0.1 franciditati; f: fracidità .
0.2 Da fracido.
0.3 F Cavalca, Ammonizione a S. Paola, a. 1342 (pis.): 2; Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Stato di infiammazione o tumefazione di un organo. 2 Parte di un organismo vivente in stato di putrefazione.
0.8 Emiliano Picchiorri 15.04.2010.
1 Stato di infiammazione o tumefazione di un organo.
[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 32, pag. 43.15: Cura ad proditum di virga. [1] Item pigla vinu duvi sia cocta la salvia et lavandi spissu la virga et paxirà lu proditu. [2] Item la pulviri di la chinniri di la cucurbita idest carabassa sicca sana omni ructura in la virga, [anco] franciditati.
2 Parte di un organismo vivente in stato di putrefazione.
[1] F Cavalca, Ammonizione a S. Paola, a. 1342 (pis.), cap. 13: Finalmente, essendo incorso in una infermità incurabile, e avendo i medici tagliate le sue fracidità , tuttavia lavorava colle mani sue le foglie delle palme... || Gigli, Mondizia del cuore, p. 83.