0.1 frugalità , frugalitade, frugalitati.
0.2 DELI 2 s.v. frugale (lat. frugalitatem)
0.3 Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Modo di vivere ispirato alla temperanza e alla sobrietà (in partic. nel mangiare e nel bere).
0.8 Zeno Verlato 27.04.2010.
1 Modo di vivere ispirato alla temperanza e alla sobrietà (in partic. nel mangiare e nel bere).
[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 59, pag. 36.28: Li Romani [[...]] defendeano la loro salute con [[...]] la frugalitade, nimica a' luxuriosi mangiari e straniera dalla troppo abondanza del vino e aversa allo smisurato uso di Venere...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 167.8: per certu quisti cosi sustinni pacientissimamenti lu superiuri Cato ca la vuluntarusa usanza di la sua frugalitati continia ad issu Catuni in quista maynera con gran dulcizza.
[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 22, 142-154, pag. 542.16: la voce [[...]] continuò [[...]] lo suo parlare lodando la frugalità e l'astinenzia ch'è contraria a la golosità...