GLADIO s.m.

0.1 gladi, gladii, gladio, gladïo, gladiy, glayo; a: gradio.

0.2 Lat. gladius (DELI 2 s.v. gladio).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.3.2.

0.4 In testi tosc.: a Lucidario pis., XIII ex.; Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Elucidario, XIV in. (mil.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Passione genovese, c. 1353; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

0.5 Locuz. e fras. a gladio 1.2; morire a gladio 1.2; morire di gladio 1.2; potestà di gladio 1.3.3; tagliare a gladio 1.2; uccidere a gladio 1.2.

0.7 1 [Armi] Sorta di spada corta, a doppio taglio e con la lama molto appuntita. 1.1 [Prov.] Chi a/con gladio ferisce, a/con gladio perisce (anche in usi fras.): chi fa del male, ne riceverà altrettanto. 1.2 Locuz. avv. A gladio: con la spada (o più gen. con un'arma bianca da taglio). Fras. Morire a/di gladio, tagliare, uccidere a gladio. Estens. Colpire o venire colpito a morte. 1.3 Meton. [Ciò che si fa o si ottiene con il gladio:] combattimento; guerra. Estens. Uccisione. 1.4 Fig. [Simbolo di fortezza]. 1.5 Fig. [Simbolo del potere temporale della chiesa]. 1.6 Fig. [Simbolo di punizione]. 1.7 Fig. [Simbolo di difesa o impedimento]. Gladio di fuoco: cerchio di fiamme alte che circonda il Paradiso terrestre dopo la cacciata di Adamo. 2 [Fig. e in contesto fig.:] ciò che procura una grande sofferenza; dolore che trafigge il cuore (rif. in partic. a quello provato dalla vergine Maria alla vista del figlio morto). 2.1 Fig. Gladio di Cupido: pena amorosa.

0.8 Rossella Mosti 05.05.2010.

1 [Armi] Sorta di spada corta, a doppio taglio e con la lama molto appuntita.

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 1045, pag. 60: E dis a Malcus ch'era lì: / 'Mo' prendi el gladio sì me alci'.'

[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 548.14: Quello pensando aver veçudo una fera, prese çovenilmente lo arco; li gladii era en la destra man.

[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.30, pag. 106: E Cristo ge conmandò adesso incontinente / ch'el tornase entro 'l gladio tosto viaçamente.

1.1 [Prov.] Chi a/con gladio ferisce, a/con gladio perisce (anche in usi fras.): chi fa del male, ne riceverà altrettanto. || Trad. del prov. mediolat. Qui gladio ferit, gladio perit, tratto da Mt. 26,52.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1370, pag. 56: «Petro, mete lo cortelo to / E sí lo torna in lo logo so! / Ke ki a giadio sol ferire / A gladio è degno de morire.»

[2] a Lucidario pis., XIII ex., pag. 74.17: ma fare micidio altramente per ira u per avere u per vendecta troppo est grande peccato, et di questo peccato disse lo Nostro Singnore «Chi con gradio ferrà con gradio pererà»...

[3] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 578, pag. 55: «Ora m'e[n]tendi, filio, uno poco: / lo coltello mecti in suo luoco, / ké tutti quelli ke 'l prenderanno / et con esso feriranno, / de questo siate bene acorti, / ke de gladio siranno morti.

[4] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.32, pag. 106: E disse una parola per castigare la çente: / «Chi a gladio ferre, a gladio perisse malvaxemente...

[5] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 146.16: Torna lo gladio to en lo so logo; ogno omo che torà gladio perirà de gladio» zoè a dire: tuti quelli che voranno contra rassone far male ad altri emprima noserà a ssie, overo quello lo quale senza dritta signoria e cum iusta casone farà vendeta d'altri, Dio farà vendeta d'elo.

[6] Lucidario ver., XIV, II, pag. 113.3: Disse lo Nostro Segnore: «Chi a gladio fere a gladio perirà»; così intendi de quelli che moro sença penitentia.

1.2 Locuz. avv. A gladio: con la spada (o più gen. con un'arma bianca da taglio). Fras. Morire a/di gladio, tagliare, uccidere a gladio. Estens. Colpire o venire colpito a morte.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 202.25: e don fina tanto che questi messi demorasse in la via, Theodorico, stimulado de rabia e dela iniquitade, ello alcise a gladio Boetio senador, el qual ello aveva mandado in prima in bando, e lli altri homini catholici.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 88-108, pag. 162, col. 1.2: sí che quel so compagno aipando lo cor gentile sí se inamorò della persona de lei, la qual persona li fo tolta al mundo, zoè che morí de gladio...

[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 64, pag. 165.21: E s'el desidera bene alcuna cosa et el s'aide, sì 'l va quasi onni cosa ben. Non pò esser morto a gladio né presso in bataglia né morire de morte subitana.

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 386, pag. 351.24: Ma Chies, lo qual era navrado, non era miga de quelo consegio, né disse chussì como eli haveva dito, anci disse che de andar apresso de lui non haveva elo niguna volontade, ma elo sì malediva lui qu'elo fosse morto et tagiado a gladio et tuti queli dela soa conpagnia...

1.3 Meton. [Ciò che si fa o si ottiene con il gladio:] combattimento; guerra. Estens. Uccisione.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 170.24: Su la responsion de la qual colsa lo nobel re fazant sacrament, disse: «Dexevol colsa è a vencer le femene no per gladiy né per furor, ma solament per amor».

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 96.1: Antonino gittò tra i gladii de' soldati Papiniano, lungo tempo possente tra' cortigiani reali.

[3] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 487.2: - Eccoti lo tempio boscoso de Dyana suburbana, regni acquistadi per gladii cum nosevel man...

[4] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 10, pag. 41.24: io no son vegnudo a meter paxe en terra ma gladio (ço è a dir io no son vegnudo per contar dolçe parole le qual sia plene de loxenge, ma sì son vegnudo per chastigar e per dire veritade e dretura).

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.51, pag. 133: Né sangue possa perdere né per gladio né per homene, / e sempremae a la sea vita viva in alegraxone.

1.3.1 Fig. Fras. Deporre il gladio: cessare le ostilità.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 516.27: en quel ora domanda patti del concubito e ella serà umele. Là abita la Concordia, deponudi li gladii; credi a mi...

1.3.2 Fig. Fras. Giocare con gladio: scontrarsi con qno.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 382, pag. 575: Quel non è savï' om, s'el à 'l so bon amigo, / qe per cosa del mondo con gladio çoga sego.

1.3.3 Fras. Potestà di gladio: diritto di vita o di morte.

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 1, pag. 535.10: concedendo a loro chi regeno le provincie mero e mixto imperio e podestà de gladio e cognitione de qualunque questione...

1.4 Fig. [Simbolo di fortezza].

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 63.4: Et aviti possuto vedere et tocar cum le vostre mane ke se li inimici ènno stati dui tanto e multo plù, lo nostro segnore no à dubitato de rekedere lore col so gladio.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1424, pag. 93: Tu schudo chontra del nostro nemicho, / tu venenosa et achuta saita, / tu gladio chontra quel serpente anticho...

1.5 Fig. [Simbolo del potere temporale della chiesa].

[1] Piero Alighieri, 1364 (fior.), Non si può dir, 28, pag. 49: Ocza facesti presso delle rote / morto chader, driczando il charro torto / dell'archa sancta al porto, / ché nullo usurpi uficio altrui chollato. / Poi, chome à usurpato / oggi ben vedi il braccio spiritale / l'uficio altrui e 'l gladio tenporale; / e chome il mondo tucto n'è confuso...

1.6 Fig. [Simbolo di punizione].

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.19: Aquisti son dintre la cità. Cascun iorn los escriun cil defora e lor disen que il se rende a Iosue, zo est a De, enanz que il sien pres per forza e livrai a gladi e a martyri, zo est al diavol e en la pena d'enfern.

1.7 Fig. [Simbolo di difesa o impedimento]. Gladio di fuoco: cerchio di fiamme alte che circonda il Paradiso terrestre dopo la cacciata di Adamo.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 92, pag. 109.23: \[D.]\ Or me di', magistre: ke vore dire kerubin e gladio de fogo ke fon metudi denanze lo paradis? \M.\ Lo muro de fogo del quale fo segno [atorno] lo paradis pox lo peccao fi apelado gladio, la guarda de li angeli ke fon metudi a guardà lo paradis fi apelado kerubin, lo fogo per vedare lo paradixo a li corpi, la guarda de li angeli per li malvaxi spiriti.

2 [Fig. e in contesto fig.:] ciò che procura una grande sofferenza; dolore che trafigge il cuore (rif. in partic. a quello provato dalla vergine Maria alla vista del figlio morto).

[1] Contr. Croce e Vergine, XIII ex. (tosc.or.), 125, pag. 310: Ben m' ài percossa col medesmo gladio / el quale tua potença e·lLui usa. / Or te prego, tanto l' ài tenuto, / che 'l me rendi così conbattuto.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1107, pag. 71: Et echo ogni legreza è fata in pena; / echo quel gladio che 'l chuor me trapasa, / echo el dolor che me zercha ogni vena.

[3] Passione genovese, c. 1353, pag. 32.38: Ancora disse: « Finalmenti questo to figlor sì serà ferio d'um glayo e d' un coutello, lo qual strapassarà l'anima toha de dolor.»

[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 3.179, pag. 21: "Questo è messo in ruina et sì se vende / in relevatïon, dico, de molti / de Israele, perché più al mal no[n] attende, / al qual con brutti, scuri et turpi volti / contraditto serrà. El gladio acuto / l'alma tüa passer(r)àe lochi folti; / contra di questo non te varàe scuto, / perché il se manifesta quel che pensa / il cor de molti che no è 'n cognossuto".

[5] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 8, pag. 29.38: E benedisse Simeone lo fantino e poi si volsse a Maria e disseli: - Femina, questo tuo filiolo si è vegnuto et mandato da Dio in ruina et in resuretione di molti del populo d'Israel et en segno al quale multi avrà contradire (35) e lo gladio de la soa passione si avrà a passare l'anima tua.

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 248.6, pag. 294: Stava Madre dolorosa / a la croce lagrimosa, / dov'era il suo Filio; / la cui anima piangente / abattuta e dolente / trapassò il gladio.

2.1 Fig. Gladio di Cupido: pena amorosa.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 487.3: quella, ponemo ch'ella sia verçene e odia li gladii de Cupido, ha dado e darà molte piaghe al puovolo.

[u.r. 05.06.2021]