MELA s.f.

0.1 mela, mele, méle, mélle.

0.2 DELI 2 s.v. melo (lat. tardo mela, plur. di melum, lat. tardo per malum).

0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287]; Distr. Troia, XIII ex. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1301-1303; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Doc. cort., 1315-27; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m..

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Doc. orviet.-umbr.merid., 1312; Doc. assis., 1336; Gloss. lat.-eugub., XIV sm..

0.5 Locuz. e fras. mela a grane 1.2; mela calamagna 1; mela casolana 1; mela citrina 1.3; mela punica 1.1.

0.7 1 1 [Bot.] Frutto del Malus communis. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Mela punica: lo stesso che melagrana (frutto del Punica granatum). 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Mela a grane: lo stesso che melagrana (frutto del Punica granatum). 1.3 [Bot.] Locuz. nom. Mela citrina: lo stesso che cotogna (frutto della Cydonia vulgaris). 2 [Nel lessico artistico-architettonico:] elemento decorativo di forma rotonda che si innesta su strutture verticali (scettri, bastoni, antenne, ecc.).

0.8 Francesca Faleri 29.05.2010.

1 [Bot.] Frutto del Malus communis.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 168.26: It. per v mele per frate Iacopino, d. v.

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.53, pag. 99: La cucina manecata, / ecco pesce en peverata: / una mela me c' è data, / e par taglier de storione.

[3] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 163.15: Elle gli comtarono la quistione che intra lloro era e diederli la mela dell'oro...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 129.16: mise una palla di piombo di grossezza d'una mela di bosco ne la fonda e trasse...

[5] Stat. sen., 1301-1303, cap. 24 rubr., pag. 20.14: De le mele e de le pere e de' fichi e de le noci e di tucte altre frutta.

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 132.36: Unde questi dicono che lo mondo è ritondo e puotesi dividere come la mela...

[7] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 31.14: Per ciascuna soma de fiche, pera, mela, persichi, ceresce, sorve et simili, VI d..

[8] Doc. cort., 1315-27, pag. 47.7: Ancho dea dare v s. per la nostra parte de le mele el deto mese.

[9] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 12.7, pag. 433: castagne con mele aspre di Faeta...

[10] Doc. assis., 1336, pag. 250.12: De(m)mo per mela che furo presentate al vecepapa .XVIII. solde.

[11] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 296.15: hoc malum, li, la mela.

[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 122.9: Malum, li id est la mela.

- [Rif. alle diverse varietà:] locuz. nom. Mela calamagna, mela casolana. || Cfr. calamagna, casolano.

[13] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 4, pag. 203.1: fresca e bella e ritondetta che pareva una mela casolana...

[14] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.128, pag. 876: Recanvi, quand'è 'l tempo, i contadini / di mele calamagne molte some / da Poggibonizi...

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Mela punica: lo stesso che melagrana (frutto del Punica granatum). || Cfr. lat. malum Punicum.

[1] Gl a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 147.4: Le mele puniche sono melagrane, che sono assai note...

1.2 [Bot.] Locuz. nom. Mela a grane: lo stesso che melagrana (frutto del Punica granatum).

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 64, col. 2.8: e abbi tre bicchieri di sugo overo di grani di mele a grane dolci e agre...

1.3 [Bot.] Locuz. nom. Mela citrina: lo stesso che cotogna (frutto della Cydonia vulgaris).

[1] Gl F Cura degli occhi di Pietro Ispano volg., XIV (tosc.), cap. 40: Mundifichisi l'occhio con collirio rosso, che si fa di sugo di melecitrine, cioè gialle, con acqua rosata e zacchera... || Zambrini, Pietro Ispano, p. 34.

2 [Nel lessico artistico-architettonico:] elemento decorativo di forma rotonda che si innesta su strutture verticali (scettri, bastoni, antenne...).

[1] Doc. sen., 1302-60, [1333], pag. 171.8: Anco IJ lib., VIIIJ sol. i quali demo a detto Pavolo che li dispese in aghuti, cholla, bulette, chiavellini e mele fatte a torno per la detta tavola.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 90.10: al tempo che 'l detto Duomo fu tempio di Marti, non v'era la detta agiunta, né 'l capannuccio, né la mela di sopra...

[3] Doc. sen., 1306-75 (2), [1369], pag. 309.14: A Agnolo di Nalduccio, dipentore, lire sedici, soldi 2 per dipentura l'asta del paglio di S. Maria d'Agosto, e la mela e dodici paia di stagiuoli, e dipentura del pennone del popolo posto al Duomo.