MIÈTERE v.

0.1 meder, medeva, medi, medù, medudi, mete, metembo, metente, metesse, metiamo, metiano, metiri, meto, mèto, mètunu, meù, meua, mieta, miete, mieteano, mietéo, mieter, mieterà , mieterai, mieteranno, mietere, mieterlo, mieterono, mietesse, mieteste, mietete, mietette, mieteva, mietevano, mieti, mieto, mietono, mietute, mietuti, mietuto.

0.2 DELI 2 s.v. mietere (lat. metere).

0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); a Vang. venez., XIV pm.

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.7 1 [Agr.] Falciare e raccogliere le spighe dei cereali maturi. 1.1 [In contesto fig.:] raccogliere, ottenere un risultato (a partire da una det. "semina"). 1.2 [Con rif. all'effetto della mietitura:] esaurire, mediante la raccolta e l'asporto, det. beni o prodotti (anche fig.).

0.8 Elisa Guadagnini 29.03.2010.

1 [Agr.] Falciare e raccogliere le spighe dei cereali maturi.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 16, pag. 240.8: Appo Anzio, a coloro che mieteano, parve che nella mietitura loro cadessero spighe sanguinose.

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 490, pag. 173, col. 1: A tant ch'el furment è cresù / e madur el è vegnù, / el è medù e taià / et ê l'ara è-l portà...

[3] Doc. fior., 1325, pag. 79.38: E deono dare, di giugno di luglo e d'agosto 325, fior. 9 d'oro e lbr. 3 s. 10 d. 9 pic., e sono danari i quali dispendemo in più partite per fare l'aresto del biado e mieterlo e batterlo...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 25-39, pag. 750, col. 2.24: et è quel tempo che le vilanelle vano a spigolare, zoè spigando nei campi, ch'èno medudi, e racogliendo de quello romaxo ch'elle ve trovano...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 15.2: 'Uvi ey lo abbate?' Chilli fratri resposero: 'Illo ei in chella valla che è in piedi de lo monasterio, e mete feno'.

[6] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 222, par. 1, vol. 2, pag. 298.11: Se 'l colono overo lavoratore d'alcuno metesse overo batesse overo biado a l'aia conducesse overo vingna vendegnasse, non rechiesto el segnore de la cosa, la podestà e 'l capetanio e ciascuno de loro siano tenute a luie togliere per nome de pena e de bando per ciascuna fiada diece libre de denare.

[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 97.18: e lli atri som chi acatam vim, o biava inanti che ella sea meua, dagandoli la monea avanti p(er) aver meior mercao e poa la vende più che no li costa.

[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 371.32: Erba gualda [[...]] tutta si vende col gambo e con tutta la barba, però che non si miete ma si divelle con tutta la barba.

[9] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 291.8: meto, tis, sui, sum, per mietere et in passivo non habet nisi tertias personas.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 700, pag. 160: Lo grano et l'orgio verde de tucti lo metembo, / Ciaschesuno in gran prescia, lo mellio che potembo...

- Sost. Mietitura.

[11] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 99, vol. 2, pag. 434.23: essendo il tempo del mietere, tutti i Bolognesi, eziandio quelli che usi non erano di sì fatto servigio, sollicitamente puosono mano alla falce...

[12] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 272.12: Item per lu metiri di lu oriu di Sanctu Martinu flurini xij.

1.1 [In contesto fig.:] raccogliere, ottenere un risultato (a partire da una det. "semina").

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 312, pag. 306: 148. Omo con femina / miete quel che semina.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 279.2: se pur avenisse ch'ella [[scil. la tua amica]] infermasse e sentisse il vizio del suo aere, allora il tuo amore e la tua pietade si manifesti alla giovane; allora semina quello che poscia con piena falce mieti.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.85, vol. 2, pag. 236: Di mia semente cotal paglia mieto; / o gente umana, perché poni 'l core / là 'v' è mestier di consorte divieto?

[4] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 19, pag. 282.3: tu es homo fiero et crudele, perché tu tuòi le cose che tu no reponi et vai a meder la blava che tu [no] somenasi.

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 360.109, pag. 448: Di bon seme mal frutto / mieto...

[6] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 11.21, pag. 72: Segnor, dessendi prima che le rete / de la rea morte il meo figliolo prenda, / ché sol di tua sementa il ben se mete.

1.2 [Con rif. all'effetto della mietitura:] esaurire, mediante la raccolta e l'asporto, det. beni o prodotti (anche fig.).

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 38, pag. 128.6: li Longubardi [[...]] intraru in Ytalia [[...]] e consumàrulla in tal maynera comu se mètunu li campi.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 84, terz. 71, vol. 4, pag. 107: Prima la division, che ancor non manca, / tra' Guelfi, e' Ghibellin con aspro merito; / appresso poi la parte Nera, e Bianca, / che ogni amor di Firenze fece mietere / per modo tal, che ne rimase stanca.

[u.r. 17.11.2021]