0.1 fruteri, fruttari.
0.2 Da frutto.
0.3 San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.): 1.
0.4 In testi sett.: San Brendano ven., XIV.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Albero da frutto.
0.8 Zeno Verlato 12.04.2010.
[1] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 139.2: Come apparve loro una isola piena d'albori e di fruttari. In capo di tre dì i frati viddono una isola ivi presso, la quale e[r]a tutta coperta d'alberi molto spessi ed erano tutti caricati di quella cotale uva come fu quella ch' elli avevano mangiata...
[2] San Brendano ven., XIV, pag. 138.15: e andà l'abado solo per tuta l'isola, voiando veder che 'nde iera per l'odor che elo sentiva e de le erbe e de li flori; e de questi fruteri s'iera tal e tanti che seria sufiziente per uno paradiso.
[u.r. 08.10.2019]