ferire si vengono con grande vigoria.

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 177.17: Fuoronce con loro Todine e Nargnese e Ternnane e d' Amelio e Santo Giemeno e 'l duca del Ducato con mollte cavaliere; e ferierse alora con gle nostre soldate.

3.3 Assalire, scagliarsi contro. Anche pron.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 249.17: E po questo molti genti de Calioristo gio bene .lxx. m. subitamente gessiero de le selve e ferierose sopre l'oste de Cesari e miserola en fuga.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 70.23: E commo serrà iuorno e lo re Laumedonta averrà noticia de la nostra venuta desponerrà subitamente de ferire a le nostre nave, non sapendo certanza de lo nostro imbuschyamento.

3.4 Assol. Sferrare un attacco.

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 28.1: Sentendu li Missinisi chi la preda si divia mandari in Calabria et chi li soy Normandi in parti havianu ià intratu in li navi per passari, pensandu di andarili adossu et feriri per terra, cum cavaleri et piduni, et per mari…

[2] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 36, pag. 89.33: Li XL compagnoni [...] videno che quelli aviano passato lo fiume, voliano ferire sopra lloro, ma Febus non volse…

3.5 Fras. Ferire lo stormo: muovere all'attacco.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 2, pag. 198.2: Se tu non ne pigli guardia, tua cavallaria piglieranno le 'nsegne, e ferirà lo stormo, se tu non t'avacci.

4 Recare danno, nuocere.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 244, pag. 533: Per 'sti sermoni veri q' avì audito dire, / vardar ben deveriateve da cui ve vol ferire.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.16, pag. 908: Non ò già dubitanza / ke non sarà punito: / a llor non fa gueglianza / se 'l Comune è ferito.

[3] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 148, pag. 283: ché la gran conoscenza / che 'n te fa risedenza / fermat' a lunga usanza, / mi dona sicuranza / com'io ti possa dire / e per detto ferire.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.222, pag. 552: Toe parole dei condir; / che pezo è lengua per ferir / ca nixun atro costorer.

- Fig. [In senso relig.:] avvilire con il peccato.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 19, pag. 143.29: In del terso modo si mostra ratione vulnerationis anime: del peccato mortale l'anima è ferita in tal modo, che le passa infin al cuore; ma delli altri, che non sono mortali, non è ferita l'anima in tal modo, unde però non n'è inferma.

[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 20, vol. 2, pag. 320.13: Perciocchè, come dice s. Gregorio, nulla cosa gli par di avere fatto, in fin che l' anima non ferisce, e però assiduamente, e variamente ci tenta, acciocchè almeno per tedio ci vinca.

4.1 Infliggere una punizione.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 49.17: E mantanenti ky cullj monachi sanctu Benedictu si partiu da chillu locu, Deu terribilemente feriu a chillu previte.

[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 36, pag. 86.10: E, come elli li volevano lapidare, la gloria di Dio apparve in sul tabernaculo, e Dio disse a Moise; quando mi crederà questo populo? io lo voglio ferire; e farotte capitaneo di maggiore gente, che non è questa.

5 Fig. [Nel linguaggio amoroso].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 26.10, pag. 309: Ed ò vista d'Amor cosa più forte, / ch'era feruto e sanòmi ferendo; / lo foco donde ardea stutò con foco. / La vita che mi dè fue la mia morte...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 3.1, pag. 80: Feruto sono e chi di me è ferente / guardi che non m'alcida al disferare, / ch'i' ho veduto perir molta gente, / no nel ferire, ma nel ferro trare.

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 46, pag. 132: Ma si quistu putissi adiviniri, / ch' Amori la ferissi di la lanza / chi mi fer' e mi lanza, / ben crederia guarir di mei doluri, / ca sintiramu engualimenti arduri.

[4] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 150.5: «Eu, Panfilo, son enplagà e port lo lançon, çoè l'amor, serad enlo mieu pieto, e cotidianamentre cresse a mi la plaga e lo dolore, çoè l'amor, et ancora no auso dir ni manefestar lo nome de quela ke me fiere, e·lla plaga, çoè l'amore, no me lassa ancora veder li soi guardamenti...

[5] Poes. an. urbin., XIII, 15.33, pag. 573: Madonna, si tardate, non sacço do' me gire, / ke nno trovo alcun Sancto ke nno volla punire, / si nno te, benegnissima, ke ià non sai firire, / ma de far perdonança sempre si' studïosa.

[6] Caducità , XIII (ver.), 210, pag. 662: No sai [tu] ço, ke l'arco se desera, / al cor te fer e çetate per terra, / negro devei e l'ocli se t'enserra?

[7] Poes. an. umbr., XIII/XIV, 19, pag. 101, col. 22: Et, s' tu no n'ài merçede, / meglo li fora esser tornato areri, / che sì forte lo feri / tuo fero core, d'amore senpre starneri, / che in tale stato in nessu· lloco abenta…

- Ferire il cuore.

[8] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 9.3, pag. 21: Donna, vostr'adorneze / de sí coral amore / m'hano feruto 'l core / che senza vui veder non azo vita.

5.1 Fig. [In senso mistico-relig.:] accendere di amore divino.

[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 37, pag. 126.13: È qui un frate de' frati predicatori, buona persona el quale è forte stato ferito da Cristo e amaci ismisuratamente.

6 Andare dritto contro.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 25.1, pag. 243: Il parpaglion che fere a la lumera / per lo splendor, ché sì bella gli pare, / s'aventa ad essa per la grande spera, / tanto che si conduce a divampare…

[2] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 14.13, pag. 169: Anzi che prima più te ne riscriva, / e' dico a tte che lasci star l'orgoglio / e t'asomigli a l'occhio de l'uliva, / e guardati di non ferire a scoglio: / co· lla tua nave in salvo porto arriva.

6.1 Sost. Entrare in collisione.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 128, pag. 170.8: Li tuoni e li lanpi escono dell'aria, e della forza de' venti che s'incontrano in altri, nell'aria, molto fortemente, e si feriscono; e nello loro fedire escono i tuoni di grandi colpi; e di percosse escie uno grande chiarore, come fuoco; e lo splendore apare inanzi in terra…

6.2 Avere fine, terminare.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.135, vol. 1, pag. 174: Appresso mosse a man sinistra il piede: / lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo / per un sentier ch'a una valle fiede, / che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo.

7 Sost.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 82, pag. 306.15: E rotte che gli cavalieri ebboro le lance, sì missono mano alle spade. E quivi era sì grande lo romore del fedire e lo fremire de' cavagli, che era impossibile a vedere e a udire…

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 55.7, pag. 516: quelli il sapevan che gridando omei / cadevan sanguinosi d' ogni lato; / e lungo e aspro tra loro il ferire / fu più assai che io non potrei dire.

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]