0.1 ffranco, franc, franc', franca, francha, franche, franchi, franchissima, franchissime, franchissimo, francho, franchy, franco, francu, franka, franki, franko, franqui.
0.2 Fr. franc (DELI 2 s.v. franco 1).
0.3 Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.): 2 [5].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1296; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).
In testi sett.: Pamphilusvolg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1299 (8); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.); Poes. an. friul., 1350/51; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. viterb., c. 1345; Doc. ancon., 1372; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Per franco arbitrio > arbitrio.
Locuz. e fras. a parte franca 3.3; fare franco 1.2; giorno franco 1.7; scienze franche 1.1; testa franca 4.
0.6 A Ritmo lucchese, 1213: Guido Franchi; Doc. sen., 1235: Fra(n)cho Rosso da Poggio Boniçi.
0.7 1 Non soggetto a schiavitù o a vincoli di dipendenza; liberato dallo stato servile. 1.1 [Filos.] [Detto delle scienze liberali:] scienze franche: le sette arti liberali. 1.2 Locuz. verb. Fare franco: rendere libero; concedere la libertà. 1.3 Che ha piena libertà di scelta, esente da condizionamenti. 1.4 Non contaminato, immune. 1.5 Preservato, salvato. 1.6 Appagato. 1.7 Locuz. nom. Giorno franco: giorno festivo, non lavorativo. 2 Dotato di qualità morali positive; onesto, nobile d'animo. 2.1 Dotato di coraggio, sicuro di sé; che ha acquisito sicurezza. 2.2 [Con rif. alle virtù militari:] valoroso, prode. 2.3 Dalle qualità straordinarie. 2.4 Lussuoso, ricco. 3 [Econ./comm.] [Di una merce:] non gravata da imposte. 3.1 [Econ./comm.] Libero di circolare in un territorio senza pagare dazi. 3.2 [Mis.] [Detto del peso di una merce:] privato del peso del contenitore, netto. 3.3 [Econ./comm.] Fras. A parte franca: in affitto. 4 [Miner.] Locuz. nom. Testa franca: testa di uno scavo che gode del privilegio di non essere tagliata da altri scavi. 5 Sost. Persona che gode della libertà; libero cittadino.
0.8 Emiliano Picchiorri 18.05.2010.
1 Non soggetto a schiavitù o a vincoli di dipendenza; liberato dallo stato servile.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 23.13: Et tutto che, dalla prima, a questi che viveano bestialmente paresser gravi amonimenti di vivere a ragione et ad ordine, acciò ch' elli erano liberi e franchi naturalmente e non si voleano mettere a signoraggio…
[2] Doc. pist., 1296, pag. 8.22: Quest'è la 'ntrata ch'è venuta a mano di Maestro Chianto medico e di Vanni Bonaccorsi notaio e di Pulliese franchi Operai de l'opera di Messer Sampiero magiore.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 18, pag. 21.9: Allora comandò lo senato che li presi fussero tenuti in franca guardia, cioè quanto prigioni guardati senza ferro e senza chiusura…
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 69.27: Adonca vatindi et sey servu ca tu non sapisti essiri francu».
[5] Stat. cass., XIV, pag. 127.9: "Eccho la lege, supta la quale voy fare cavalera a Dio: si la pò obs(er)vare et fare quelle cose che sone dicta da sopra, i(n)tra a la religione, s(et) si no(n) le pote fare voy portare, partite libero (et) franche".
- Essere più franco che Castruccio a Lucca.
[6] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.10.12, pag. 175: Amor c[h]'ogni malizia disciucca, / per la sua grazia da pelio ne forba, / ch'a noi simel non sia l'acerba sorba; / ché sèm più franche che Castruccio a Lucca: / tien fermo il tuo bordon ch'io vegno retro, / per lo buon sacro altar di Santo Petro.
1.1 [Filos.] [Detto delle scienze liberali:] scienze franche: le sette arti liberali.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 8, pag. 167.4: E filosofi dicono ched e' sono sette scienze, le quali chiamano franche o libere: perciò che anticamente ei figliuoli dei gentili uomini maggiormente le solevano apprèndare.
1.2 Locuz. verb. Fare franco: rendere libero; concedere la libertà.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 18: [28] et però disse uno savio: ama lo servo tuo savio sì come l'anima tua, (et) no· li venire meno che tu no· lo facci francho (et) no(n) lo lassare povero…
[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 499, pag. 34: Ma pur de lui algun non se dolea, / bench' el fose venuto a far lor franchi / de la morte eternal che ognon tolea.
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 29, pag. 139.9: «Si vuy vuliti rumaniri cum mi in Sichilia, eu vi farrò una villa a mey spisi, undi vuy vurriti, et a mey dispisi vi darrò a guadagnari, et quilla villa farrò franca in perpetuum di omni angaria et servituti».
1.3 Locuz. nom. Franca guardia: detenzione che non prevede la reclusione del prigioniero.
1.4 Che ha piena libertà di scelta, esente da condizionamenti.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 13, pag. 24.43: Delle presenti si può leggermente giudicare, se nostri animi son liberi, e franchi.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.145, pag. 628: Tuti li omi son soi sengnor / de fin che la vita è con lor, / ché franco arbetrio àn de far / quar gi pjaxe, o ben o mar.
[3] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la vera fermeza, vol. 1, pag. 129.5: E la primera si è francha volu(n)tae p(er) che l'omo pò elezer franchamenti e llo be(m) e lo mar…
[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 3.28, pag. 148: Ma benchè 'l duca lor la deitade / Dell' alato Mercurio col fior bianco, / Che gli donò con somma pietade, / Da tanto male conservasse franco; / Pur la sua gente di novero grande / Bevuto avea il beveraggio manco.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 61.24: «Et ne la midate de la nocte Antenor, Anchisas e Eneas et tutti l'altri iuraro insemmori de dare Troia ad li Greci et ad tutti li Troiani lo suo sia franco». || Cfr. St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 61.24: Antenor recordao como recipeo molta vergonia in Grecia da li greci. Ma tame ... ... sia franco.
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [PaoFir] ball.15.8, pag. 282: Ma se l'usata vesta si raquista, / spero i mie disii saranno franchi.
1.8 Locuz. nom. Giorno franco: giorno festivo, non lavorativo.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 42.76, pag. 293: La dominica poi, ch'è giorno franco, / ne l'ora prima ancor nocte sïando, / la Magdalena et l'altra Maria al fianco, / quella di Salomè con queste andando, / al monumento aromata portava / aparechiata.
2 Dotato di qualità morali positive; onesto, nobile d'animo.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 83.9: E mo' se tu voi, vegnamo alo dreto çudisio: ao eu per la rason dreta franco serai e sença peccado, ao eu serai reu».
[2] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 2.14, pag. 406: e, quando la compagna fosse stanca, / a questa corte facciasi ritorno, / e sì riposi la brigata franca.
[3] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 342, pag. 38: Così face finir le questionne / quel iusto francho e bon messer Luchino / a qual inoia le ree tenzonne / e sì fa star ghelffi cum ghibellino / in pace tuti in soe citae / e ten secure strate col camino.
[4] Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.), cap. 4, pag. 327.18: Eo fazo pregho ala bona chavalaria (et) al francho povolo lo quale è adunato a questo conseio che per vui eo sia vostro honore.
- Franco cuore, coraggio.
[5] Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.), 29, pag. 147: Madonna, chi lo tene lo tuo viso / in sua balìa? / lo vostro insegnamento, e dond'è miso? / e lo tuo franco cor chi mi l'ha priso, / [oi] don[n]a mia? /
[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 6.8, pag. 13: Ma poi mi riconforta e fa isbaldire / vostro franco coraggio / e la fina valenza, / che già per la temenza / di lor villano usaggio / non vi lasci far cosa di fallire.
2.1 Dotato di coraggio, sicuro di sé; che ha acquisito sicurezza. || Spesso in coppia con sicuro.
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.3, pag. 885: Umìle sono ed orgoglioso, / prode e vile e corag[g]ioso, / franco e sicuro e päuroso, / e sono folle e sag[g]io, / e dolente e allegro e gioioso, / largo e scarso e dubitoso, / cortese e villano enodioso…
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 316, pag. 162: Oi glorïosa festa e confort stracompio, / Mo sont segur e franco, quest dolzor è compio.
[3] Caducità , XIII (ver.), 133, pag. 659: E così ne sta' [tu] seguro e franco / altresì ben s' tu ei veclo cum' fanto, / k'en questo mundo tu no pòi aver tanto, / c'adeso qualke consa non te manco.
[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1367, pag. 391, col. 2: 'Beata te 'dicendo / 'sta franca, no temendo; / cha amata sci' da Dio, / che sarrà spuso teo…
[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 63.10: e la lor citae che tremava çà e trantalava tuta per tema de perir e ch'era sul caçer e presso al ruinar hi la fèn confermar e star pù forte e francha ch'ella non era inance.
[6] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 9.9, pag. 27: Sì che de giorno in giorno so' più francho / et prendo di parlar qualche ardimento…
2.2 [Con rif. alle virtù militari:] valoroso, prode.
[1] Dino Compagni, Rime, XIII ui.di. (fior.), 6.52, pag. 382: Pro' in torneare, / Largo 'n donare, / Sia bel cortese e di bell'acoglienza, / E 'n guerra franco a mostrar sua valenza, / E driturier, quando 'npront', al pagare. /
[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 69.17: Ed aveanoci li Romani multi volti mandati consoli e cavalieri, né una volta era stato ch' en la fine li Romani no 'nd' avessero avuto danno e vergogna, però che li Nomanzini erano tucti li più franchi omini del mundo d' arme, e la terra era posta in montagna, unde li Romani ce mandaro Scipione
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 151.2: «Or potete vedere due molto franchicavalieri e bene mostrano loro prodezza franca mente».
[4] Poes. an. friul., 1350/51, 77, pag. 327: De la chasa d' Aquilea francha lanza / La plui leal che sia en Franza / Che in questo porta nomenanza / de prodeze.
[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 145.33: Allora chillo robustussimo e francocavalieri Hector, figlyo de lo re Priamo, essendo quase iscitato per le vuce de quilli chi cossì fortemente gridavano…
2.3 Dalle qualità straordinarie.
[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 49, pag. 325: 'N Apocalipsi legese questa francha armatura: / loco è scripta, e notatu / ke nno l'à facta li homini, la sua temperatura, / né fabru in terra natu, / ma l'altu Deu de gloria la fa forte e secura / de virtüusu statu.
[1] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 41, col. 2.28: Terzo il loda nella dignità gloriosa della sua abitazione e magione, il quale siccome Re eccellentissimo non si degnerebbe d'abitare se non se dove è franca abitazione, e dentro molto adornata.
3 [Econ./comm.] [Di una merce:] non gravata da imposte.
[1] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 154.3: Abbo preso in soluto sopra Be[n]dino ... istaia viiij di grano e j charro di v[ino] francho per tuto lo mese di genaio e ... libre d'olio.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 16, vol. 1, pag. 57.14: Et le cose de lo spedale posto nel popolo di Sancto Andrea allato ad essa chiesa, sieno franche, et esso spedale d'alcune exationi non sia turbato nè constretto, per le possessioni et cose le quali possede, pagare alcuna exatione al comune di Siena.
[3] Doc. ancon., 1372, pag. 241.36: et etiamdio sì li dicti Raguxini como li comperanti predicti vaglieno et posseno quelle mercantie trare d' Ancona franche, libere et expeditamente senza pagamento de alcuno datio o duana.
3.1 [Econ./comm.] Libero di circolare in un territorio senza pagare dazi.
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 18, pag. 23.15: Quando lo Grande Cane vide che messer Niccolao e messer Mafeo e messer Marco si doveano partire, egli li fece chiamare a ssé, e ssì li fece dare due tavole d'oro, e comandò che fossero franchi per tutte sue terre e fosseli fatte tutte le spese a loro e a tutta loro famiglia in tutte parti.
[2] Stat. viterb., c. 1345, pag. 159.37: Anque ordinamo che onne homo di qualunqua compagnia sì poça venire a sa[n]cto Lorenço et uoi a qualu[n]qua altra conpagnia poçça ire franco (e) abia licentia.
3.2 [Mis.] [Detto del peso di una merce:] privato del peso del contenitore, netto.
[1] Doc. venez., 1299 (8), pag. 22.17: Ser Mafeo Dato fo meseta. MCCLXXXXVIIIJ die XV in avril. Co(n)pràs(e) da Pero Cavatorta vaxeli XVJ de oglo mondo che fo mil(liar)a VIJ, meri XXXVJ, lb. XX a lb. LVIJ lo mil(liar)o francho çença vaseli.
3.3 [Econ./comm.] Fras. A parte franca: in affitto.
[1] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 30, pag. 140.11: Et che li decti scrivani dei libri di Villa siano tenuti in catuno libro che ragionerà di fosse date a parte franca, scrivere in quello libro quelli proprii parsonavile della fossa; altramente non la possa ragionare.
4 [Miner.] Locuz. nom. Testa franca: testa di uno scavo che gode del privilegio di non essere tagliata da altri scavi.
[1] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 27, pag. 201.53: Ordiniamo, che neuno canalecto, dorgomena, o cantina che vada rificato o rilivato, non debbia avere testa franca, et possa essere ricisa per altre fosse; e ciò sia a provedimento dei Maestre di Monte, o di due di loro.
5 Sost. Persona che gode della libertà; libero cittadino.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 18: Et Yh(es)ù Siràc disse: alo servo savio serveno li franchi, et l'omo savio e te(m)perato no(n) bofo(n)chierà qua(n)do fi casticato, et l'omo biegio no(n) farà honore altrui.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 15, pag. 20.5: non rifiutare aiuto nè di servo nè di franco, e non tardare, se diei assalire la città di Roma."
[u.r. 04.02.2021]