GHIADO s.m.

0.1 gghiado, ghiadi, ghiadio, ghiado, giadi, giadio, giai, giaio, jao.

0.2 Faré 3773 gladium (lat. volg. *gladu).

0.3 Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1342]; Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.).

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

0.5 Si considerano qui le forme sett. del tipo giadio.

Locuz. e fras. a ghiado 1.2; morire a ghiado 1.2; tagliare a ghiado 1.2; uccidere a ghiado 1.2.

0.7 1 [Armi] Lo stesso che gladio. 1.1 [Prov.] Chi a ghiado ferisce, a ghiado perisce (anche in usi fras.): chi fa del male, ne riceverà altrettanto. 1.2 Locuz. avv. A ghiado: con la spada (o più gen. con un'arma bianca da taglio). Fras. Morire, tagliare, uccidere a ghiado (anche concordato). Estens. Colpire o venire colpito a morte. 1.3 Meton. Uccisione. 2 [Fig. e in contesto fig.:] dolore che trafigge il cuore (rif. in partic. a quello provato dalla vergine Maria alla vista del figlio morto).

0.8 Rossella Mosti 05.05.2010.

1 [Armi] Lo stesso che gladio.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 204, pag. 202: Tu, patre maledegio, sí me monstrev mentir, / Tu me lassass usura, per ti sont fag perir, / Per ti sont in inferno dond mai no poss inxir, / In man me diss quel giadio dond eo 'm devess olcir.»

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 53, vol. 4, pag. 183.2: Però che potrebbe venire molta polvere su' calzari senza essere ito lunga via; ma male di ghiado non potrebbe aver l'uomo senza innaveratura.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 5.43, pag. 109: per la quar, in la perfin, / da queli peccaor meschin / d'un fer jao pozente / fosti scanâ in presente, / en cel fazando abitanza / unde e' ra nostra speranza.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 33.3: [7] Et quamvisde' che a quî chi l'aman [[scil. la peccunia]] e la desiran l'aguça gli giai e amola le spae e ghe aparechia le fosse da strabuchar dentro [[...]] nientemen per çò no se lassa, ma fi pur domandaa cerchaa e desiraa...

1.1 [Prov.] Chi a ghiado ferisce, a ghiado perisce (anche in usi fras.): chi fa del male, ne riceverà altrettanto. || Calco della frase evangelica Qui gladio ferit, gladio perit.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 422.30: La zobia sancta Crist a san Petro disse: «Chi de a giadi fere, a giadi perisse».

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1369, pag. 56: «Petro, mete lo cortelo to / E sí lo torna in lo logo so! / Ke ki a giadio sol ferire / A gladio è degno de morire.»

1.2 Locuz. avv. A ghiado: con la spada (o più gen. con un'arma bianca da taglio). Fras. Morire, tagliare, uccidere a ghiado (anche concordato). Estens. Colpire o venire colpito a morte.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 106, pag. 281: I n'an menao la predha com homni malfagior, / I an mort tug li fangi a giadio con furor, / E tug quellor ke aravano, e anc tug li pastor...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 92.10, pag. 186: Mastro Sighier non andò guari lieto: / A ghiado il fe' morire a gran dolore / Nella corte di Roma, ad Orbivieto.

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 32, pag. 273.18: Quando il guardiano del ponte udì questo, si cominciò a battere i denti e ad avere troppo grande ira, e disse: «Male te solo ci mandò Brettagna, perciò che così solo t'ucciderò a ghiado, né giamai alla tua donna dirai novelle di questo paese.

[4] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 29, pag. 145.2: Gieri del Bello fu consorto di Dante e suo cugino, el quale fu morto a ghiado...

[5] Ingiurie lucch., 1330-84, 71 [1342], pag. 32.11: - Va' fa' la vendecta di fratelto che fue morto a ghiado et cosìe sarai tu.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 70, vol. 1, pag. 409.16: e lla donna rimase vedova di due mariti tagliati a ghiado in piccolo travalicamento di tempo.

[7] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 18, pag. 73.27: Vuole Iddio che io chiami e chiegga più ratto la salute vostra che la mia; vuole che io delle virtù vostre e del vostro darvi a Dio e del vero lume io impazzi d'allegrezza, e vuole che del vostro mancamento io muoia a ghiado...

[8] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 293.4: E a dì 17 di marzo ci venne lettere e novelle da Siena et da Chortona et chontavano chome Biordo fu morto a ghiado dall'abate di San Piero di Perugia, et chosì fu vero.

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 31, pag. 71.16: Preghianvi teneramente che quelli Comuni e uomeni vi siano raccomandati, che morti siano egli a ghiadi che ci mandorono, e noi che ci venimmo.

1.3 Meton. Uccisione.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 81.30: Mandava-ghe fame carestie seceê tempeste pestelencie morbi giai guerre guasti bestie fere che mangiavan la çente e a le fiae fon reduchij a tanto che le done mangiavan hi so' figliò per brama de pan...

2 [Fig. e in contesto fig.:] dolore che trafigge il cuore (rif. in partic. a quello provato dalla vergine Maria alla vista del figlio morto).

[1] Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.), 101, pag. 24: In ti pende lo meo filio ke mai no fé peccao, / Donde eo porto quel dolor ke no po fì cuintao; / Lo giadio dra soa morte lo meo cor ha passao, / Il mondo no fo mai femena in cossì gramissimo stao.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.239, pag. 189: Ben foi passâ veraxementi / dentro, de for e de ogni lao / de quelo jao ponzente / chi m'era stao profetizao.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 92.4: e anonciò a la vergin mare lo giaio del dolor chi ghe strapasserave lo cor e l'annima al dì de la croxe...