0.1 francescamente.
0.2 Da francesco.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
N L'att. in Francesco da Buti č cit. dantesca.
0.6 N Att. solo in Dante e nei commentatori.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Secondo l'usanza dei francesi.
0.8 Emiliano Picchiorri 18.05.2010.
1 Secondo l'usanza dei francesi.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 16.126, vol. 2, pag. 275: Currado da Palazzo e 'l buon Gherardo / e Guido da Castel, che mei si noma, / francescamente, il semplice Lombardo.
[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 16, 115-129, pag. 322, col. 2.11: č per prerogativa de lui, parlando francescamente, che diseno ad omne citramontano 'lombardo'.
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 292.3: Del quale messer Guido, per prerogativa parlandone, dice, che meglio si nomina francescamente il semplice Lombardo…
[4] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 16, 115-129, pag. 384.12: si noma; cioč si nomina, Francescamente; cioč al modo di Francia, che ogni uno di qua dai monti chiamano li Franceschi lombardo…