STAMIGNA s.f.

0.1 istamegna, istamigna, istamigne, istamingna, stamegna, stamegne, stamegnie, stamena, stamengna, stamengne, stamengnia, stamigna, stamigne, stamigni, stamignie, stamingna, stamingne, stamingnia.

0.2 Lat. mediev. staminea (DELI 2 s.v. stame).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. fior., 1277-96; Stat. pis., 1321.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.5 Forse masch. in Sacchetti, Rime (stamigni): cfr. Ageno, Sacchetti, Rime, p. 233.

0.7 1 [Tess.] Tipo di tessuto di tela piuttosto rado (usato spec. per rivestire i defunti).

0.8 Elisa Guadagnini 01.04.2010.

1 [Tess.] Tipo di tessuto di tela piuttosto rado (usato spec. per rivestire i defunti).

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.29: (et) gabie .vi. (et) i(n) stamegna d. .xvi. ...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 17r.14: It. x s. (e) iiij d. i· lino. It. v s. 'n istamegna.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 815, pag. 56: De vistimenta molto devosta / Serem vestidhi a la fin, / Mai no de vair né l'armelin, / Mo de stamegna o de celiço / Ponçente com un pel de riço.

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.44, pag. 892: so far reti e gabbie e giacchi, / cordon, stamigne e bon fresac[c]hi...

[5] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 196.11: p. It. in un b[r]accio di stamigna, dì iij di luglio, s. j e d. iiij.

[6] Doc. fior., 1277-96, pag. 409.26: E deo(no) dare lb. IIIJ e s. VJ dies diciessette intrante dicienbre ne l' ottantanove indizzione, li quali diedi per loro a nNeri f. Iachopo barbiere per torchi e per chandele e per istamingna e per chalze...

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 203 rubr., vol. 2, pag. 318.21: Che li corpi dei morti de la città s'invollano in panno lino o vero stamegna, et portinsi in cassa.

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 109.13: Di state si de l'uomo vestire di robe frede, sì come di drappi di lino, che sopra tutti gli altri vestimenti sono più fredi, e di drappi di seta, ciò è di zendadi, di bucherami, di stamingne, di saie d'Irlande e d'altri drappi simiglianti.

[9] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 26.6: Per ciascuna soma de stamengne et de funi, Dece s..

[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 232, pag. 55: De fuora era in parisente / Vestidi intranbi richamente, / E de soto avea a carne nuda / Çasschun la stamengna vestuda...

[11] Stat. pis., 1321, cap. 127, pag. 322.6: Per ciascuna pessa di stamena, da ciascuna de le parte, denari II...

[12] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 158.29: Item che niuna persona vesta o faccia vestire alchuno corpo morto che di stamegna bianca foderata di zendado...

[13] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 64.9: Di la predicta lana di appimu xv.o settembru xij.e ind. peza una di stamigna blanca di canni xxxxiij.

[14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 634, pag. 231.30: Lo vestire di stamigna che si usava nei morti, che soleva costare a donna, gonella guarnacca e mantello e veli, fiorini tre, montò in pregio di fiorini trenta...

[15] aLionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 183.12: I vestimenti delle donne sono drappi, [[...]] e vanno soggolate e turate per modo non si vede nulla altro che gli occhi; e le più nobili portano una stamigna nera dinanzi agli occhi, che non possono essere vedute, ma bene veggono altrui.

[16] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 170.16, pag. 176: Medici abiàn, che con lor argomenti / non troverien il polso a le gualchiere; / corron barbier<i> la terra e beccamorti; / hannoci spaccio neri e brun sanguigni / cera, impiastri, veli con stamigni. || Cfr. Ageno, Sacchetti, Rime, p. 233: «La stamigna era una stoffa leggera [...] gli stamigni sono, pare, i drappi di stamigna; cfr. Castellani, Nuovi testi fiorentini, glossario». Castellani però parla solo di stamigna (non di stamigno). Tuttavia Ageno, Sacchetti, Rime, p. 15 considera forme analoghe dei femm. plur. in -i (su cui Rohlfs, § 362): cfr. botto 1, marmotta.

- [Usato specif. per setacciare, filtrare o colare preparazioni mediche o culinarie].

[17] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 10, pag. 9.32: E quando è cotto [[...]] pestalo al mortaio, e macinalo bene, e distenperalo col buono vino, tanto che sia in quantitade d'una metadella, e colalo con istamigna;

[18] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 62.17: E poi si mèta nel vino, nel vasello nel quale bolle, el mèle; e bolla el vino chol mèle; e posca si metta in una chalça di stamingnia e menisi bene. Al sechondo dì sarà bene rischiarato.

[19] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.31: sì volo che zascaun el qualo venda algun braço de stamegna da buratelli sì page VI denari per zascaun braço...

[20] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 190, pag. 97.15: [1] Pigla pichi greca et pichi di navi et inchensu, di oniunu drami .iij., sivu di crastatu libra una, incorpurali insembla et culali cum stamingna et conservali et usali.

[21] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 117.1: Hoc actamen, nis id est la stamegna. || Cfr. Du Cange s.v. attamen 2: «setaceum seu cribrum».

[22] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 270.15: (con)venelemente se cole p(er) la stame(n)gnia, et poi ne l' acq(u)a d(e) la d(ic)ta decottione se dissoglia lo vitoro i(n) bona q(uan)titate...

[u.r. 16.10.2013]