FERITA s.f.

0.1 fedita, fedíta, fedite, fedíte, feri', feria, ferida, feride, ferie, ferit', ferita, ferità , feritade, feritate, ferite, feriti, feritte, ferrìe, ferrite, ferua, ferude, ferut', feruta, ferute, ffedite, fidita, fidite, fierità , fieritade, firida, firita, firitae, firiti, firuta, firuti.

0.2 DELI 2 s.v. ferire (da ferire).

0.3 Doc. montier., 1219: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. sen., 1298; Doc. prat., 1305; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Doc. bologn., 1287-1330, [1289]; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); a Lett. rag., 1312 (4); Stat. chier., 1321; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Destr. de Troya, XIV (napol.); a Apologhi reat., XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. ferita mortale 1.1, 2.1; medico di ferite 1.6; senza ferita 1.5.

0.7 1 Lesione di una parte del corpo provocata da un colpo (in partic. con armi da taglio). 1.1 Fras. Ferita mortale: che conduce alla morte (anche fig.). 1.2 [Di una pianta:] incisione, scalfittura. 1.3 Percossa, colpo. 1.4 Fare una ferita: procurare una ferita. 1.5 Fras. Senza ferita: senza spargimento di sangue, senza combattimento. 1.6 [Med.] Locuz. nom. Medico di ferite: medico che cura malattie e ferite attraverso azioni dirette sul paziente quali tagli, suture, cauterizzazioni. 2 Fig. Tormento amoroso, pena d'amore. 2.1 Fras. Ferita mortale. 3 Fig. Danno morale o spirituale. 3.1 Fig. [In senso relig.:] peccato, vizio. 3.2 Offesa, torto subìto.

0.8 Emiliano Picchiorri 20.06.2010.

1 Lesione di una parte del corpo provocata da un colpo (in partic. con armi da taglio).

[1] Doc. montier., 1219, pag. 49.10: <It. sì iurano, se verun omo dela co(m)pa(n)gnia guaitasse l' un l' altro di ferite studevolem(en)te p(er) tollareli la p(er)sona p(er) odio k' elli avesse avuto cu·llui (e) elli -l ferisse, sia tenuto di dare al signore u co(n)suli ke fusse p(er) te(m)porale pena di mille soldi…

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1581, pag. 78: Né vair né grisi peliçon / Né armelin né ciglaton, / Mai grand feride de stiçon, / De spedi ardentie de forcon.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 259.27: E poi compiti doi anni e meso, ne lo palaço de Pompeio nanti la statoa de Pompeio, Bruto e Cassio occisero Cesari con molte ferute en presentia de li senatori, ke la maiure parte avea facti esso, et en presentia de alcuni altri soi servi.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 13, pag. 300.6: La seconda ragione si è, 'l ferire di taglio o di ramata conviene che tagli molto osso e molta carne, innanzi che la ferita gionga o vegna in profondo nella carne dell'uomo, o ch'ella sia pericolosa.

[5] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3, pag. 64.6: che sono de nobili e posenti del contao de Bologna e alcuno gli n' è de gli ... ferno asalto in lo dicto Guio, piglando quello e ferando e inplagando quello sì che de le dicte ferrìe morto è…

[6] Poes. an. urbin., XIII, 6.85, pag. 549: Le plage e la firita / ke abbe el fillo mio / ne [la] carne polita, / tucte in core l'agg'io…

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 243.28: el qual, gravado dela ferida, siando fuora del leto, chole man lo abate in terra el so inimigho, e cholo dito cortello venenado incontinente lu l'alcise quello…

[8] Doc. prat., 1305, pag. 452.17: ed allora s(er) Falcone a llui corse adosso con uno coltello da fedire i(n)gnudo i(n) mano e lui co(n) questo coltello fedio di più fedite e a lui segò le vene e poscia lo gictò così morto a terra della finestra ch' è dal lato dirieto alla Torricella delle decte gualchiere.

[9] a Lett. rag., 1312 (4), pag. 85.36: La qual cosa prego vuy come sinor che s'eu no(n) podissy vinyr a quill t(er)mino, che vuy m'abiay p(er) d(e)scuçado, e quist'è la chaço(n) che meu ffillo sì fo rubado e fo firido, e de quilla firida fo morto e folli tollto ony cosa, e cerco la ruballa d(e) quil chi lli fo tolto.

[10] Stat. chier., 1321, pag. 348.14: tant quant porterea col o coigl de la ditta compagnia i quagl haveren o aves la ditta discordia e tant que la vindita se feis de la ditta ferua, de fin a tant que col qui area la discordia o a chy serea faita la ditta ferua, o qui ferea la ditta vendita a pas o sea concordia pervenis con y soi aversarii, e ender e retorner e ester con col qui arrea la ditta discordia e col encompagner.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 11, 31-39, pag. 316, col. 2.1: Ferudedoioxe zoè: inzurie corporali…

[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 521.3: E per questa sementa nascea una mirabile cosa, chè di quelli denti incontenente cavalieri armati nascieano conbattendo intra loro medesimi, e sè medesimi per le molte ferite uccidevano sè stessi in tra loro…

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 163.20: In killa pistilencia apparsiro sagicti viniri da chelu e firiri a certi pirsuni, et de killa firita murianu.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 110.34: Lu corpu di lu quali plagatu a la testa et a li brazza et a lu pitinali, crepatuli unu ochu, fu truvatu [lu scutu] perchatu di [centu et] XXJ firuta.

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 17.12: Et se Adam per lo so' pocho seno no havesse voluo trahir sì meesmo, chomo serav'-el possuo fir inganao dal dyavol sença recever né colpo né feria, quando con tuti hi so' mangani e inçegni da combater e armao d'ogni insidia el combatè Iob e no 'l poè vencer né superchiar, perché Iob e fo savio e se volse ben guardar?

[16] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 63, par. 24, vol. 2, pag. 109.23: Anco s'alcuno sirà percosso overo ferito e de la percossa overo ferita morisse, niuno huomo altra persona possa acusare ke quilla la quale ki ociso sirà, nante ke morto sirà, avesse acusato de la ferita de la quale morto fosse…

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 15, pag. 20.19: E la vertù terça è che la incarna e avre le apostemacion, le quale è fate p(er) feri'.

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 162.34: E lo duca d'Athena, non curando de tale feruta puro per la soa grande vertute, tanto potte e valce che liberao lo re Thoas de mano de tutti quilli frati, ben che l'avessero feruto in diverse parte de lo cuorpo suo.

[19] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 217.7: Ancora la mesura della soa ferita de pedi IIII et meso, per la quale ferita fo de la vita extinto da re Turno, come è dicto.

[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Indice dei capp., pag. 133.12: De la ferita de la sagecta entossecata.

- [Con rif. alla ferite di Cristo crocifisso].

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 127, pag. 11: Se vui savesti, dis' io, o vui Zudei, / chi è chostui che porta tal ferute, / tanto chridar no me faresti omei! /

[22] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1449, pag. 77: Mantenente de la ferita / sangue e acqua ne fo escita, / giù per la lancia descorendo…

1.1 Fras. Ferita mortale: che conduce alla morte (anche fig.).

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 16, pag. 23.16: conciossiacosachè, essendo intere le membra, mortale fedita diano, e senza dare via al sangue la percossa della pietra uccida il nemico.

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.85, pag. 122: «Mamma, ove si' venuta? / Mortal me dài feruta, / ca 'l tuo planger me stuta, / che 'l veio sì afferrato».

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 5.74, pag. 506: lo bono armato in battalla / talor à mortal firita: / se la mandate sguarnita, / non porria campare.

[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 178, pag. 330: Oramay ve diraio / le mortale ferute, / ke so' quete et acute / perché fer spirtualmente.

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 219.18: per Turnu, ka non si cunveni ki lu divinu corpu si diya immaculari di mortali feriti». Et intandu Iuno cum baxu visu rispusi et dissi: « Inperzò ki la tua voluntati non

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 223.34: Loco li Troyani offendevano li Grieci de dure e mortale ferute e descendendo da li lloro cavalli dentro a li lloro paviglyiuni l'assaltavano et abattevano...

1.2 [Di una pianta:] incisione, scalfittura.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 3, pag. 273.1: Perocchè Columella dice, che spesse volte per quella fedita la vite produce germoglio, e vegnente la primavera vi nasce il tralce, del quale si racconcia la vecchia vite.

1.3 Percossa, colpo.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 56.10: In questa, veggendolo un pillicciaio così sbigottito, vennegli bellamente di dietro, e diegli nel capo d'un bastone. [[…]] Colui che diede questa fedita, considerando ciò ch'avea fatto…

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 183.8: le qual sempre ànno in bocca di dire ch'a una fedita non cade l'albero.

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 211r, pag. 60.26: Percussio onis .. colpu vel firita.

1.4 Fare una ferita: procurare una ferita.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 252, vol. 2, pag. 338.34: Anco, statuimo et ordiniamo che se alcuno commettesse o vero commettere facesse alcuno homicidio ne la città di Siena et nel contado, o vero facesse alcuna ferita o vero fare facesse in alcuno cittadino di Siena o vero contadino…

[2] a Apologhi reat., XIV, 8.8, pag. 672: Lu porco li ferìo in prima mente / et ficeli grande ferita co lo dente.

- Fig. Generare un bagliore, illuminare.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 5.387, pag. 149: Se Marte del suo raggio fa ferita, / Ovver che regni nel secondo cielo, / Sarà la morte nell'acerba vita. / Di pace al tempo more ogni salute / Se Marte raggia sopra questo cielo.

1.5 Fras. Senza ferita: senza spargimento di sangue, senza combattimento.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 50.7: «S' io ti do la terra guadagnata sanza ferita niuna, nolla puoi tu pigliare? E sed io ti do C mila once d' oro, non potrai tu fronire ben le spese?»

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 25, pag. 330.14: La loro divisione senza fedita senza sangue essere stata, nè essa atroce, nè d' atroce pena degna; come gl' ingegni umani sono a ciascuno a levar la sua colpa molto più facondi.

1.6 [Med.] Locuz. nom. Medico di ferite: medico che cura malattie e ferite attraverso azioni dirette sul paziente quali tagli, suture, cauterizzazioni. || Cfr. cerusico 1.1.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: Melibeo convochò una gra(n)de moltitudine d'omini, intra quali funo medici di ferite (et) di fizica, et ho(min)i vechi, (et) giovani, (et) vicini…

2 Fig. Tormento amoroso, pena d'amore.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 21.10, pag. 286: Lo dardo de l'Amore là ove giunge, / da poi che dà feruta sì s'aprende / di foco c'arde dentro e fuor non pare…

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.23, pag. 57: E lo suo risguardare gaio e gente, / cui colpa, cuoce e sente / di sì dolce ferita / che nde cresce gioia e vita; / e più per lo parlare suo piacente / 'nnamora tutta gente…

[3] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].9, pag. 150: grande ferut'al core / Covella mi donasti / quando tu mi lassasti, / con sì grande dolore.

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 152, comp. 24.3, pag. 95: Cupido dio d'amore / cum l'aurata sagita / fece grave ferita / a Phebo nel suo core.

- Ferita d'amore.

[5] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 1, pag. 5.7: O Gualtieri, amico a cui si fae tutto honore, la molta sovrestanza del tuo amore mi stringe tanto ch'io ti debia manifestare con mie parole e amaestrare con scritture di mia mano come l'amore si possa mantenere in istato, e come quelli che no è amaestrato possa partire da ssé le fedite d'amore le quale àe al cuore.

[6] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 233.5: la morbida fiamma manuca le midolle dell'ossa, e intanto la segreta fedita d'amore vive nel petto: ardeva la disavventurata Dido, e ismaniando cerca tutta la cittade, siccome la cerbia passata dalla saetta.

2.1 Fras. Ferita mortale.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.24, pag. 124: Volsi partire allora, / e tu mi asicurasti, / unde al core ag[g]io una mortal feruta.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 3.11, pag. 80: a voi, mia spera, / dolce mia donna e tutto mi' conforto, / non disferate mia mortal feruta.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 22.4, pag. 143: Merzé!, non mi metete in ubrïanza; / c'al cor mi sento sì mortal ferita, / se Gioia d'amore per voi non s'avanza...

3 Fig. Danno morale o spirituale.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 76.13: «Melliori sono le ferite dell' amico che' frodosi basci del nemico».

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.31, pag. 41: Lo peccato sì fa a l'alma la ferita cusì forte, / che li tolle Deo e i santi e l'angeli con lor sorte…

[3] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 96, pag. 380: Che per tre modi corre huom nel difecto / di far peccato: o di superba vita, / o per aver da li occhi mal dilecto, / o per aver la carne troppo trita; / et quinci vegnon li sette peccati / che fa d' ognun la spada sua ferita.

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 170.2: Vergognomi ed increscemi d' andare più per le fedite della republica.

[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), Prologo, pag. 71.17: «Lo dolor, Pero, lo quar continuamenti sostegno e semper per uso m' è vegio, crexando me se renovella, imperçò che lo me' misero e infelice animo, ferio de la feria de la ocupacium pastoral, se recorda quar arcuna vota fu in lo stao monastico, como tute cosse li stavam sota li pee e como a tute le cosse volubile sovrastava…

3.1 Fig. [In senso relig.:] peccato, vizio.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 216.23: E iudicamento fanno per la fedita della invidia, facendoli peggiori che neuno altro crudele tempo…

[2] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 48.27: Ragionevolemente, Messere, abbo speranza in Cristo, lo quale siede alla tua mano diritta, e priegati per noi, che per lui sanerai le mie fedite: altrimenti io mi dispererei…

- Fig. Ferita del peccato.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 126.26: Più tosto dee dunque l' uomo, che può, ricorrere al rimedio della penitenza dopo la feritadel peccato, che non dee ricorrere al medico corporale, quando fosse morso da serpente, o ferito di coltello…

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 19, pag. 352.3: Il frutto della penitenzia è lla purgazione delle fedite de' peccati.

3.2 Offesa, torto subìto.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 26, pag. 99.47: Ordiniamo, che se alcuna persona rinprovirasse alcuna ferita o disonore, o chiamassi altrui falsatore, o bugerone, o pactarino, la quali ferita avesse ricevuta d' altrui elli o suo distrecto parente infine in terso grado, paghi pena libbre V d' alfonsini minuti a vuo' del Signore Re di Ragona per ogni volta.

[u.r. 08.10.2019]