0.1 tresca, trescha, tresche.
0.2 Da trescare.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.); Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.7 1 Tipo di ballo particolarmente concitato (anche in contesto fig.). 1.1 [Rif. fig. alla relazione amorosa]. 1.2 [Rif. fig. ad un movimento incessante e convulso]. 1.3 [Rif. fig. al combattimento bellico]. 1.4 [Rif. generic. alla disposizione (analoga a quella che si assume per danzare):] schiera.
0.8 Elisa Guadagnini 01.04.2010.
1 Tipo di ballo particolarmente concitato (anche in contesto fig.).
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.1: Ma p(er) noi e la nostra ge(n)te se fa balli, ca(n)ti e t(r)esche, p(er) noi le donçelle se rasença, e fasse grandi solaçi, çoie e d(e)porti.
[2] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 7.12, pag. 142: In greve tresca m'è tornato il ballo, / e contra 'l ben m'è data pen'assai, / poi non mi so' attenute le 'mpromesse.
[3] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 9.2, pag. 36: In verde prato a padiglion tenduti / danzar vidi, cantando, dolze tresca / donne e amanti su per l'erba fresca.
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 98.29: perire poza chillo che inprimamente attrasse a lo mundo, intre li iuvene mascule e le femene, lo desoniesto danzare e quelle tresche indelle quale se fayno cutale appardamienti malvasi...
[5] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 1, ott. 60.8, pag. 398: A ciò che gioia in quell'anime cresca, / facìen li ange' nuova redda e tresca.
1.1 [Rif. fig. alla relazione amorosa].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 327, pag. 537: Pensano dì e note como l' omo sc[h]ernisca / con 'l so amar falsisemo, qe tost s' aprend com' esca: / dapoi q' ele à messo l' omo ben en la tresca, / se pò far so talento, no li cal qi perisca.
[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [PaoFir] Exc. 1.7, pag. 285: E quanto più mi sforzo, più m'aretra / da sé quel volto, che mi pres'a l'esca / di due begli ochi più duri che petra, / per che in vano la mie lenza pesca. / Ma io non finirò però la tresca / d'amor seguire pel viso ch'i' miro.
- Amorosa tresca.
[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 87.6, pag. 168: Io sol nel mondo inferno e paradiso / Provo, ognor, lasso! e l'amorosa tresca / Or lieto, or tristo, or caldo, or mi rinfresca / L'angoscia, or il desio che m'ha conquiso.
[4] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), VIII.103, pag. 397: Quanto può si difenda, / ch' i' nol giunga a quell' esca / de l' amorosa tresca / che 'l fa di sé impazzato.
- Mettere in tresca: coinvolgere (in una relazione amorosa).
[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 392.4, pag. 239: Perché m'aveçe tu sì spesso a l'éscha, / Amor, che senpre me lassi nel meço? / Nì contra te securo may me veço, / ché cum dolce suono mi metti en trescha.
1.2 [Rif. fig. ad un movimento incessante e convulso]. || Uso dantesco.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.40, vol. 1, pag. 229: la rena s'accendea, com' esca / sotto focile, a doppiar lo dolore. / Sanza riposo mai era la tresca / de le misere mani, or quindi or quinci / escotendo da sé l'arsura fresca.
[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, pag. 259.11: Qui D. dice che queste anime non aviano mai riposo. E dice tresca, però che la tresca se fa con soni e con mover de mani: e cossì facean costoro scotendo l'arsura dal viso e dal dosso.
[3] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (i), par. 31, pag. 641.26: Senza riposo mai era la tresca: è la «tresca» una maniera di ballare, la quale si fa di mani e di piedi, a similitudine della quale vuol qui l'autore che noi intendiamo i peccatori quivi le mani menare...
[4] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 31-42, pag. 380.6: Tresca si chiama uno ballo saltereccio, ove sia grande e veloce movimento e di molti inviluppato; et a denotare lo veloce movimento delle mani della moltitudine di quelle misere anime a scuotersi l'arsura si chiama tresca...
[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.83, pag. 90: La verçene beata ne garisca / ch'el coro non pensi chosa per ch'el perisca, / de l'anima non vava a quela tresca / de l'inferno.
1.3 [Rif.ig. al combattimento bellico].
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 72, terz. 68, vol. 3, pag. 305: e la gente Francesca / s' armaron tutti, e corser come franchi / là, dove cominciata era la tresca.
- Ire a tresca.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 51, terz. 10, vol. 3, pag. 68: Veggendo, che la guardia principale / dell' oste Fiorentina er' ita a tresca, / ed Uguccion della sua Caporale / fece percuoter la schiera Tedesca...
1.4 [Rif. generic. alla disposizione (analoga a quella che si assume per danzare):] schiera.
[1] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 5.2, pag. 426: D' aprile vi do vita senza lagna: / tafani a schiera con asini a tresca, / ragghiando forte, perché non v' incresca, / quanti ne sono in Perosa o Bevagna...
[2] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae II.107, pag. 255: Poi vidi Cleopatra; [[...]] e vidi in quella tresca / Çenobia, del suo honore assai più scarsa.
[3] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 159, pag. 12: A noia m' è quando per più si pescha / inn iscodela, o d' alttro ch' è dintorno / chon li chuchiai vi si manucha in trescha.
[u.r. 31.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]